Login con

Ministero

06 Settembre 2023

E-commerce farmaci: su vendita online e consegne a domicilio controlli sul territorio

Sull’e-commerce di farmaci  l’attenzione resta alta, sono in corso attività di verifica da parte del Nas, su sollecitazione dell’Autorità giudiziaria. Le problematiche relative alla dispensazione di medicinali con particolare riguardo alla vendita online saranno uno dei temi al centro di un tavolo tecnico

di Francesca Giani


E-commerce farmaci: su vendita online e consegne a domicilio controlli sul territorio

E-commerce dei farmaci sotto la lente delle Istituzioni. Convocato Tavolo
Sull’e-commerce l’attenzione resta alta e, riferisce Federfarma, sono in corso sul territorio attività di verifica da parte del Nas, su sollecitazione dell’Autorità giudiziaria, relativamente a iniziative locali in materia di consegna dei medicinali a domicilio. Intanto, sotto la guida di Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, è stato “convocato il Tavolo di lavoro tecnico” sul tema delle vendite online, ai cui lavori “parteciperanno rappresentanti di AIFA, Comando dei Carabinieri NAS, Conferenza delle Regioni, nonché delle principali Organizzazioni di farmacisti, farmacie, produttori e distributori di medicinali”.
Per Federfarma, a ogni modo, resta importante “sensibilizzare le farmacie riguardo all’esigenza di dedicare la massima attenzione alle attività di vendita online e di consegna a domicilio dei medicinali, tenendo conto delle indicazioni già date”, anche e soprattutto in riferimento a piattaforme e app di Home delivery.

Home delivery: l’esigenza è approfondire ambito di applicazione di App e piattaforme
Già a luglio Federfarma aveva avanzato al Ministero, “nell’ambito dell’attività di collaborazione e di approfondimento avviata sulla tematica dell’home delivery di farmaci” dal 2021, la necessità di approfondire la riflessione su alcune nuove modalità attive sul territorio, in modo da avere una maggiore chiarezza e certezza. Il riferimento è rivolto in particolare a “piattaforme online o App che svolgono attività di intermediazione tra paziente e farmacie per la consegna a domicilio del farmaco, organizzando anche il trasporto a domicilio”. Tali strumenti “consentono di richiedere online, previo pagamento del prezzo/ticket e trasmissione del codice NRE della ricetta, anche la consegna a domicilio di farmaci per i quali è necessaria la ricetta medica”.

Le indicazioni sulle vendite online
Da Federfarma comunque arriva il richiamo alla normativa che prevede “la possibilità, per farmacie ed esercizi commerciali abilitati, di vendere tramite il proprio sito internet, autorizzato dal Ministero della salute e identificato da un apposito bollino di riconoscimento, unicamente farmaci non soggetti all’obbligo di ricetta medica”.
Nella Guida dedicata al tema, che viene aggiornata annualmente, viene ricordato che “le farmacie hanno l’esplicito divieto di utilizzo del logo per le altre attività di e-commerce della farmacia, ovvero la vendita a distanza di cosmetici, dispositivi medici, integratori alimentari, e così via”. Inoltre, per i farmaci “Il prezzo proposto dovrà obbligatoriamente essere il medesimo rispetto a quello praticato all’interno della propria farmacia”. A ogni modo, “la vendita online di farmaci senza ricetta è limitata ai confini nazionali, mentre risulta vietata a cittadini di altri Paesi europei di farmaci con AIC italiana”, anche se “non è chiaro, allo stato dell’arte, che tipo di sanzione sia applicabile a chi non ottempera a tale obbligo”.

TAG: INTERNET, E-COMMERCE, NAS, ONLINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/03/2025

La vaccinazione anti-Covid riduce il rischio di sviluppare Lond Covid nei bambini con un impatto su due o più sintomi della sindrome che segue l’infezione acuta

A cura di Sabina Mastrangelo

10/03/2025

È in Gazzetta ufficiale (5-3-2025) il Decreto 31 dicembre 2024 che istituisce l'Ecosistema dati sanitari che rende disponibile, tra i servizi offerti, anche il Dossier farmaceutico, sezione del...

A cura di Simona Zazzetta

07/03/2025

In Umbria la campagna di screening gratuito per l’epatite C si amplia con il coinvolgimento delle farmacie pubbliche e private: i cittadini potranno recarsi in farmacia per effettuare il test su...

A cura di Redazione Farmacista33

07/03/2025

L’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e l’Università degli Studi di Milano hanno collaborato a un lavoro che ha scoperto come due biomarcatori nel sangue specifici per la Malattia di Alzheimer...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Filorga festeggia 10 anni di presenza in Italia

Filorga festeggia 10 anni di presenza in Italia

A cura di Filorga

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 5 marzo 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 8...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top