farmacia dei servizi
17 Novembre 2025In 10 mesi in Veneto le farmacie hanno erogato quasi 45 mila prestazioni sanitarie con un incremento negli ultimi 4 mesi. Bellon: “I cittadini vedono nelle farmacie i primi presidi sanitari sul territorio, ma spesso non sanno che l’opportunità di sottoporsi agli screening è gratuita”

Nei primi dieci mesi del 2025 le farmacie del Veneto hanno erogato 44.990 prestazioni nell’ambito della Farmacia dei servizi, confermando un andamento in crescita costante soprattutto negli ultimi quattro mesi. È quanto emerge dai dati forniti dalla Regione Veneto e riferiti al periodo gennaio-ottobre, che mostrano come screening e telecardiologia stiano diventando un punto di riferimento per la cittadinanza.
Tra i servizi più utilizzati spiccano i 12.431 screening del diabete non noto, seguiti da 9.295 holter cardiaci, 7.939 elettrocardiogrammi, 5.506 holter pressori, 4.824 screening dell’ipertensione non nota e 4.599 per la prevenzione dell’ipercolesterolemia. Più contenuti i numeri relativi al monitoraggio dell’aderenza terapeutica: 333 prestazioni per pazienti con diabete e 34 per Bpco.
Il flusso complessivo delle prestazioni mostra un incremento progressivo: si passa dalle 2.705 di gennaio alle 6.650 di ottobre, mese che registra il picco, trainato in particolare dagli esami di telecardiologia. Su base territoriale, il maggior numero di servizi è stato erogato dalle farmacie dell’Ulss 9 Scaligera (21.027), seguite da Ulss 3 Serenissima (5.451), Ulss 8 Berica (4.873), Ulss 6 Euganea (4.548), Ulss 5 Polesana (3.458), Ulss 4 Veneto Orientale (2.112), Ulss 7 Pedemontana (1.958), Ulss 2 Marca Trevigiana (1.130) e Ulss 1 Dolomiti (433).
“Il consueto report trimestrale ci consegna dati estremamente positivi, basti pensare che da luglio a ottobre i servizi erogati dalle farmacie del Veneto sono in costante ascesa e proprio l’ultimo mese preso in esame registra il picco di prestazioni, spinto come prevedevamo dalla telecardiologia – spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto che annovera circa 1.200 titolari di farmacia associati – . I motivi di questo trend sono riconducibili, a nostro avviso, a molteplici fattori. In primis la percezione sempre più concreta che i cittadini hanno oggi delle farmacie, ossia i primi presidi sanitari sul territorio nei quali possono trovare servizi professionali e professionisti della salute. Poi va dato atto ai colleghi farmacisti di compiere un importante lavoro di sensibilizzazione, penso ad esempio alla campagna di comunicazione che abbiamo lanciato da mesi su molteplici piattaforme online e all’interno degli stessi locali. I cittadini, infatti, spesso non sono a conoscenza dell’opportunità di sottoporsi agli screening gratuitamente, incluse le prestazioni di telecardiologia, su presentazione di ricetta bianca del medico curante”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/11/2025
I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari
A cura di Giuseppe Tandoi
10/11/2025
Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...
A cura di Redazione Farmacista33
06/11/2025
La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...
A cura di Redazione Farmacista33
04/11/2025
Farmindustria e Confindustria Dispositivi Medici in audizione in Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sulla parte sanitaria della Manovra di bilancio 2026 hanno messo in...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)