Login con

Omeopatia

06 Ottobre 2022

Chionanthus virginiana, profilo e azione


Principali indicazioni cliniche


Chionanthus virginiana. è indicata nel soggetto che lamenta emicrania frontale con dolore sordo, localizzato sopra la radice del naso e sopra gli occhi che si irradia fino alle tempie, nella cefalea periodica, nel mal di testa con vomito di liquido giallo e nausea, nel mal di testa ad ogni ciclo mestruale.
Viene prescritta nell'Epatite con ittero, pelle e congiuntive gialle con fegato dolorante, nella calcolosi biliare e infiammazione della cistifellea, nel dolore lancinante colico, nella stitichezza con feci color argilla, nell'ittero con interruzione delle mestruazioni. È coadiuvante per il diabete mellito e nell'ingrossamento della milza.
Cura la febbre con sensazioni fredde che attraversano il corpo dalla parte anteriore a quella posteriore, causando una sorta di brivido o scatti involontari, il Dolore alla schiena o agli arti prima e durante la febbre. La testa è come una palla di fuoco, le guance molto calde e secche ma non ha sete.
Ha freddo. Durante la febbre ha sudorazione abbondante sulla testa e sul viso, palpitazione delle arterie temporali e carotidi, mal di testa e mal di schiena; bulbi oculari molto doloranti.

Caratteristiche psico comportamentali

Soggetto svogliato e apatico.

Modalità

Sensazioni: Si sente dolorante e contuso dappertutto con senso di pesantezza frontale e costrizione pulsante alle tempie. Quando si muove, tossisce o ride, la testa sembra come se si aprisse. Aggravamento: piegandosi e col movimento.

Posologia

Basse diluizioni ripetute due o tre volte al giorno
Il simile cura il simile
Per il principio di similitudine i sintomi provocati da dosi ponderali contenenti saponine vengono alleviati da diluizioni omeopatiche.

Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) per la gentile collaborazione

TAG: CEFALEA, EMICRANIA, CALCOLI BILIARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Le nuove linee guida ESC/EAS 2025 rafforzano l’importanza del controllo precoce del colesterolo LDL. Studi clinici e dati real-world confermano efficacia e tollerabilità di CARDIORITMON...

05/11/2025

L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

L’innalzamento temperature medie altera cicli di vita degli insetti e ha effetti su salute umana. In Italia si sta prolungando in diverse aree la presenza delle zanzare, con il rischio che la loro...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un morbido sollievo alla tua pelle secca e sensibile

Un morbido sollievo alla tua pelle secca e sensibile

A cura di Dermovitamina

Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top