Vaccinazioni
19 Novembre 2025Le farmacie del Lazio sono disponibili a partecipare alle campagne vaccinali per colmare coperture vaccinali contro le infezioni da Hpv ancora lontane dai target nazionali e regionali,. Il presidente del Lazio Rocca: sì a una collaborazione strutturale tra istituzioni, operatori sanitari e rete territoriale

Nella prevenzione delle infezioni da Hpv, responsabili del tumore alla cervice uterina le farmacie si possono rendere parte attiva non solo con campagne informative, ma anche per la somministrazione del vaccino anti-Hpv. Lo ha sottolineato Andrea Cicconetti, presidente di Federfarma Roma durante una tavola rotonda organizzata per la Giornata Mondiale dedicata alla Prevenzione del Tumore alla Cervice Uterina che ricorre il 17 novembre, a cui hanno partecipato rappresentanti di categoria ma anche delle istituzioni regionali del Lazio. Obiettivo dell’incontro la manifestazione di interesse delle farmacie del Lazio a partecipare attivamente alle campagne di somministrazione del vaccino anti‐HPV per contribuire al raggiungimento della soglia di adempimento prevista dai LEA.
A livello nazionale le coperture per il ciclo completo di vaccinazione anti‐Hpv restano lontane dall’obiettivo del 95% nel dodicesimo anno di vita previsto dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale: nelle coorti più recenti le ragazze si fermano intorno al 40% e i ragazzi poco sopra il 30%. La Regione Lazio, però, è al di sotto di questi valori: tra le ragazze nate nel 2012 meno del 34% ha completato il ciclo di vaccinazione, i ragazzi si fermano sotto il 25%.
Alla tavola rotonda, hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente di Federfarma Lazio Eugenio Leopardi, Il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma, il Direttore regionale della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio Andrea Urbani e i consiglieri regionali Marco Colarossi e Orlando Angelo Tripodi.
“La lotta al tumore del collo dell’utero e agli altri tumori legati al Papilloma‐virus è una priorità di sanità pubblica e passa attraverso due strumenti fondamentali: vaccinazione e screening, tanto per le ragazze, quanto per i ragazzi – ha dichiarato Rocca. - Nella nostra Regione continuiamo a investire per garantire programmi vaccinali gratuiti e percorsi di screening capillari, ma serve lo sforzo di tutti per avvicinarci all’obiettivo dell’80% di copertura raccomandato dall’OMS. In questo percorso le farmacie sono un presidio essenziale: rappresentano un punto di accesso quotidiano, vicino ai cittadini, e possono contribuire in modo decisivo alla diffusione della cultura della prevenzione. Siamo al lavoro per rafforzare sempre più il ruolo delle farmacie nella rete dei servizi, perché solo attraverso la collaborazione tra istituzioni, operatori sanitari e comunità possiamo davvero cambiare la storia di queste malattie” conclude Rocca.
“Siamo soddisfatti del confronto di oggi e confidiamo che presto il Lazio segua l’esempio delle regioni che già consentono la vaccinazione anti‐HPV in farmacia, come le Marche e la Lombardia. Portare questo vaccino in farmacia significa avvicinarlo alle famiglie e agli adolescenti, facilitando l’adesione e aumentando il tasso di copertura oggi ben lontano dagli obiettivi previsti – ha detto Cicconetti. - Le farmacie stanno già dando il loro contributo nelle campagne vaccinali contro il Covid‐19 e influenza e siamo pronti a metterci in gioco anche nella vaccinazione contro l’HPV, non solo per quanto riguarda le campagne informative, ma come parte attiva nell’inoculazione del vaccino”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
In Emilia-Romagna servizio sanitario regionale è sotto pressione per la mobilità sanitaria. Federfarma Forlì-Cesena propone di ampliare accesso ai servizi di telemedicina in farmaci per ridurre...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
I risultati dell’edizione 2025 di Forum Sanità Futura, occasione di confronto tra istituzioni, università e impresa privata sul futuro dei sistemi sanitari
A cura di Giuseppe Tandoi
10/11/2025
Presentato al Senato il Disegno di Legge n. 1605 che punta a riordinare in modo organico l’assistenza farmaceutica del Ssn introducendo modelli organizzativi standardizzati e riconoscendo in...
A cura di Redazione Farmacista33
06/11/2025
La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)