Login con

SPECIALI


farmacisti

18 Febbraio 2025

Tecnica di preparazione del medicinale omeopatico e ruolo del consiglio in farmacia: l’omeopatia nella pratica quotidiana

Il corso FAD approfondisce la preparazione e il consiglio personalizzato sui medicinali omeopatici, aspetti chiave per il farmacista. Segue metodi rigorosi definiti in Farmacopea Europea, con controlli severi sulle materie prime


galenica polvere

L’aspetto pratico rappresenta una componente fondamentale nella gestione dei medicinali omeopatici. Il corso FAD dedica un ampio spazio alla loro tecnica di preparazione e all’importanza del consiglio personalizzato, aspetti essenziali per il farmacista.

La preparazione dei medicinali omeopatici segue metodi rigorosi e codificati anche in Farmacopea Europea, come quelli Hahnemanniano e Korsakoviano, che prevedono la diluizione e la dinamizzazione delle sostanze attive. Materie prime di origine vegetale, animale e minerale vengono sottoposte a controlli di qualità estremamente severi per garantire sicurezza ed efficacia. La produzione di tinture madri e l’impregnazione di granuli e globuli rappresentano fasi cruciali di un processo che richiede competenze tecniche approfondite.

Parallelamente alla fabbricazione, il consiglio al banco riveste un ruolo altrettanto importante. La Dott.ssa Grazia Pagnozzi sottolinea l’importanza di una consulenza professionale che sia chiara e basata su solide conoscenze. Elementi come la scelta del medicinale omeopatico più appropriato, la modalità di somministrazione e la posologia devono essere comunicati al paziente in modo accessibile e comprensibile.

Medicinali omeopatici come Apis mellifica, indicato per le infiammazioni, o Arnica Montana, utile nei traumi, sono esempi concreti di come il farmacista possa fare la differenza, offrendo un supporto professionale che va oltre la semplice dispensazione del prodotto. Questo modulo ribadisce l’importanza di integrare competenze tecniche e capacità comunicative, per rispondere al meglio alle esigenze di ogni paziente.

Per quanto riguarda il consiglio del farmacista, richiamato anche nel codice deontologico, come ricorda il sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri Presidente della Fondazione Cannavò, esso “deve necessariamente richiedere competenze e capacità di dare una corretta informazione, un corretto orientamento all’utente paziente e, ove necessario, indicargli l’opportunità di consultare il medico curante facendo prevalere sempre il rigore della scienza nella scelta dei percorsi terapeutici da effettuare”.

 

L’iscrizione al corso è disponibile sul portale https://cattedra.edraspa.it/it-IT/il-medicinale-omeopatico, dove è possibile accedere ai materiali didattici e al test di verifica finali.

TAG: MEDICINALI OMEOPATICI, FORMAZIONE, FARMACISTI 1

18/02/2025

farmacisti
I medicinali omeopatici al centro del nuovo corso FAD ECM: una panoramica generale
Il corso FAD ECM "I Medicinali Omeopatici: Aspetti Normativi,...

18/02/2025

farmacisti
Aspetti normativi dei medicinali omeopatici: cosa sapere per un utilizzo sicuro
I medicinali omeopatici seguono rigide procedure di autorizzazione e controllo,...

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un innovativo meccanismo che si adatta alle diverse esigenze di deodorazione

Un innovativo meccanismo che si adatta alle diverse esigenze di deodorazione

A cura di Viatris

Il 25 giugno 2026 all’ Allianz MiCo l’evento ispirazionale e proiettato al futuro che ospiterà premi Nobel, futuristi e leader globali per condividere visioni, esperienze e strategie in un...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top