veterinaria
24 Ottobre 2025Con una nuova circolare firmata dal sottosegretario Marcello Gemmato, il Ministero estende l’uso in deroga ai farmaci a base di GS-441524, consentendo ai medici veterinari di prescriverli e ai farmacisti di prepararli in formulazioni galeniche orali per il trattamento della Fip

Per trattare la peritonite infettiva felina (Fip) oltre al remdesivir, principio attivo del medicinale Veklury, si potrà usare anche il suo metabolita attivo GS-441524 per la formulazione di preparazioni magistrali ad uso orale allestite dal farmacista su richiesta del veterinario tramite ricetta elettronica veterinaria. Lo stabilisce la nuova circolare del ministero della Salute firmata ieri dal sottosegretario Marcello Gemmato che segue e integra quella firmata lo scorso 6 giugno 2025 con cui era stato autorizzato l’uso in deroga del remdesivir, per la stessa indicazione terapeutica.
“Con questo provvedimento – commenta Gemmato su Linkedin - apriamo alla possibilità per i medici veterinari di prescrivere il GS-441524, che le farmacie potranno allestire in preparazioni galeniche magistrali ad uso orale. Introduciamo così un’ulteriore opzione terapeutica, facile da somministrare e modulabile in base alle specifiche caratteristiche ed esigenze cliniche dei singoli animali. È un altro passo avanti concreto per la salute animale”.
Farmaci veterinari: Remdesivir in deroga, prescrizione su ricetta veterinaria elettronica solo con indicazione per terapia della FIP
La Fip è una malattia virale ad alta prevalenza ed alto tasso di mortalità, causata da un alfa-coronavirus, che colpisce i gatti, soprattutto in ambienti ad alta densità felina, ma manca di una terapia specifica autorizzata in ambito veterinario. Da qui la decisione, in linea con il regolamento (UE) 2019/6 relativo ai medicinali veterinari che prevede che, “qualora non esistano medicinali veterinari autorizzati in uno Stato membro per una determinata specie o indicazione terapeutica, i medici veterinari possono, in via eccezionale e sotto la loro diretta responsabilità, trattare gli animali non destinati alla produzione di alimenti con medicinali per uso umano per evitargli sofferenze inaccettabili, stabilendone modalità d’uso e relativa posologia, ovvero, con un medicinale veterinario preparato estemporaneamente, conformemente ai termini di una prescrizione medico veterinaria (cd. “uso in deroga”)”.
La circolare dà indicazioni operative ai farmacisti per la formulazione e preparazione del medicinale galenico veterinario.
Il farmacista preparatore, qualora utilizzi una sostanza non descritta nelle Farmacopee, deve attenersi a quanto disposto dalla monografia generale di Farmacopea Italiana “Sostanze per uso farmaceutico”:
“Quando una sostanza per uso farmaceutico non descritta in una singola monografia della Farmacopea viene usata in un prodotto medicinale preparato per le speciali esigenze di singoli pazienti, l’osservanza di quanto previsto dalle specifiche della presente monografia generale viene decisa alla luce di una valutazione di rischio che prende in considerazione sia il tipo di qualità disponibile della sostanza che il suo uso previsto.” (NBP FUI XII ed. e Monografia 2034 Ph.Eur. 11.0 e F.U.I. XII ed.).
Il combinato delle due circolare determina che sia il medicinale Veklury sia preparazioni magistrali a base di GS-441524 possano essere prescritte “in deroga”, tramite ricetta elettronica veterinaria (REV), esclusivamente per il trattamento della peritonite infettiva felina.
“In questo modo – commenta Gemmato - diamo ai veterinari e ai farmacisti strumenti terapeutici aggiuntivi, efficaci e sicuri, per contrastare una malattia a elevata letalità che da anni preoccupa famiglie, volontari e professionisti. Inoltre, grazie alla Ricetta Elettronica Veterinaria, sarà possibile tracciare le prescrizioni e quindi monitorare l'andamento della diffusione della FIP a livello nazionale”.
Fonte
https://fnovi.it/sites/default/files/Nota%20CIRCOLARE%20su%20uso%20GS-441524-signed.pdf
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
Nelle farmacie del Portogallo è stata testata l’introduzione di servizi di screening per le infezioni delle vie urinarie (IVU). La strategia si è dimostrata efficace nel favorire...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
17/10/2025
Si terrà il 5 novembre all’Università degli Studi di Milano la V Giornata del Paziente AFI Società Scientifica. L’evento rappresenta un momento di confronto e formazione sul ruolo sempre più...
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
I primi dati sulla campagna vaccinale in Veneto indicano una buona adesione e numerose richieste alle farmacie, tra le più attive quelle della provincia di Verona dove il 27,5% delle aderenti che ha...
A cura di Redazione Farmacista33
16/10/2025
È disponibile il corso di formazione per la somministrazione del vaccino antinfluenzale e anti-Covid-19 che abilita i farmacisti. Sono state integrate le ultime indicazioni e raccomandazioni del...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)