Eurostat: nel 2020 più decessi da malattie del cuore e tumori che da Covid
Nel 2020, nel mezzo della pandemia provocata dal Covid-19, le malattie del sistema circolatorio sono state la principale causa di decesso in tutti i paesi dell'Unione europea
Nel 2020, nel mezzo della pandemia provocata dal Covid-19, le malattie del sistema circolatorio sono state la principale causa di decesso in tutti i paesi dell'Unione Europea, ad eccezione della Danimarca, Irlanda, Francia e Paesi Bassi, che hanno invece avuto dati superiori di casi fatali per le patologie tumorali. Dagli ultimi dati, appena raccolti e pubblicati da Eurostat, queste due patologie sono rimaste le prime cause di decesso in tutta Europa: con 1,7 milioni di decessi per le malattie del sistema circolatorio e 1,2 milioni di decessi per le patologie tumorali.
Sars-Cov-2 è stata la terza causa di morte
Tra gli Stati membri dell'UE, la quota più alta di decessi per le malattie dell'apparato circolatorio è stata osservata in Bulgaria (61%) e la più bassa in Francia (20%), mentre la quota più alta di decessi per cancro è stata osservata in Irlanda (29 %) e la quota più bassa in Bulgaria (15%). Le malattie del sistema circolatorio e i tumori rappresentano insieme il 55% delle cause di morte nell'UE, con una variazione dal 42% in Belgio al 76% in Bulgaria. Nell'anno in cui è scoppiata la pandemia, Sars-Cov-2 è stata la terza causa di morte nell'UE, con un totale di quasi 439 000 decessi. Le percentuali più alte di decessi dovuti al Covid sono state registrate in Belgio (18%) e Spagna (15%), mentre le più basse sono state evidenziate in Finlandia ed Estonia (entrambe 1%). Dai numeri assoluti di decessi, adattati alle dimensioni e alla struttura della popolazione, con 1.787 decessi ogni 100 000 abitanti, la Bulgaria ha registrato il tasso di mortalità generale più alto nell'UE nel 2020, seguita dalla Romania (1 622), Ungheria (1 513), Lituania (1 482) e Lettonia (1 445). All'estremo opposto, il tasso di mortalità più basso tra i paesi dell'UE è stato registrato in Francia (863 decessi per 100.000 abitanti) e Irlanda (892), Lussemburgo (905), Finlandia (917) e Spagna (919).
Federfarma Verona torna a sottolineare l'importanza delle nuove disposizioni legislative che autorizzano i farmacisti a sostituire i farmaci veterinari prescritti con equivalenti
Un’indagine Coldiretti/Ixè segnalata da vet33, rivela che sono in aumento gli italiani proprietari di animali che quest’anno viaggeranno con i propri pet. Gli agriturismi si confermano tra le...
Criticità su smaltimento e registro stupefacenti, FNOVI scrive alla Conferenza Stato Regioni e al Ministero della Salute per chiedere uniformità nelle procedure di vidimazione registri
La Federazione Europea dei Veterinari ha aggiornato le linee guida sull’uso della telemedicina in veterinaria, guardando ai recenti sviluppi tecnologici e all’ingresso dell’intelligenza...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Nel 2025, Petrone Group celebra 60 anni di storia imprenditoriale, un traguardo che racconta un’evoluzione straordinaria: da una piccola farmacia nel cuore di Napoli a un ecosistema internazionale...