Ema
02 Luglio 2024L’Ema ha dato l'ok per l’approvazione al commercio in Ue del primo spray nasale di adrenalina in caso di shock anafilattico potenzialmente mortale nei soggetti allergici gravi. Per scongiurare il rischio di un utilizzo inappropriato del dispositivo spray, promuove video formativi e altri materiali educativi digitali rivolti a pazienti e operatori

Arriva l’ok del Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco al primo spray nasale di adrenalina contro lo shock anafilattico potenzialmente mortale negli allergici gravi. Il Chmp ha dato parere positivo per lo spray Eurneffy a base di epinefrina, un'alternativa alle formulazioni iniettabili per il trattamento di emergenza dell'anafilassi, la forma più pericolosa di reazione allergica.
Meccanismo d'azione dell'epinefrina in caso di anafilassi
La somministrazione di epinefrina, nota anche come adrenalina - spiega l’Ema - diminuisce la reazione anafilattica. Questa sostanza si lega a specifici recettori, detti adrenergici, riducendo nei vasi sanguigni l'allargamento e la permeabilità prodotti dall'istamina rilasciata durante la risposta a un allergene. L'adrenalina rilassa inoltre la muscolatura liscia dei polmoni. Il trattamento, pertanto, migliora il flusso sanguigno e la respirazione. Sebbene gli autoiniettori di epinefrina abbiano dimostrato di essere altamente efficaci se utilizzati correttamente, a volte la terapia di emergenza viene ritardata o non somministrata per diversi fattori, dalla paura dell'ago alla scarsa trasportabilità, al timore che persone senza formazione medica possano praticare l'iniezione.
L'adrenalina spray nasale offre un'alternativa più agevole: viene assorbita rapidamente dalla mucosa nasale, distribuendosi nell’organismo. Secondo l'Accademia europea di allergia e immunologia clinica (Eaaci) - ricorda l'Ema - l'allergia è la malattia cronica più diffusa in Europa, con 150 milioni di persone colpite nel 2015. Circa il 20% degli allergici più gravi vive ogni giorno nella paura di uno shock anafilattico fatale. L'anafilassi può insorgere improvvisamente entro pochi minuti dall'esposizione a un allergene, il più delle volte contenuto nei cibi o nei farmaci, o veicolato da punture di insetti. Il ritardo nella diagnosi e nel trattamento può causare ostruzione delle vie aeree o collasso cardiovascolare, fino al decesso. Per ragioni etiche e pratiche - spiega l'Ema - non è stato possibile condurre studi clinici controllati sull'efficacia di Eurneffy in persone con una grave reazione allergica in corso, ma sono disponibili ampie informazioni sull'uso dell'adrenalina contro l'allergia grave e la sostanza rappresenta attualmente il trattamento standard per l'anafilassi.
Studi di sicurezza ed efficacia
L'efficacia e la sicurezza di Eurneffy sono state valutate su 537 persone sane dai 19 ai 55 anni, arruolate in 14 trial clinici. Questi studi hanno confrontato Eurneffy con farmaci che prevedevano l’iniezione intramuscolare di epinefrina, analizzando la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, nonché il modo in cui il principio attivo viene assorbito, modificato ed eliminato dall'organismo. Gli effetti organici dell'adrenalina somministrata via spray nasale sono risultati paragonabili a quelli delle iniezioni tradizionali. Per Eurneffy non sono stati segnalati eventi avversi significativi; i più comuni erano simili a quelli sperimentati con le iniezioni (come nausea, mal di testa, irritazione della gola e vertigini), ma includevano anche disturbi nasali e naso che cola. Il Chmp ha raccomandato anche specifiche misure per scongiurare il rischio di un utilizzo inappropriato del dispositivo spray, fra cui video formativi e altri materiali educativi digitali rivolti a pazienti e operatori. Per questi gruppi sarà disponibile anche un modello di Eurneffy a scopo didattico, che permette di simulare il corretto impiego dello spray.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
Nelle farmacie del Portogallo è stata testata l’introduzione di servizi di screening per le infezioni delle vie urinarie (IVU). La strategia si è dimostrata efficace nel favorire...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
17/10/2025
Si terrà il 5 novembre all’Università degli Studi di Milano la V Giornata del Paziente AFI Società Scientifica. L’evento rappresenta un momento di confronto e formazione sul ruolo sempre più...
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
I primi dati sulla campagna vaccinale in Veneto indicano una buona adesione e numerose richieste alle farmacie, tra le più attive quelle della provincia di Verona dove il 27,5% delle aderenti che ha...
A cura di Redazione Farmacista33
16/10/2025
È disponibile il corso di formazione per la somministrazione del vaccino antinfluenzale e anti-Covid-19 che abilita i farmacisti. Sono state integrate le ultime indicazioni e raccomandazioni del...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)