Login con

27 Maggio 2016

Mammografia: indicazioni, screening, risultati


Indicazioni all'esame
La mammografia si può eseguire su indicazione del medico come approfondimento diagnostico quando si scopre un nodulo durante la palpazione della mammella, oppure in presenza di specifici fattori di rischio come la familiarità per tumore alla mammella e all'ovaio, o sintomi di una possibile presenza del tumore per esempio cambiamenti nella forma e nella dimensione di una o entrambe le mammelle, perdite dai capezzoli, rigonfiamenti sotto le ascelle, avvallamenti e fossette sulla pelle del seno, alterazione della cute, arrossamenti o arretramento del capezzolo.

La mammografia è indicata inoltre come esame di screening per la diagnosi precoce del tumore al seno nelle donne asintomatiche. Il programma di screening prevede fasce di età raccomandate in base alla valutazione dei rischi e dei benefici: in Italia è consigliato alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni e si esegue con una mammografia ogni 2 anni. In alcune Regioni si sta sperimentando l'efficacia in una fascia di età più ampia, compresa tra i 45 e i 74 anni (con una periodicità annuale nelle donne sotto ai 50 anni). In caso di esame normale la donna riceve una lettera a casa; in caso di dubbio o di lesione viene richiamata per sottoporsi ad approfondimenti. Si può fare la mammografia anche in presenza di protesi al seno ma è necessario informare il tecnico che esegue l'esame. I programmi di screening eseguiti negli ultimi 30 anni, basati sulla sola mammografia, hanno ridotto la mortalità per tumore della mammella di circa il 25 per cento nella popolazione invitata a partecipare.

Come si esegue l'esame
Per acquisire le immagini mediante i raggi X il seno viene compresso tra due lastre in plexiglas. Si effettuano due proiezioni radiografiche, la prima per visualizzare la mammella dall'alto verso il basso e la seconda lateralmente. La mammografia non richiede preparazione ma, per alcune donne, può risultare dolorosa in quanto è necessario schiacciare le mammelle al fine di ridurne lo spessore e ottenere un'immagine nitida. L'indolenzimento può permanere per alcuni giorni. Si consiglia di eseguire l'esame dopo le mestruazioni quando la sensibilità del seno è minore.

Rischi
Il rischio principale è legato ai danni biologici conseguenti l'irradiazione. Con le apparecchiature digitali più moderne le dosi utilizzate sono state ridotte e gli effetti delle radiazioni assorbite durante una mammografia sono minori rispetto ai benefici della diagnosi precoce della neoplasia più frequente nelle donne. Il medico deve essere informato sempre dell'eventualità di una gravidanza per prendere le necessarie precauzioni e valutare se sia opportuno procedere con l'esame.

Risultati
L'accuratezza della mammografia per la diagnosi precoce del tumore mammario dipende sia dal tipo di macchinario con cui viene eseguita. sia dall'esperienza del medico che legge i risultati. Per una maggior affidabilità la valutazione viene eseguita da due radiologi.

La sensibilità media della mammografia è dell'80 per cento, quindi un tumore maligno su 5 può non essere rilevato. Le variabili da considerare sono la sede e il tipo di neoplasia, la qualità della mammografia e l'interpretazione dell'esame. Sarebbe opportuno abbinarla alla visita clinica di palpazione e all'ecografia delle mammelle soprattutto quando il seno è denso e nelle donne più giovani. In caso di risultato positivo il medico prescriverà altri esami di approfondimento diagnostico, come una biopsia, per valutare la natura della lesione. Un problema ulteriore sono i falsi positivi, ovvero il riscontro di un'anomalia sospetta che non viene confermata da ulteriori esami di approfondimento clinici che possono essere invasivi. Infine la sovradiagnosi, ovvero l'identificazione di un tumore poco aggressivo che non si sarebbe mai manifestato nel corso della vita e per cui ci si sottopone ad accertamenti e trattamenti inutili, con effetti collaterali fisici e psicologici.

Domande essenziali

  • Quali sono le fasce di età previste per lo screening con la mammografia?
  • È un esame doloroso?
  • Cosa si intende per sovradiagnosi?



Marvi Tonus

Bibliografia

  • Ministero Salute. I programmi di screening in Italia
  • Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/09/2025

Per tutto ottobre, le farmacie distribuiscono le spille AIRC con un’offerta minima di 2 euro, promuovendo sensibilizzazione, screening e prevenzione per donne e uomini contro il cancro mammario

A cura di Redazione Farmacista33

30/09/2025

La Fip ha messo a disposizione dei farmacisti un kit di strumenti pratici da utilizzare nella pratica quotidiana per la gestione dei pazienti con ipertensione. Tra questi è disponibile una guida che...

A cura di Redazione Farmacista33

30/09/2025

Dalla collaborazione tra l’Azienda farmaceutica municipalizzata (Afm) del Comune dell’Aquila e il Centro Regionale Trapianti della Asl 1 Abruzzo nasce un'iniziativa di informazione sulla...

A cura di Redazione Farmacista33

29/09/2025

Il rapporto Federfarma/Medea 2025 evidenzia una crescita superiore al 75% rispetto al 2024 nell’adozione della telemedicina in farmacia. L’aumento della domanda riguarda in particolare gli...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ESTATE IN SALUTE: PREPARARSI AL MEGLIO PER UNA VACANZA PERFETTA

ESTATE IN SALUTE: PREPARARSI AL MEGLIO PER UNA VACANZA PERFETTA

A cura di Metagenics

Il presidente Donald Trump ha annunciato la nascita del portale “TrumpRx”, piattaforma diretta al consumatore che offrirà farmaci a prezzi ridotti a partire dal 202

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top