Login con

Omeopatia

11 Novembre 2021

Crocus sativus, profilo e azione


Lo zafferano vero (Crocus sativus) è una pianta della famiglia delle Iridacee, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo. In Italia le colture più estese si trovano nelle Marche, in Abruzzo, in Sicilia e in Sardegna. Dallo stimma trifido si ricava la spezia denominata "zafferano", utilizzata in cucina e in alcuni preparati medicinali. Contiene: carotenoidi (crocino 2%); principi amari; fitosteroli, vitamine del gruppo B; olio grasso e derivati dell'acido oleanolico. Lo Zafferano era conosciuto dagli antichi come medicamento e come profumo: Omero ne parla nell'Iliade, e il papiro di Ebers (1600 a.C.) lo cita come pianta utilizzata dai medici egiziani. In Italia le colture più estese si trovano nelle Marche, in Abruzzo, in Sicilia e in Sardegna; altre zone di coltivazione degne di nota si trovano in Umbria, Toscana, Basilicata e Calabria. La parola zafferano deriva dalla parola araba za῾farân.

Principali indicazioni

Crocus sativus risulta utile soprattutto nelle metrorragie con sangue scuro, coagulato, maleodorante.

Sintomi caratteristici e modalità

Mestruo anticipante e abbondante, sangue nero, maleodorante, con coaguli a forma di lunghi filamenti. Aggravamento al minimo movimento.

Posologia

Nelle metrorragie con sangue scuro, coagulato, filamentoso e maleodorante, è utile prescrivere cinque granuli ad una diluizione da 9 a 15 CH, da due a quattro volte al giorno, secondo l'acuzie del caso, aumentando le assunzioni in base alla frequenza delle crisi e diradando in base al miglioramento.

Il simile cura il simile

A livello patogenetico la sfera più colpita è quella genitale femminile, con mestruo anticipante e troppo abbondante, cattivo odore, metrorragia al minimo movimento, con coaguli che formano lunghi filamenti.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.

TAG: FARMACOPEE OMEOPATICHE, ZAFFERANO, MEDICINALI OMEOPATICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/11/2023

Il mal di schiena o lombalgia è definito come un dolore localizzato al di sotto della linea della dodicesima costola e al di sopra delle pieghe glutee inferiori, con o senza dolore alle gambe1. Può...

21/11/2023

Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...

A cura di Francesca Giani

21/11/2023

Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...

A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE

21/11/2023

Gli infermieri autonomi francesi chiedono scorte di vaccini nei loro studi che, però, ne ridurrebbe la somministrazione nelle farmacie di comunità

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca


Peter Guenter, CEO del settore Healthcare di Merck, firma un’analisi sulla situazione attuale e le sfide dell'industria farmaceutica europea con un focus sulla ...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top