Login con

farmacia dei servizi

24 Novembre 2025

In Lombardia, farmacie sempre più hub di prevenzione e servizi: oltre 506mila vaccinazioni in un mese

Alla tappa milanese del roadshow di Federfarma Lombardia si è discusso del ruolo strategico delle farmacie nella sanità territoriale: prevenzione, digitalizzazione e telemedicina stanno rafforzando prossimità, efficienza del SSR e fiducia dei cittadini

di Redazione Farmacista33


In Lombardia, farmacie sempre più hub di prevenzione e servizi: oltre 506mila vaccinazioni in un mese

Le farmacie della Lombardia si confermano un vero hub di prestazioni sanitarie e consulenza, uno snodo stabile del Servizio sanitario regionale capace di generare vantaggi concreti su più fronti. Sul versante della prevenzione, in poco più di un mese sono state somministrate oltre 506mila vaccinazioni. Parallelamente, la spinta verso digitalizzazione e telemedicina ha contribuito a ridurre le liste d’attesa e, grazie all’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico e alla dematerializzazione dei processi, a velocizzare le procedure, diminuire il consumo di carta e ridurre l’impatto ambientale. I temi sono stati al centro dell’ultima tappa dell’edizione 2025 del Roadshow promosso da Federfarma Lombardia che si è svolta sabato a Milano.

Vaccinazioni, screening e digitalizzazione: impatto su sanità e ambiente

Al centro del dibattito le sfide del Servizio Sanitario lombardo nell’era post-Covid: innovazione digitale, prossimità delle cure, sostenibilità e nuovi modelli di integrazione sociosanitaria, in cui le farmacie rappresentano uno snodo fondamentale.

La farmacia dei servizi ha assunto un ruolo sempre più strategico come presidio integrato del SSR, capace di intercettare e rispondere concretamente alle esigenze di salute dei cittadini, rafforzando quella sanità di prossimità su cui punta Regione Lombardia. Una innovazione che ha dimostrato di poter contribuire al potenziamento dell’assistenza sociosanitaria territoriale e alla sostenibilità del sistema. La trasformazione digitale e le nuove tecnologie, come la telemedicina, hanno permesso di snellire le liste d’attesa, semplificare ai cittadini l’accesso a beni e servizi, rafforzando le attività di prevenzione e cura sul territorio. Non solo: è migliorata anche l’efficienza operativa della farmacia; ne sono un esempio l’accesso diretto al Fascicolo Sanitario Elettronico del paziente e la dematerializzazione dei processi, che ha ridotto il consumo di carta e il conseguente l’impatto ambientale.

 Sul fronte della prevenzione, accanto all’impegno nelle campagne di screening, come quella per il tumore del colon-retto (612.334 i campioni consegnati nel 2025), e al ruolo informativo-educativo svolto dal farmacista per promuovere corretti stili di vita e una sana alimentazione, spicca il contributo che le farmacie lombarde stanno dando alle campagne vaccinali 2025/2026, con un totale di oltre 506mila inoculazioni nel primo mese. Un risultato che conferma la loro importanza per la tutela della salute pubblica e dimostra la fiducia crescente dei cittadini verso i servizi di prevenzione offerti nei presidi dalla croce verde. Nel dettaglio, dal 13 ottobre al 18 novembre le farmacie di comunità hanno somministrato 102.033 vaccini anti-Covid (pari al 42% del totale regionale), 385.324 vaccini antinfluenzali (in poco più di un mese, sono stati già raggiunti i numeri dell’intera campagna 2024/2025) e, novità di quest’anno, 18.713 antipneumococco.

 “Nella grande squadra del Welfare di Regione Lombardia – ha esordito l’Assessore regionale al Welfare, Guido Bertolasosono diversi i protagonisti che giocano una partita fondamentale: garantire la migliore qualità dell’assistenza e la tutela della salute pubblica. In questa squadra abbiamo le farmacie, realtà che sul territorio erogano una gamma sempre più ampia di servizi. Essenziale il loro apporto alle attività di prevenzione: nelle campagne vaccinali ad esempio  con numeri quest’anno clamorosi che cresceranno ulteriormente quando, presto, si potranno eseguire in farmacia anche le vaccinazioni contro HPV e tetano  ma anche nello screening del cancro colorettale, con oltre 3,3 milioni di campioni raccolti fino a oggi. Senza contare le attività di telemedicina: proprio di recente, un ECG eseguito in farmacia ha consentito di salvare la vita a una donna con un infarto in corso. Sono passi avanti importanti, che conducono verso una gestione della sanità sul territorio sempre più efficiente e coordinata”.

 "Il nuovo assetto della sanità territoriale vede nella farmacia un riferimento di prossimità in grado di avvicinare l’assistenza sanitaria e la dispensazione dei medicinali ai nostri pazienti”, ha asserito Marco Alparone, Vicepresidente e Assessore al Bilancio di Regione Lombardia. “La ‘croce verde’ rappresenta un presidio sociosanitario sul territorio capace non solo di rispondere a un bisogno, ma di accompagnare i pazienti durante il loro percorso. Investire nella farmacia significa stabilizzare l’offerta di servizi e potenziare il modello organizzativo delineato dal DM 77, generando sostenibilità economico-finanziaria in termini di sistema e sostenendo la rete delle farmacie per il rafforzamento del SSN".

 "La grande adesione dei cittadini ai servizi offerti dalle farmacie –ha commentato Emanuele Monti, Presidente Commissione IX Sostenibilità sociale, casa e famiglia di Regione Lombardia – conferma che prossimità e innovazione sono oggi elementi imprescindibili per un sistema sanitario equo e inclusivo. In Regione Lombardia stiamo costruendo un modello che valorizza le farmacie come hub territoriali capaci di intercettare i bisogni reali delle persone e rafforzare la prevenzione. I risultati delle campagne vaccinali dimostrano l’efficacia di questa rete e la necessità di continuare a investirvi, per offrire ai cittadini risposte rapide, accessibili e sostenibili".

 “Sin dalla pandemia, le farmacie lombarde hanno dimostrato la loro capacità di rinnovarsi ed evolvere, per soddisfare i bisogni di salute emergenti della comunità”, ha afferma Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia. “Sono stati fatti grandi progressi sul fronte della digitalizzazione, per offrire un servizio farmaceutico territoriale sempre più adatto a un cittadino che invecchia, fragile e con cronicità, e che ha meno possibilità di spostarsi per accedere alle prestazioni. Inoltre, è notevolmente cresciuto il nostro coinvolgimento nelle campagne regionali di profilassi: alla vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid, quest’anno si è aggiunta l’antipneumococcica. Oggi le farmacie sono veri e propri spazi di salute, dove si coniugano benessere della collettività, prevenzione, innovazione e attenzione all'ambiente. Per il futuro – aggiunge Racca –, siamo pronti a raccogliere nuove sfide, intensificando la proficua collaborazione con Regione Lombardia e con tutti i soggetti impegnati nell’erogazione di servizi sanitari ai cittadini”.

“La trasformazione della società italiana e l’impatto crescente delle patologie croniche richiedono nuovi modelli di integrazione sociosanitaria capaci di avvicinare i servizi ai bisogni reali delle persone”, ha dichiarato il Presidente FOFI, Andrea Mandelli. “Regione Lombardia è stata antesignana nel valorizzare la prossimità dei farmacisti come leva di innovazione del Sistema Salute: dall’implementazione della telemedicina per la prevenzione cardiovascolare al ruolo crescente nelle campagne vaccinali, fino all’attività di dispensazione farmaceutica e ai nuovi servizi pensati per semplificare la vita di pazienti e caregiver. Proseguire su questa strada significa investire in un modello di sanità che garantisce prevenzione, continuità assistenziale e risposte tempestive ai cittadini: una sanità che riconosce nel farmacista un professionista competente, facilmente accessibile e parte integrante di un sistema che punta a essere più efficiente, vicino alle persone e sostenibile”.

TAG: FARMACIA DEI SERVIZI, ANDREA MANDELLI, FEDERFARMA LOMBARDIA, ANNAROSA RACCA, LOMBARDIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

In 10 mesi in Veneto le farmacie hanno erogato quasi 45 mila prestazioni sanitarie con un incremento negli ultimi 4 mesi. Bellon: “I cittadini vedono nelle farmacie i primi presidi sanitari sul...

A cura di Redazione Farmacista33

14/11/2025

La Conferenza delle Regioni apprezza l'incremento del Fondo sanitario nazionale previsto in manovra ma auspica maggiori finanziamenti per i territori

A cura di Redazione Farmacista33

14/11/2025

Gli esiti del rapporto Health at a Glance 2025 dell'Ocse

A cura di Redazione Farmacista33

13/11/2025

Pazienti, medici e istituzioni concordano sull’urgenza di aggiornare i Livelli Essenziali di Assistenza per garantire equità di accesso e uniformità di trattamento che consentirebbe di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Barretta High Protein

Barretta High Protein


Al convegno degli Ordini di Potenza e Matera l’assessore alla Salute della Basilicata ribadisce il valore dell’attività ispettiva come strumento di qualità, sicurezza e tutela per le farmacie,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top