Login con

Farmaci

22 Marzo 2024

Intelligenza artificiale: premiato prototipo di dispenser di farmaci per anziani e disabili

Pharmabot è il progetto studentesco vincitore del premio Healthbot per ideare soluzioni con IA: è un dispensatore di farmaci per persone anziane o con disabilità

di Redazione Farmacista33


Intelligenza artificiale: premiato prototipo di dispenser di farmaci per anziani e disabili

Pharmabot è un prototipo di dispensatore di farmaci per persone anziane o con disabilità motorie o sensoriali, che ricorda all’utente la terapia e il giorno ed è molto inclusiva utilizzando sensori acustici e visivi, un braccio meccanico e notifiche personalizzate per il caregiver. È stato ideato dagli studenti dell’Istituto De Amicis Cattaneo di Roma ed è vincitore del primo premio Healthbot, un contest nato per creare soluzioni di intelligenza artificiale per la salute nell’ambito del programma Fattore J di Johnson & Johnson Innovative Medicine.

Progetti per rispondere a diverse esigenze di salute
I lavori della quarta edizione di Fattore J sono stati presentati a una giuria di esperti nel corso della RomeCup 2024, evento dedicato alla robotica e all’intelligenza artificiale per diffondere l’innovazione mettendo in collegamento scuole, centri di ricerca, aziende, università e istituzioni.

Gruppi di team misti di studenti delle scuole superiori e delle università hanno unito le forze dando vita a progetti diversificati e pensati per rispondere alle molteplici esigenze del settore salute. Tra questi, soluzioni per supportare l’aderenza terapeutica e ricordare l’assunzione dei farmaci, hanno preso il podio: al primo posto “Pharmabot” – messo a punto dall’Istituto de Amicis Cattaneo di Roma – al secondo posto Smemobox – realizzato da un altro istituto romano, il Fermi – e progetti per favorire l’inclusione di persone con disabilità; al terzo “VisionAll (ITIS Ettore Majorana di Cassino), dedicato a chi è affetto da disabilità visive.

Altri partecipanti hanno messo a punto di dispositivi per la diagnosi precoce delle malattie, come gli allievi dell’Istituto Federico Caffè di Roma che hanno realizzato “Project B.o.n.e” – un software in grado di identificare precocemente l’osteoporosi e supportare il lavoro dei medici – o quelli dell’ITIS Omar di Novara che hanno dato vita al programma “Parkinson Detector”, che usa l’Intelligenza Artificiale per riconoscere la figura umana all’interno di un filmato e misurare gli angoli di movimento degli arti, possibili indicatori precoci del Parkinson.

Infine, un progetto dedicato all’assistenza virtuale: il “Team Marconi”, dell’istituto Marconi di Nocera Inferiore, ha previsto la realizzazione di un assistente medico virtuale che interagisce con una fascia wearable che, a sua volta, rileva i parametri vitali di pazienti che svolgono attività sportive.

Tecnologia e IA: la rivoluzione nel mondo della salute
I progetti sono stati valutati da una giuria composta da Alfonso Molina, Direttore Fondazione Mondo Digitale, Michele Cornella, Business Intelligence Manager di Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia, Massimo Walter Rivolta, ricercatore del Dipartimento di Informatica dell’Università degli studi di Milano, e Daniela Mondatore di Cittadinanzattiva, con l’obiettivo di premiare la soluzione tecnologica più innovativa e di maggiore impatto per la salute dei pazienti.

“L’Intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore della salute, offrendo opportunità significative per supportare i clinici nella diagnosi precoce e nella cura personalizzata di numerose patologie – commenta Federica Mazzotti, Business Transformation Director di J&J Innovative Medicine Italia – In J&J contribuiamo a creare le condizioni per una società pronta ad accogliere le innovazioni e a tradurle in opportunità concrete a favore dei pazienti. Desidero ringraziare tutti gli studenti che hanno partecipato con impegno al contest HealthBot, dimostrando grande creatività e consapevolezza di come le nuove tecnologie e l’AI possono essere messe al servizio della medicina del futuro”.

Daniela Mondatore di Cittadinanzattiva  ha dichiarato:  "Siamo contenti di essere al contest di Fattore J: crediamo molto nell’innovazione e nell’IA al servizio della sanità, che può essere davvero un cambio di passo in termini di accesso alle cure. Nel 2002 abbiamo messo il diritto all’innovazione all’interno della Carta europea dei diritti del malato assunta dal Consiglio europeo. Oggi i ragazzi hanno una marcia in più per mettere la loro creatività e la loro componente tecnologica al servizio dei cittadini.”


Per saperne di più:
https://www.dailyhealthindustry.it/jj-innovative-medicine-premiati-a-roma-i-vincitori-del-contest-healthbot-ID30812.html 


TAG: FARMACISTI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ANZIANI, FARMACI, FARMACEUTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...

A cura di Cristoforo Zervos

17/01/2025

Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere l’invecchiamento del viso

Combattere l’invecchiamento del viso


Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top