Login con

Vaccino

10 Ottobre 2024

Vaccinazioni antinfluenzali nelle farmacie della Lombardia dal 14 ottobre

Dal 14 ottobre nelle farmacie della Lombardia si potranno vaccinare gratuitamente contro l'influenza le categorie più a rischio. Dal 4 novembre vaccinazione sarà sarà aperta, sempre gratuitamente, a tutti i cittadini

di Redazione Farmacista33


Vaccinazioni antinfluenzali nelle farmacie della Lombardia dal 14 ottobre

Dal 14 ottobre, i cittadini lombardi che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita, over 60, donne incinte o neomamme e persone a rischio per una patologia o per una professione, potranno rivolgersi alle farmacie di comunità. La vaccinazione è rivolta solo a over 18 che si sono già vaccinati contro l’influenza almeno una volta e senza effetti collaterali. Dal 4 novembre la campagna vaccinale sarà aperta, sempre gratuitamente, a tutti i cittadini. Contestualmente è possibile ricevere anche la vaccinazione contro il covid-19 nello stesso appuntamento. “Con circa 200 presidi in più rispetto all’anno scorso, ci auguriamo di contribuire nuovamente al successo della campagna vaccinale” commenta Annarosa Racca presidente di Federfarma Lombardia.

Prenotare l'appuntamento in farmacia 

Tramite la piattaforma regionale dedicata si può prenotare l’appuntamento in una fra le 1.226 farmacie che quest’anno in Lombardia aderiscono alla campagna. Da due anni, ricorda una nota di Federfarma, i farmacisti abilitati possono procedere direttamente alla somministrazione del siero antiflu in regime convenzionato, per conto del SSR; solo lo scorso anno sono state 308.275 le vaccinazioni eseguite nelle farmacie lombarde. Sul fronte Covid, con 291.590 dosi, le croci verdi hanno contribuito per circa il 50% al totale di inoculazioni eseguite in Regione.

La somministrazione è assicurata da farmacisti abilitati a seguito del superamento di apposito corso di formazione e di successivi aggiornamenti annuali organizzati dall’Istituto superiore di sanità. Non è necessaria la prescrizione medica per il vaccino ma occorre che l’assistito sottoscriva il consenso e compili la scheda anamnestica. La prescrizione è invece necessaria se il cittadino acquista il vaccino ma non ne richiede la somministrazione in farmacia.

“Di fronte a una stagione influenzale che si prefigura come particolarmente intensa, anche le farmacie tornano a mobilitarsi per contribuire a una copertura vaccinale quanto più estesa, di concerto con tutti gli altri operatori del Servizio Sanitario Regionale”, afferma Racca. “Dobbiamo fare fronte comune per incrementare il tasso di vaccinazione della popolazione, soprattutto fra le categorie più fragili. A questo scopo, infatti, le farmacie attive nell’immunizzazione sono aumentate rispetto all’anno scorso, passando da 1.000 a oltre 1.200. Ci auguriamo che la capillarità della nostra rete sia, anche quest’anno, un valido supporto al successo della campagna”.

https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/

TAG: FEDERFARMA LOMBARDIA, FARMACISTI VACCINATORI, VACCINO ANTI-COVID-19, ANTINFLUENZALE, FARMACIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per una protezione completa e un’abbronzatura perfetta.

Per una protezione completa e un’abbronzatura perfetta.

A cura di Viatris

Uno studio di Università di Pisa e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le prime raccomandazione per un uso efficace della melatonina nei bambini con disturbi del sonno

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top