Login con

Pharma

03 Aprile 2023

Ipertensione, rischi da consumo di liquirizia: modificare l'etichettatura prodotti


L'agenzia francese per la sicurezza alimentare raccomanda di moderare il consumo di liquirizia può esporre a rischio di intossicazione con sintomi di ipertensione e disturbi cardiaci


Il consumo di liquirizia non conforme e cronico, associato anche a prodotti che la contengono, dai dolciumi agli integratori, può esporre al rischio di intossicazione con sintomi di ipertensione e disturbi cardiaci: il consumatore va informato con indicazioni più chiare nell'etichettatura. Lo raccomanda l'Anses, l'agenzia francese per la sicurezza alimentare sulla base di casi di intossicazione riportati tra il 2012 e il 2021.

Uso non conforme e cronico della liquirizia

In questo periodo, 64 persone sono state intossicate dopo aver consumato bevande o alimenti a base di liquirizia. Dal resoconto dell'agenzia, quasi la metà dei casi sono risultati gravi, con sintomi di ipertensione e disturbi cardiaci. In generale, comunque, l'evoluzione dei sintomi è risultata non eccessivamente grave con solo caso limite ha portato un paziente addirittura al decesso per intossicazione, in combinazione con una grave malattia al fegato.
L'Anses ha osservato che queste intossicazioni non sono state causate da un consumo normale, ma da un uso non conforme e cronico della liquirizia. I prodotti consumati erano soprattutto bevande analcoliche (pastis senza alcool), con grandi dosi ingerite quotidianamente. Seguono bevande alcoliche (pastis, dose ingerita da 400 a 2000 ml al giorno), dolci (ad esempio consumo di una scatola di caramelle al giorno), tisane, integratori alimentari (assunzione di 46 compresse invece di una, etc.) e lo sciroppo di liquirizia. L'agenzia raccomanda di non superare i 10 mg di glicirizina al giorno (il principio attivo dell'estratto di liquirizia), controllando di non assumerne anche tramite altre fonti come alimenti, farmaci o derivati del tabacco.
L'Agenzia riconosce, tuttavia, che può essere difficile per il consumatore sapere se il suo consumo è eccessivo e suggerisce di modificare l'etichettatura dei prodotti contenenti liquirizia o i suoi derivati per migliorare l'informazione alla popolazione. In sintesi, l'agenzia ha proposto di aggiungere su tutti i prodotti la dicitura "contiene liquirizia", indipendentemente dalla concentrazione, oltre a modificare l'affermazione "le persone con ipertensione dovrebbero evitare un consumo eccessivo" (esiste infatti il rischio di ipertensione in caso di consumo eccessivo anche nelle persone sane) con la frase "un consumo eccessivo e/o regolare espone al rischio di ipertensione e altri effetti avversi che possono essere gravi, da consumare con moderazione".

Cristoforo Zervos

TAG: IPERTENSIONE ARTERIOSA, ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI, LIQUIRIZIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/08/2024

Federfarma Verona torna a sottolineare l'importanza delle nuove disposizioni legislative che autorizzano i farmacisti a sostituire i farmaci veterinari prescritti con equivalenti

A cura di Redazione Farmacista33

18/07/2024

Un’indagine Coldiretti/Ixè segnalata da vet33, rivela che sono in aumento gli italiani proprietari di animali che quest’anno viaggeranno con i propri pet. Gli agriturismi si confermano tra le...

A cura di Redazione Farmacista33

12/07/2024

Criticità su smaltimento e registro stupefacenti, FNOVI scrive alla Conferenza Stato Regioni e al Ministero della Salute per chiedere uniformità nelle procedure di vidimazione registri

A cura di Redazione Farmacista33

01/07/2024

La Federazione Europea dei Veterinari ha aggiornato le linee guida sull’uso della telemedicina in veterinaria, guardando ai recenti sviluppi tecnologici e all’ingresso dell’intelligenza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

A cura di Natruly

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top