Tubercolinum viene preparato dalla tubercolina bruta dell'Istituto Pasteur la quale deriva dal Mycobacterium tuberculosis di origine umana o bovina, usata in clinica per scoprire l'esistenza di una ipersensibilità ritardata cellulo-mediata, alla tubercolina nel soggetto testato.
Principali indicazioni d'uso
Trova indicazione: -nelle patologie recidivanti delle alte e basse vie respiratorie come otiti, rinofaringiti, ipertrofia di tonsille, adenoidi e linfonodi laterocervicali, bronchiti e allergie respiratorie. -nelle malattie dell'apparato digerente come diarree delle 5 del mattino con feci scure; acquose e maleodoranti, diarree croniche con sudori e dimagramento con astenia; adeniti mesenteriche dei bimbi. -nelle malattie urogenitali come colibacillosi croniche, albuminurie ortostatiche, leucorree delle adolescenti, dismenorrea nelle adolescenti con mestruo abbondante e spossante. - nelle patologie cutanee: eczemi stagionali retroauricolari, del cuoio capelluto, delle pieghe che danno prurito intenso; eritemi nodosi - indicazioni neuroendocrine: spasmofilia; ipofunzionamento surrenalico con astenia mattutina e freddolosità; disttiroidite; turbe della crescita. - turbe neurologiche e psichiche: cefalee adolescenziali sotto sforzo intellettuale; stati psicoastenici, ansia e iperemotività.
Sintomi e modalità di reazione
Sensazione: sensibilità al freddo con facili infezioni respiratorie; estremità fredde; affaticamento che peggiora con lo sforzo. Aggrava: stando in piedi, con lo sforzo, all'alba Migliora: all'aperto, col movimento col riposo Segni concomitanti: sudori, astenia, dimagramento progressivo, congestione venosa, instabilità affettiva e bisogno continuo di cambiare occupazione.
Posologia
L'uso frequente di tubercolinum può riattivare disturbi comportamentali o infettivi respiratori per cui il medico non deve somministrato più di una volta al mese. Non dovrà essere utilizzato in caso di tubercolosi attiva. La sua prescrizione andrebbe accompagnata dal medicinale ad azione generale individuato dal medico sulla base della sintomatologia del paziente
Il simile cura il simile
L'azione generale di Tubercolinum deriva da studi di Nebel che osservò i segni clinici e tossicologici della vecchia tubercolina di Koch. I sintomi patogenetici si evidenziano sulle mucose, sul tessuto linfatico, sulla pelle, sul sistema nervoso sullo stato generale. Tutte patologie che migliorano con la prescrizione secondo criteri di similitudine.
Meconi (Federfarma Marche): la Farmacia dei servizi risponde ai bisogni di salute e rafforza il dialogo con il Servizio sanitario. I risultati della sperimentazione confermano efficacia della sanità...
Le Farmacie comunali di Cerveteri Caerite hanno sottoscritto un nuovo contratto integrativo aziendale che introduce significative novità in termini economici, professionali e di welfare. L’accordo...
In Alto Adige è stato registrato il primo decesso per abuso di nitazeni, oppioidi sintetici. Gli specialisti segnalano una sottovalutazione del fenomeno e un aumento delle overdosi tra adulti e...
Con una nuova circolare firmata dal sottosegretario Marcello Gemmato, il Ministero estende l’uso in deroga ai farmaci a base di GS-441524, consentendo ai medici veterinari di prescriverli e ai...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
11/11/2025
Roma (RM)
AZIENDE
Cofanetti natalizi per regalare e regalarsi bellezza e benessere.
Unaftisp annuncia che il vicepresidente Marco Merigiola è stato insignito del premio “Energie per Roma” 2025 per un progetto di monitoraggio delle terapie croniche