Telemedicina
10 Ottobre 2023 Capillarità delle farmacie e servizi di telemedicina fondamentali nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi, all’incontro dell’Associazione italiana scompensati cardiaci (Aisc): oltre 500 utenti indirizzati al medico evitando infarto a breve
La presenza capillare delle farmacie combinata con l’implementazione ed evoluzione della telemedicina, come elettrocardiogramma (Ecg), holter pressorio e cardiaco, sono fondamentali per svolgere un ruolo di prevenzione cardiovascolare sul territorio, riscontrando anomalie e segnalando le criticità permettendo così di salvare vite. Questi sono alcuni dei punti affrontati da Antonello Mirone, Presidente di Federfarma Servizi, intervenuto alla tavola rotonda dell’Associazione italiana scompensati cardiaci (Aisc) durante il loro incontro annuale. Ha aggiunto Mirone: “Le farmacie faranno la loro parte i farmacisti sono pronti a recuperare quel ruolo di operatore e professionista sanitario che gli spetta di diritto per fare questo c'è bisogno di sinergia tra le varie figure professionali che ruotano intorno al paziente scompensato oggi ne abbiamo avuto una riprova del convegno continueremo in questa direzione”.
Territorializzazione della medicina e ruolo delle farmacie
Mirone afferma: “L'argomento di cui ormai parlano tutti territorializzazione della medicina per essere vicini al paziente anche dopo la fase acuta. L'esperienza del covid sia stata emblematica perché ha sottolineato che nella fase acuta la rete ospedaliera non è in grado di affrontare determinate emergenze. È necessario affrontare il tema con le risorse del territorio soprattutto con attività di prevenzione e di screening. Il ruolo che le farmacie possono svolgere è sicuramente fondamentale se parliamo di analisi dei principali livelli ematici, ormai pratica diffusa in tutte le farmacie, ma anche e soprattutto se parliamo di quello che riguarda elettrocardiogrammi, holter pressori e holter cardiaci”.
Con servizio di telemedicina la farmacia può segnalare subito le criticità
I dati condivisi si basano sulle attività svolte attraverso la piattaforma certificata maggiormente utilizzata dalle farmacie, circa 7100, con cui è possibile erogare servizi di prevenzione cardiovascolare.
In 9 anni (2014-2023) sono stati refertati 863,347 Ecg, 281,293 holter cardiaci, 205,619 holter pressori. Anomalie riscontrate ad esempio sono state l’8% per gli Ecg, il 14% negli holter cardiaci e il 38% dei pressori, di cui il 15% per elevati valori di frequenza cardiaca.
“Questo significa – afferma Mirone- che la farmacia può intervenire subito segnalando le criticità. È stato permesso alla farmacia di indirizzare il paziente al medico o, meglio ancora, allo specialista di riferimento in tempi piuttosto brevi e molto spesso hanno permesso di salvare vite. Questo è un elemento del quale bisogna tener conto se vogliamo veramente parlare di territorialità, di futuro con la telemedicina e il teleconsulto”.
Servizi di Telemedicina 2014-2023 nella Farmacia dei Servizi
Gli elementi chiave: vicinanza, tempestività e rete con gli operatori sanitari
I dati riferiti al 2° trimestre del 2023 hanno visto effettuati nel network delle farmacie che sia appoggiano alla stessa piattaforma, 52,705 Ecg, e nel 9,9% dei casi sono state riscontrate anomalie o alterazioni.
Ha spiegato Mirone: “Ciò significa che i 5263 utenti sono stati indirizzati al medico evitando un infarto a breve, o un danno ischemico che avrebbe potuto comportare delle menomazioni. Insomma, quando parliamo di prevenzione di intervenire prontamente perché il fattore tempo è il fattore fondamentale, così come la vicinanza al servizio”.
Conclude il presidente Federfarma Servizi: “Il paziente deve essere al centro delle nostre attività altrimenti non abbiamo ragione di esistere, e il paziente deve essere al centro anche per tutti gli altri operatori sanitari che devono fare rete. Deve esserci la possibilità per un medico specialista che magari non è presente sul territorio di suggerire al paziente di andare nella farmacia più vicina per effettuare un certo tipo di esame. Credo che sia l'obiettivo che tutti come operatori sanitari al servizio del cittadino, al servizio del paziente, in questo caso dobbiamo porci”.
Dati degli Ecg effettuati nel 2°trimestre del 2023
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/01/2025
LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) e FIE (Federazione Italiana Epilessie) chiedono chiarimenti ai Ministeri competenti sui farmaci consentiti a scopo terapeutico nella guida e partecipazione...
A cura di Redazione Farmacista33
13/01/2025
È partito il Master Executive Coaching x Pharmacist promosso da Federfarma Veneto. L’11 gennaio, presso la sede di Federfarma Venezia, si è tenuto il primo dei 20 incontri previsti
A cura di Redazione Farmacista33
10/01/2025
I dai del Veneto confermano il ruolo delle farmacie, sia a livello regionale che locale, come punti di riferimento per la prevenzione, grazie alla loro vicinanza alla popolazione, agli orari...
A cura di Redazione Farmacista33
10/01/2025
La guida "Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l'uso", promossa da Boehringer Ingelheim e realizzata in collaborazione con Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi) e Federfarma e...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)