Login con

Omeopatia

09 Dicembre 2021

Rumex crispus, profilo e azione


Rumex crispus è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Poligonacee che può raggiungere il metro di altezza. È una specie molto comune nelle regioni temperate e cresce nei prati ai bordi dei sentieri. La tintura madre viene preparata con la radice allo stato fresco. I suoi effetti terapeuti si capiscono grazie alla composizione della pianta: è presente, infatti, un composto ferruginoso contenente fosforo. Esiste, quindi, una correlazione biologica con Ferrum phosphoricum e Phosphorus. Da rilevare, inoltre, la presenza di tannini e tannoidi responsabili di un effetto antidiarroico, oltre che di derivati antracenici.

Principali indicazioni

Rumex crispus è utilizzata particolarmente a livello delle vie respiratorie dove è utile nella cura della coriza acuta e, soprattutto, delle laringotracheiti acute e croniche con tosse provocata o peggiorata dall'inspirazione di aria fredda. Può, inoltre, curare un particolare prurito della pelle che compare talvolta con ponfi orticarioidi che peggiora svestendosi ed esponendosi all'aria fresca.

Sintomi caratteristici e modalità

Prurito alla fossetta soprasternale che provoca la tosse. Sensazione di escoriazione della laringe e della trachea. Tosse accompagnata da un dolore lancinante. Cefalea con la sensazione che la testa scoppi, causata da tosse. Peggioramento con il freddo, respirando aria fredda, scoprendosi, di sera. Miglioramento con il caldo. Prurito soprattutto svestendosi.

Posologia

Solitamente Rumex crispus nella coriza acuta e nelle laringotracheiti acute e croniche con tosse provocata o peggiorata dall'inspirazione di aria fredda è usato a basse diluizioni, 5 CH o 7 CH, 5 granuli da due a quattro volte al giorno, a seconda dell'intensità dei sintomi, diminuendo in base al miglioramento. Nel prurito, con o senza ponfi orticariodi, è utile somministrare a una diluizione 7 CH, una volta al giorno.

Il simile cura il simile

Le indicazioni omeopatiche derivano dal tropismo preferenziale di questo rimedio che si esplica soprattutto a livello del sistema respiratorio, con irritazione della mucosa e conseguenti spasmi con tosse violenta, continua, secca, affaticante che peggiora soprattutto inspirando aria fredda. Anche la mucosa nasale può essere interessata con starnuti e rinorrea acquosa. La tosse è accompagnata da un dolore lancinante che, attraversando il polmone sinistro, arriva proprio sotto il capezzolo sinistro. Sulla pelle provoca una strana forma di prurito, con o senza orticaria, che compare togliendosi gli abiti.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.

TAG: FARMACOPEE OMEOPATICHE, SOCIETà ITALIANA DI OMEOPATIA E MEDICINA INTEGRATA (SIOMI), MEDICINALI OMEOPATICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/11/2023

Il mal di schiena o lombalgia è definito come un dolore localizzato al di sotto della linea della dodicesima costola e al di sopra delle pieghe glutee inferiori, con o senza dolore alle gambe1. Può...

22/11/2023

La dismenorrea: cos’èLa dismenorrea è uno dei disturbi ginecologici più comuni di cui soffre la maggior parte delle donne in età fertile durante le mestruazioni: si intende un dolore ciclico,...

22/11/2023

La farmacovigilanza francese raccomanda attenzione agli uomini che hanno sospeso il valproato da pochi mesi. Consigliato uso di contraccettivi per evitare...

A cura di Cristoforo Zervos

21/11/2023

Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...

A cura di Francesca Giani

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli


I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono stati tra i primi ad essere utilizzati agli esordi della pandemia per gestire il COVID-19 sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale1. I FANS...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top