Politica e Sanità
01 Luglio 2024Giovanni Migliore è stato riconfermato alla guida di Fiaso per il prossimo triennio: Internazionalizzazione, sostenibilità del Ssn, contrasto alle diseguaglianze di accesso e intelligenza artificiale le parole chiave del nuovo mandato
Al termine dell’assemblea degli associati della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) che si è svolta a Roma, Giovanni Migliore è stato riconfermato all’unanimità alla guida per il prossimo triennio.
Migliore guida la Fiaso dal 2021, è laureato in medicina e specializzato in management sanitario e ha ricevuto in questi giorni una laurea honoris causa per lo sviluppo e la gestione dell’innovazione medica dall’università statale di Tirana. Attualmente è direttore generale dell’Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale - AReSS Puglia, docente di Direzione strategica delle aziende sanitarie nella Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha una decennale esperienza di “management” alla guida di grandi aziende sanitarie pubbliche ed una particolare competenza nelle aree dei sistemi informativi, del disegno e gestione del cambiamento organizzativo nell’ambito di progetti complessi e nella pianificazione strategica.
“Ringrazio i colleghi che hanno rinnovato la fiducia a questa presidenza. La Fiaso – ha ricordato Migliore – in questi ultimi tre anni ha raggiunto il più elevato tasso di crescita della sua storia, oggi rappresenta nove aziende sanitarie e ospedaliere pubbliche su dieci ed ha consolidato il suo ruolo istituzionale, diventando protagonista nel dibattito pubblico e nei tavoli con i decisori politici. Offrendo sempre un contributo costruttivo e proposte operative, in gran parte accolte, come ad esempio nel recente decreto ministeriale sulle liste d’attesa”.
“In un momento particolarmente delicato per la sanità pubblica, nel prossimo futuro abbiamo la responsabilità di affrontare i temi dell’internazionalizzazione, della sostenibilità del Ssn e soprattutto del contrasto alle diseguaglianze di accesso, con un particolare focus sul contributo delle nuove tecnologie di calcolo numerico e di comunicazione in sanità, come l’intelligenza artificiale.”
“Le aziende sanitarie sono un modello di successo ed assicurano da trent’anni sostenibilità alla sanità pubblica italiana e la nostra federazione ne è la migliore espressione - ha continuato Migliore – anche durante la pandemia, Fiaso con la rete degli ospedali sentinella ha contribuito a dare la giusta dimensione alle ricadute dei contagi Covid sul sistema sanitario, e ha disegnato e anticipato indicazioni per scelte organizzative orientate al recupero delle prestazioni e dei servizi a favore dei cittadini. Ma soprattutto mi piace ricordare 'l’emendamento Fiaso’ proposto per assumere e stabilizzare gli operatori sanitari reclutati durante il Covid, recepito nella legge di bilancio del 2022 e ancora quest'anno prorogato. È servito per offrire certezza lavorativa a migliaia di operatori sanitari e a dare una boccata d’ossigeno alle aziende sanitarie, chiamate a fare i conti con una carenza stimata di 43mila medici e 60mila infermieri nei prossimi 5 anni”.
“Oggi non abbiamo molte risorse, ma proprio per questo abbiamo bisogno di ottimi manager, come sempre quindi ci mettiamo a disposizione del Paese, ma è più che mai è indispensabile cambiare le regole, per sostenere l’innovazione e per assicurare le cure primarie a milioni di cittadini, ripartendo dalla centralità del paziente e mettendo in atto un sistema assistenziale che non rincorra esclusivamente l’erogazione di prestazioni, ma centrato sulla prevenzione e sul reale valore della cura”.
“Nei prossimi anni - ha concluso – entrerà nel vivo l’attuazione della Missione salute del PNRR, siamo chiamati ancora a spendere, presto e bene, circa 15 miliardi, sono risorse preziose che devono aiutarci a ridare equità al sistema sanitario, per facilitare l'accesso alle cure, soprattutto per le popolazioni in aree remote o con limitata disponibilità di servizi sanitari”.
La Presidenza di FIASO per il prossimo triennio risulta dunque composta dal presidente Giovanni Migliore, dal vicepresidente vicario Paolo Petralia, direttore generale Asl 4 Liguria e dai vicepresidenti: Alessandro Caltagirone, direttore generale Asp Siracusa; Eva Colombo, direttore generale ASL Vercelli; Antonio d’Amore, direttore generale Ao Ospedale Cardarelli; Antonio D’Urso, direttore generale Azienda USL Toscana Sud Est; Cristina Marchesi, direttore generale Ausl Irccs Reggio Emilia; Carlo Nicora, direttore generale Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori e il neo nominato Giuseppe Quintavalle”.
“Con il presidente Migliore - ha sottolineato Petralia - abbiamo collaborato intensamente in questo triennio per rilanciare la Federazione. È un onore e una grande responsabilità essere confermato vicepresidente vicario per proseguire, insieme a tutti i colleghi direttori generali, a lavorare con un unico obiettivo: la salute dei nostri concittadini”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
Presentato a Roma il libro, edito da Edra e curato dalla community delle Donne protagoniste in sanità, che mostra la fotografia di un settore che sta cambiando
A cura di Redazione Farmacista33
15/01/2025
Il 1° gennaio 2025, la Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Tra le priorità la revisione del pacchetto farmaceutico e la sicurezza sanitaria
A cura di Cristoforo Zervos
14/01/2025
E' stata pubblicata la prima indagine promossa nel 2023 dal Ministero della Salute e pubblicata sul Bollettino Epidemiologico Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui programmi di...
A cura di Simona Zazzetta
10/01/2025
In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)