Login con

Farmacisti

30 Marzo 2023

Malattie autoimmuni. Counseling del farmacista per gestire i sintomi


Spesso le malattie autoimmuni possono essere caratterizzate da riacutizzazioni. Per contrastarle può essere utile fare attenzione allo stile di vita su cui il farmacista può offrire un counseling

Restare attivi facendo regolare esercizio fisico, dormire bene e in modo sufficiente, ridurre lo stress e stare attenti a dieta e nutrizione: sono alcuni dei consigli che il farmacista può dare ai pazienti che soffrono di malattie autoimmuni. A parlarne è un articolo su PharmacyTimes che spiega le strategie che potrebbero aiutare questi pazienti cronici.


Le malattie autoimmuni: le terapie farmacologiche

Il sistema immunitario agisce, normalmente, in modo armonico per mantenere le persone in salute. Tuttavia, anche questo complesso sistema può sbagliare. Così, le malattie autoimmuni si manifestano proprio quando il sistema immunitario attacca, in modo errato, l'organismo, causando infiammazione e danneggiandolo. Le malattie autoimmuni differiscono per aree interessate e per il decorso della patologia, che può essere cronico o caratterizzato da riacutizzazioni. In generale, comunque, per trattare queste malattie ci sono farmaci che sopprimono l'attività del sistema immunitario, anche se questi medicinali, di contro, portano a un indebolimento del sistema di difesa dell'organismo che mette a rischio di infezioni da patogeni esterni. Oltre a questi medicinali, gli antinfiammatori steroidei e non steroidei possono essere utili per contrastare l'infiammazione e alleviare il dolore.


Controlli regolari e attenzione allo stile di vita

Minimizzare i danni e rallentare la progressione sono, dunque, gli obiettivi dei trattamenti, per cui è importante sottolineare con il paziente di controllarsi regolarmente con lo specialista, per monitorare la progressione della malattia ed eventualmente modificare i piani di trattamenti. Ci sono, poi, delle strategie a livello di stile di vita che possono aiutare i pazienti. Dal momento, per esempio, che le malattie autoimmuni possono causare infiammazione cronica, la qualità del sonno è fondamentale per contrastare questo effetto. Per questo, si può consigliare ai pazienti di spegnere gli apparecchi elettronici qualche ora prima di andare a dormire, così come cercare di mantenere una routine anche nei fine settimana. Meglio, poi, un ambiente al buio e tranquillo, ricorrendo anche ai tappi per le orecchie, se ce n'è bisogno. Da evitare, invece, sostanze come nicotina, alcool e caffeina che possono ridurre la qualità e la quantità del sonno.


Attività fisica, ridurre lo stress e dieta antiinfiammatoria

Un'altra strategia da consigliare è quella di restare fisicamente attivi. Anche se alcuni sintomi delle malattie autoimmuni includono stanchezza e dolore o rigidità articolare, l'esercizio fisico regolare può aiutare a mantenere la motilità, migliorare la flessibilità e ridurre la stanchezza. Tuttavia, pur essendo i potenziali benefici significativi, l'esercizio è da evitare durante le riacutizzazioni e deve essere adattato alle capacità funzionali e alla specifica malattia autoimmune. In ultimo, è importante ridurre lo stress, che può avere essere negativi sull'organismo e scatenare riacutizzazioni delle malattie autoimmuni. Per farlo, si possono praticare tecniche di rilassamento, ma anche partecipare a gruppi di supporto. Seguire una dieta antinfiammatoria, infine, può essere un alto modo per ridurre l'impatto delle malattie autoimmuni. Generalmente, questi stili alimentari richiedono l'assunzione di calorie da prodotti non animali come olio d'oliva, cereali e vegetali a foglie verdi e carne in minore quantità. Di contro, sono da evitare cibi fritti, carni processate e zuccheri, che possono peggiorare lo stato infiammatorio.

Sabina Mastrangelo

Fonte:

How to manage the symptoms of autoimmune disease https://www.pharmacytimes.com/view/how-to-manage-the-symptoms-of-autoimmune-disease

TAG: MALATTIE AUTOIMMUNI, COUNSELING, FARMACISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/08/2024

Federfarma Verona torna a sottolineare l'importanza delle nuove disposizioni legislative che autorizzano i farmacisti a sostituire i farmaci veterinari prescritti con equivalenti

A cura di Redazione Farmacista33

18/07/2024

Un’indagine Coldiretti/Ixè segnalata da vet33, rivela che sono in aumento gli italiani proprietari di animali che quest’anno viaggeranno con i propri pet. Gli agriturismi si confermano tra le...

A cura di Redazione Farmacista33

12/07/2024

Criticità su smaltimento e registro stupefacenti, FNOVI scrive alla Conferenza Stato Regioni e al Ministero della Salute per chiedere uniformità nelle procedure di vidimazione registri

A cura di Redazione Farmacista33

01/07/2024

La Federazione Europea dei Veterinari ha aggiornato le linee guida sull’uso della telemedicina in veterinaria, guardando ai recenti sviluppi tecnologici e all’ingresso dell’intelligenza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Benessere e salute femminile - Kistinox

Benessere e salute femminile - Kistinox

A cura di Uriach

Le Farmacie comunali di Cerveteri Caerite hanno sottoscritto un nuovo contratto integrativo aziendale che introduce significative novità in termini economici, professionali e di welfare. L’accordo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top