Tubercolinum viene preparato dalla tubercolina bruta dell'Istituto Pasteur la quale deriva dal Mycobacterium tuberculosis di origine umana o bovina, usata in clinica per scoprire l'esistenza di una ipersensibilità ritardata cellulo-mediata, alla tubercolina nel soggetto testato.
Principali indicazioni d'uso
Trova indicazione: -nelle patologie recidivanti delle alte e basse vie respiratorie come otiti, rinofaringiti, ipertrofia di tonsille, adenoidi e linfonodi laterocervicali, bronchiti e allergie respiratorie. -nelle malattie dell'apparato digerente come diarree delle 5 del mattino con feci scure; acquose e maleodoranti, diarree croniche con sudori e dimagramento con astenia; adeniti mesenteriche dei bimbi. -nelle malattie urogenitali come colibacillosi croniche, albuminurie ortostatiche, leucorree delle adolescenti, dismenorrea nelle adolescenti con mestruo abbondante e spossante. - nelle patologie cutanee: eczemi stagionali retroauricolari, del cuoio capelluto, delle pieghe che danno prurito intenso; eritemi nodosi - indicazioni neuroendocrine: spasmofilia; ipofunzionamento surrenalico con astenia mattutina e freddolosità; disttiroidite; turbe della crescita. - turbe neurologiche e psichiche: cefalee adolescenziali sotto sforzo intellettuale; stati psicoastenici, ansia e iperemotività.
Sintomi e modalità di reazione
Sensazione: sensibilità al freddo con facili infezioni respiratorie; estremità fredde; affaticamento che peggiora con lo sforzo. Aggrava: stando in piedi, con lo sforzo, all'alba Migliora: all'aperto, col movimento col riposo Segni concomitanti: sudori, astenia, dimagramento progressivo, congestione venosa, instabilità affettiva e bisogno continuo di cambiare occupazione.
Posologia
L'uso frequente di tubercolinum può riattivare disturbi comportamentali o infettivi respiratori per cui il medico non deve somministrato più di una volta al mese. Non dovrà essere utilizzato in caso di tubercolosi attiva. La sua prescrizione andrebbe accompagnata dal medicinale ad azione generale individuato dal medico sulla base della sintomatologia del paziente
Il simile cura il simile
L'azione generale di Tubercolinum deriva da studi di Nebel che osservò i segni clinici e tossicologici della vecchia tubercolina di Koch. I sintomi patogenetici si evidenziano sulle mucose, sul tessuto linfatico, sulla pelle, sul sistema nervoso sullo stato generale. Tutte patologie che migliorano con la prescrizione secondo criteri di similitudine.
La sperimentazione della farmacia dei servizi nelle Marche, avviata nel 2023 e oggi attiva in 350 farmacie (di cui la metà rurali), continua a crescere: ogni punto eroga almeno una prestazione al...
Nelle Farmacie Comunali di Arezzo dal 13 settembre al 12 ottobre verranno offerte consulenze gratuite, screening e iniziative di sensibilizzazione per promuovere corretti stili di vita e proteggere...
La Comocladia dentata viene utilizzata in omeopatia per trattare problemi agli occhi, come infiammazioni del bordo palpebrale, secchezza oculare e glaucoma
A cura di Italo Grassi
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
Il 10 settembre presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico si vota per il rinnovo del Consiglio di amministrazione dell’Enpaf che guiderà l’ente nel prossimo quadriennio. Sono stati...