Tubercolinum viene preparato dalla tubercolina bruta dell'Istituto Pasteur la quale deriva dal Mycobacterium tuberculosis di origine umana o bovina, usata in clinica per scoprire l'esistenza di una ipersensibilità ritardata cellulo-mediata, alla tubercolina nel soggetto testato.
Principali indicazioni d'uso
Trova indicazione: -nelle patologie recidivanti delle alte e basse vie respiratorie come otiti, rinofaringiti, ipertrofia di tonsille, adenoidi e linfonodi laterocervicali, bronchiti e allergie respiratorie. -nelle malattie dell'apparato digerente come diarree delle 5 del mattino con feci scure; acquose e maleodoranti, diarree croniche con sudori e dimagramento con astenia; adeniti mesenteriche dei bimbi. -nelle malattie urogenitali come colibacillosi croniche, albuminurie ortostatiche, leucorree delle adolescenti, dismenorrea nelle adolescenti con mestruo abbondante e spossante. - nelle patologie cutanee: eczemi stagionali retroauricolari, del cuoio capelluto, delle pieghe che danno prurito intenso; eritemi nodosi - indicazioni neuroendocrine: spasmofilia; ipofunzionamento surrenalico con astenia mattutina e freddolosità; disttiroidite; turbe della crescita. - turbe neurologiche e psichiche: cefalee adolescenziali sotto sforzo intellettuale; stati psicoastenici, ansia e iperemotività.
Sintomi e modalità di reazione
Sensazione: sensibilità al freddo con facili infezioni respiratorie; estremità fredde; affaticamento che peggiora con lo sforzo. Aggrava: stando in piedi, con lo sforzo, all'alba Migliora: all'aperto, col movimento col riposo Segni concomitanti: sudori, astenia, dimagramento progressivo, congestione venosa, instabilità affettiva e bisogno continuo di cambiare occupazione.
Posologia
L'uso frequente di tubercolinum può riattivare disturbi comportamentali o infettivi respiratori per cui il medico non deve somministrato più di una volta al mese. Non dovrà essere utilizzato in caso di tubercolosi attiva. La sua prescrizione andrebbe accompagnata dal medicinale ad azione generale individuato dal medico sulla base della sintomatologia del paziente
Il simile cura il simile
L'azione generale di Tubercolinum deriva da studi di Nebel che osservò i segni clinici e tossicologici della vecchia tubercolina di Koch. I sintomi patogenetici si evidenziano sulle mucose, sul tessuto linfatico, sulla pelle, sul sistema nervoso sullo stato generale. Tutte patologie che migliorano con la prescrizione secondo criteri di similitudine.
Gli italiani hanno aumentato del 60% gli acquisti in farmacia di integratori rispetto al 2013, con un raddoppio di fatturato dell’industria del settore. I ...
Fenagifar presenterà a FarmacistaPiù i risultati del progetto Farmambiente, sulla sostenibilità ambientale delle farmacie e sulle competenze dei farmacisti ...
Nel Forum Sanità Lombarda Futura un confronto tra amministrazione, industria e università per mettere a punto strategie regionali di politica sanitaria per...
A cura di Giuseppe Tandoi
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Prima assemblea pubblica Fenagifar; si parlerà della carenza di personale in farmacia e del CCNL, della sfida all’antibiotico resistenza, della sostenibilità ambientale e del ruolo della farmacia e infine di...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
FarmacistaPiù, per la 10° edizione, offrirà una overview approfondita sull'evoluzione del Sistema Salute e sui modelli virtuosi e sinergici di confronto tra sfera sociale e sanitaria.
Positivi al Covid aumentati in tutta Italia, come le richieste di tamponi in farmacia e fai-da-te. D’Alia (Federfarma Caserta): chi li chiede sospetta già...