farmacisti
16 Gennaio 2024 Sono di nuovo online i corsi Fad del progetto formativo nazionale sulla Farmacia dei servizi. La formazione è requisito fondamentale per accedere alla Sperimentazione, che a fine anno ha visto una ulteriore estensione per tutto il 2024
Sono nuovamente online i corsi Fad relativi al progetto formativo nazionale sulla Farmacia dei servizi, che conferiranno 5,4 crediti Ecm. La formazione è requisito fondamentale per accedere alla Sperimentazione, che a fine anno ha visto una ulteriore estensione per tutto il 2024. Ecco che cosa si prevede.
Sperimentazione farmacia servizi: estesa per tutto il 2024
È il cosiddetto Milleproroghe (GU n. 303 del 30 dicembre 2023), che attualmente vede l’iter di conversione in legge, ad aver esteso anche al 2024 la sperimentazione della farmacia dei servizi: alla luce della disposizione, le attività della farmacia dei servizi sono ulteriormente finanziate per l’anno in corso con la somma complessiva di 25,3 milioni di euro - la ripartizione su base regionale avverrà con i criteri applicati sinora. Il termine per la rendicontazione delle somme impiegate è stato di conseguenza fissato al 31 dicembre 2024. In una circolare di inizio anno di Federfarma, a questo proposito, viene rimarcato che “risulta indispensabile - prima del nuovo termine - che vengano effettivamente erogate e remunerate le prestazioni eseguite dalle farmacie nell’ambito dei cronoprogrammi approvati dai Tavoli tecnici interistituzionali”. Il timore è che, in assenza di modifiche, “il mancato impiego entro l’anno dei Fondi stanziati per la farmacia dei servizi – riferiti sia alle annualità pregresse sia all’anno in corso – rischi di determinare non solo il definanziamento delle attività non eseguite, ma anche il recupero delle anticipazioni concesse”.
Formazione è requisito per partecipare: riaccreditato il Progetto nazionale
Come si ricorderà, requisito per la partecipazione alle attività della Sperimentazione della farmacia dei servizi è la formazione, anche per garantire un approccio omogeneo e validato al paziente, e al riguardo, sulla piattaforma FadFofi è nuovamente online il Progetto formativo nazionale elaborato da Fofi, in collaborazione con la Fondazione Francesco Cannavò e l’organizzazione di Edra, atto a far acquisire al farmacista le competenze necessarie all'erogazione di prestazioni professionali nell'ambito della sperimentazione. I corsi sono gratuiti e sono coerenti con il Dossier formativo di gruppo della FOFI. Quest’anno tali eventi prevedono l’erogazione di 5,4 crediti Ecm. I corsi che risultano fruibili, al momento, e che sono operativi per tutto l’anno sono:
- Ricognizione e riconciliazione della terapia farmacologia;
- Monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con Diabete di tipo 2 e screening;
- Monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con Ipertensione;
- Monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con BPCO;
- Servizi di telemedicina: auto-spirometria;
- Servizi di telemedicina: monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa;
- Servizi di telemedicina: Holter cardiaco;
- - Servizi di telemedicina: Ecg.
Nel prossimo periodo saranno disponibili online gli ulteriori corsi a completamento del percorso formativo.
L’offerta formativa gratuita disponibile
Per quanto riguarda la restante offerta all’interno della piattaforma FadFofi sarà possibile continuare a svolgere fino al 14 giugno l’evento formativo “HERPES ZOSTER, HPV, PNEUMOCOCCO: NUOVE STRATEGIE PER CURA E PREVENZIONE”, realizzato in collaborazione con Fondazione Francesco Cannavò e S.I.t.I. “Tale evento formativo” riporta Fofi “è coerente con i temi previsti dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-25 e con l’avvio di una sperimentazione regionali. L’estensione dell’offerta vaccinale da parte del farmacista in farmacia è un obiettivo rappresentato nelle diverse sedi istituzionali nella prospettiva di evoluzione del relativo ruolo professionale all’interno del Servizio Sanitario Nazionale”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...
A cura di Cristoforo Zervos
17/01/2025
Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...
A cura di Redazione Farmacista33
17/01/2025
Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...
A cura di Redazione Farmacista33
17/01/2025
La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)