Omeopatia
05 Dicembre 2024Sarracenia purpurea viene preparata utilizzando l’intera pianta fresca, comprese le foglie e l’ascidio. La pianta viene macerata e mescolata con alcol per creare una tintura
Sarracenia purpurea è una pianta carnivora della famiglia delle Sarraceniacee, genere originario delle vaste aree paludose del Nord America orientale. È presente in otto specie, tutte in grado di intrappolare insetti. Coltivata principalmente come curiosità decorativa, la sarracenia è dotata non solo di belle venature, ma anche di foglie ripiegate, che formando una sorta di imbuto, inghiottiscono e catturano gli insetti. Viene preparata utilizzando l’intera pianta fresca, comprese le foglie e l’ascidio. La pianta viene macerata e mescolata con alcol per creare una tintura.
Infiammazioni oculari che procurano al soggetto gonfiore e dolore. Problemi dispeptici. Lombalgia molto intensa. Dolori agli arti con astenia.
Fotofobia. Senso di peso dopo mangiato, dolore gastrico e vomito. Fitte intense alla zona lombare, dolore di tipo contusivo all’anca, debolezza agli arti.
Per tutti i sintomi appena descritti, prescrivere cinque granuli, alla 5 CH, dalle due alle quattro volte al giorno in base alla gravità, diradando in base al miglioramento.
L’osservazione clinica ha messo in evidenza che Sarracenia purpurea esercita un’azione elettiva su occhi, stomaco e apparato osteoarticolare.
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
TAG: SOCIETà ITALIANA DI OMEOPATIA E MEDICINA INTEGRATA (SIOMI), OMEOPATIASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/01/2025
Il secondo episodio del Digital Talk di Sanità33 Focus on Egualia, dal titolo "Value Added Medicines: il futuro della sanità tra innovazione e coinvolgimento dei pazienti", ora online. Un'occasione...
13/01/2025
LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) e FIE (Federazione Italiana Epilessie) chiedono chiarimenti ai Ministeri competenti sui farmaci consentiti a scopo terapeutico nella guida e partecipazione...
A cura di Redazione Farmacista33
13/01/2025
È partito il Master Executive Coaching x Pharmacist promosso da Federfarma Veneto. L’11 gennaio, presso la sede di Federfarma Venezia, si è tenuto il primo dei 20 incontri previsti
A cura di Redazione Farmacista33
13/01/2025
L’ibuprofene, il cui uso è cresciuto molto durante la pandemia di COVID-19, può ridurre la capacità delle piante marine di rispondere a stress ambientali. La ricerca dell’Università di Pisa...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)