Polisaccaride del tamarindo e alginato: sinergia contro il bruciore di stomaco
Il TSP-polisaccaride dei semi di tamarindo, grazie alle proprietà mucoprotettive viene utilizzato in combinazione con gli alginati per contrastare la pirosi gastrica [1]. L'azione sinergica esplicata dai due composti determina infatti un potenziamento della funzione gastroprotettiva e rappresenta una combinazione efficace per impedire ai succhi gastrici di aggredire le pareti dello stomaco. L'alginato è un polisaccaride estratto da alcuni tipi di alghe brune che, a contatto con l'ambiente acido dello stomaco, forma un sottile gel viscoso che aderisce alle proteine del muco. La mucillagine viscosa si comporta come una barriera quando è a contatto con il contenuto acido dello stomaco, oppure refluisce nell'esofago in caso di reflusso acido [2]. Le soluzioni colloidali viscose formate dagli alginati a contatto con l'acqua sono difatti ampiamente sfruttate per bloccare il reflusso gastroesofageo, proteggere la mucosa dello stomaco in presenza di gastrite o per il trattamento di ulcere peptiche di lieve entità.
L'azione sinergica esplicata dalla combinazione di alginato e tamarindo svolge un'importante azione protettiva della mucosa, formando un rivestimento viscoelastico che si stratifica lungo le pareti dello stomaco, resistente all'acidità e a stress fisici e meccanici. La possibilità di agire interponendo un'efficace barriera fisica tra contenuto dello stomaco ed epitelio danneggiato consente inoltre di ripristinare i normali meccanismi di difesa. In caso di pirosi gastrica occasionale o di situazioni a rischio di insorgenza di fastidiosi bruciori di stomaco, al farmacista spetta dunque il compito di indirizzare il paziente verso un corretto e adeguato stile di vita e di suggerire l'opzione terapeutica migliore. Tra le molteplici opzioni terapeutiche a disposizione, i prodotti a base di alginato e tamarindo rappresentano una valida ed efficace alternativa naturale in termini di efficacia e tollerabilità, limitano la comparsa di eventuali effetti avversi correlati all'uso dei farmaci di sintesi e aumentano la compliance da parte del paziente.
Carla Carnovale Pharmacovigilance Service, Unit Clinical Pharmacology, Department of Biomedical and Clinical Sciences, University Hospital "Luigi Sacco", University of Milan
Fonti: 1. Joseph J, Kanchalochana SN, Rajalakshmi G, Hari V, Durai RD. Tamarind seed polysaccharide: A promising natural excipient for pharmaceuticals, Int J Green Pharm 2012;6:270-8. 2. Nagaoka M, Shibata H, Kimura-Takagi I, et al. Anti-ulcer effects and biological activities of polysaccharides from marine algae. Biofactors 2000;12(1-4):267-74.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti sollecita l’applicazione immediata dell’obbligo di ricetta elettronica per benzodiazepine e ansiolitici, previsto dalla legge di Bilancio 2025. La...
Una donna padovana è finita in coma ipoglicemico dopo aver assunto insulina al posto della semaglutide acquistata sul web. Il caso, pubblicato sull’European Journal of Hospital Pharmacy, riaccende...
Federfarma ha diffuso alle farmacie l’avviso trasmesso dall’Agenzia italiana del farmaco in merito al furto di medicinali avvenuto il 10 novembre presso la farmacia territoriale dell’Asp di...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
27/11/2025
Milano (MI)
AZIENDE
Alfredlab – La bellezza è un rituale, rendilo indimenticabile
Alla tappa milanese del roadshow di Federfarma Lombardia si è discusso del ruolo strategico delle farmacie nella sanità territoriale: prevenzione, digitalizzazione e telemedicina stanno rafforzando...