Login con

farmaci

09 Ottobre 2024

Reazioni avverse ai farmaci, crescono i casi che richiedono ricoveri ospedalieri

Secondo il professor Ugo Moretti, docente di Farmacologia presso l'Università di Verona, le reazioni avverse ai farmaci rappresentano una quota significativa dei ricoveri ospedalieri, raggiungendo oggi circa l'8-9% del totale, in aumento rispetto al 4-5% stimato solo pochi anni fa

di Redazione Farmacista33


Reazioni avverse ai farmaci, crescono i casi che richiedono ricoveri ospedalieri

Le reazioni avverse ai farmaci rappresentano una quota significativa dei ricoveri ospedalieri, raggiungendo oggi circa l'8-9% del totale, in aumento rispetto al 4-5% stimato solo pochi anni fa. “I farmaci salvano milioni di vite, ma hanno anche profili di rischio. Il messaggio è, quindi, non prendere farmaci che non servono, con attenzione anche a integratori e farmaci di erboristeria”, ha detto Ugo Moretti, docente di Farmacologia presso l'Università di Verona in occasione della presentazione di CosìSiFa, il progetto dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) di informazione indipendente sui farmaci rivolto a operatori e cittadini.

Aumentato il consumo di farmaci

Fino a qualche anno fa, ha spiegato, "la stima dei ricoveri per reazioni avverse era del 4-5% del totale ma all'8-9% è salita con l'aumento di assunzione di farmaci". Negli anni '90 ha fatto scalpore il dato che indica l'assunzione di farmaci come quarta causa di morte, “ma non è inatteso”. Solo per fare qualche esempio, “farmaci come i Fans o l'aspirina possono provocare delle ulcere, le terapie anticoagulanti dei sanguinamenti: ogni farmaco ha i suoi problemi, va preso tenendo conto i benefici e rischi”.

L’impatto delle reazioni avverse non si riflette solo sulla salute dei pazienti, ma anche sul sistema sanitario. Moretti ha sottolineato che “un mese di ricovero per reazione avversa in un reparto di medicina interna, equivale al costo di un anno di chemioterapia”.

Il presidente dell’AIFA, Robert Nisticò, ha aggiunto che una delle principali problematiche deriva dall’assunzione contemporanea di più farmaci. “Molte interazioni tra farmaci ancora non le conosciamo e quest'area di ricerca è ancora un campo aperto di studi,” ha affermato, segnalando l’importanza di continuare a studiare le interazioni per garantire un uso sicuro e consapevole dei medicinali.

TAG: REAZIONI AVVERSE AI FARMACI, OSPEDALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/04/2025

Sono 4 milioni e 130 mila i binge drinker, 780 mila sono consumatori dannosi in necessità di un trattamento clinico di cui solo l’8,1% sono intercettati dal SSN e in cura

A cura di Simona Zazzetta

16/04/2025

I paesi membri dell'Organizzazione mondiale della sanità hanno approvato un accordo storico volto a prepararsi e combattere meglio le future pandemie grazie allo studio dei patogeni e la...

A cura di Redazione Farmacista33

16/04/2025

Nei giorni scorsi è stato pubblicato l'Avviso 2025 per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell'ambito del PNRR. Gianni Petrosillo: a breve...

A cura di Simona Zazzetta

15/04/2025

In Emilia-Romagna, i pazienti in cura con farmaci a base di cannabis sono aumentati del 27% in tre anni. Proposto tavolo tecnico sulle implicazioni del decreto sicurezza, in particolare sul nuovo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale

A cura di Lafarmacia.

È stato siglato, con largo anticipo, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i settori chimico e farmaceutico, valido per il triennio 2025-2028 con un aumento economico...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top