Login con

Pharma

28 Febbraio 2023

Ansiolitici orali, uso in animali da sottoporre a esami veterinari: gli effetti collaterali


Sottoporre ad esame neurologico i gatti spesso può presentare delle difficoltà; per questo non è raro che prima della visita agli animali vengano somministrati, come ansiolitici a breve termine, farmaci orali quali per esempio il trazodone e il gabapentin. Quest'ultimo ha dimostrato di ridurre lo stress e l'aggressività, e di aumentare la cooperazione durante il trasporto e l'esame.Non mancano, tuttavia, gli effetti avversi. Se ne parla in un articolo pubblicato da Vet33 (https://www.vet33.it/clinica/838/nei-gatti-l-effetto-ansiolitico-del-gabapentin-puo-falsare-la-diagnosi.html).

Gli eventi avversi da monitorare

Nei gatti, infatti sono state segnalati atassia, sedazione, debolezza, tremori, vomito e ipersalivazione mentre nei canisi sono evidenziate sedazione e atassia. Alla luce di ciò è stato naturalechiedersi se tali effetti possano avere un impatto negativo sull'esame neurologico, portando a conclusioni e diagnosi errate.Unostudio clinico prospettico, randomizzato e in ciecoha quindi deciso di valutare l'influenza di una dose orale di gabapentin prima di un esame neurologico in 35 gatti sani.

L'ipotesi di partenza era che le proprietà sedative del gabapentin possano alterare i risultati di un esame neurologico, specialmente nei test dipendenti dal coinvolgimento corticale, come le reazioni posturali e la risposta alla minaccia.I gatti sono stati programmati per due appuntamenti e assegnati in modo casuale a ricevere un placebo o una capsula di gabapentin da 100 mg prima della seconda visita veterinaria. Durante ogni visita è stato eseguito un esame neurologico e i risultati sono stati confrontati tra i gruppi.

Nei 17 gatti cui è stato somministrato gabapentin, l'andatura e le reazioni posturali sono state significativamente influenzate.Confrontando il gruppo gabapentin con quello placebo, l'atassia propriocettiva è stata identificata in 4/17 (23,5%) vs 0/18 gatti (P???= 0,0288);i deficit di posizionamento delle zampe sono stati osservati in 10/11 (90,9%) vs 1/4 (25%) gatti;i deficit di posizionamento tattile del tavolo sono stati identificati in 13/17 (76,5%) vs 0/18 gatti (P??<0,0001);deficit di salto sono stati osservati in 5/17 (29,4%) vs 0/16 gatti (P???= 0,0185);e anomalie e nella spinta posturale estensoria sono state riportate in 5/17 (29,4%) vs 0/18 gatti (P?= 0,0129).

Nessuna differenza significativa è stata invece notata nella valutazione del livello e del contenuto di coscienza, postura, nervi cranici e nervi spinali.

Conclusioni

Alla luce di queste evidenze si è concluso che poiché una singola dose orale di 100 mg di gabapentin, prima dell'appuntamento, ha alterato significativamente l'analisi dell'andatura e le reazioni posturali in gatti sani,l'interferenza del farmaco potrebbe portare a falsi positivi, all'identificazione potenzialmente errata di deficit neurologici, a un aumento dei costi di indagine e al rinvio di una diagnosi corretta.

Pertanto, dopo l'identificazione di atassia o deficit di reazione posturale in un gatto che ha ricevuto gabapentin prima dell'appuntamento, gli autori raccomandano, se possibile, di ripete la valutazione neurologica evitando la somministrazione del farmaco. Diverso invece il discorso per quanto attiene la valutazione dei nervi cranici e dei riflessi spinali: poiché il gabapentin non l'ha compromessa, si può essere più sicuri dei risultati di questi test.

TAG: VETERINARI, ANSIOLITICI, FARMACI VETERINARI, ANIMALI DOMESTICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/08/2024

Federfarma Verona torna a sottolineare l'importanza delle nuove disposizioni legislative che autorizzano i farmacisti a sostituire i farmaci veterinari prescritti con equivalenti

A cura di Redazione Farmacista33

18/07/2024

Un’indagine Coldiretti/Ixè segnalata da vet33, rivela che sono in aumento gli italiani proprietari di animali che quest’anno viaggeranno con i propri pet. Gli agriturismi si confermano tra le...

A cura di Redazione Farmacista33

12/07/2024

Criticità su smaltimento e registro stupefacenti, FNOVI scrive alla Conferenza Stato Regioni e al Ministero della Salute per chiedere uniformità nelle procedure di vidimazione registri

A cura di Redazione Farmacista33

01/07/2024

La Federazione Europea dei Veterinari ha aggiornato le linee guida sull’uso della telemedicina in veterinaria, guardando ai recenti sviluppi tecnologici e all’ingresso dell’intelligenza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

A casa come in palestra, non scivolare sul bagnato

A casa come in palestra, non scivolare sul bagnato

A cura di Viatris

Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio sulle entrate fiscali 2025 del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, i notai e i farmacisti titolari di farmacia sono le categorie di...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top