farmacisti
28 Ottobre 2024A Brescia è stata organizzata la terza edizione della Pink Charity a conferma dell'impegno e la sensibilità dei farmacisti nella lotta contro il tumore al seno

La terza edizione della Pink Charity, tenutasi a Brescia il 24 ottobre, si è rivelata un grande successo, confermando l'impegno e la sensibilità dei farmacisti nella lotta contro il tumore al seno. Organizzata con cura dai dottori Francesco Ferretti e Roberta Rossi, consiglieri di Federfarma Brescia, insieme alla dottoressa Linda Pasini, la serata si è svolta nella moderna cornice del Laboratorio Lanzani, accogliendo numerose figure di spicco del panorama politico e sanitario.
I fondi raccolti andranno a sostenere un programma di intervento per le donne operate di cancro al seno, mirato a contrastare gli effetti collaterali delle terapie adiuvanti, spesso responsabili di incrementi di peso e alterazioni della composizione corporea. Il progetto prevede un approccio integrato che unisce attività fisica strutturata e consulenza alimentare personalizzata, rispondendo ai bisogni specifici delle donne in terapia. È stato strutturato come un trial randomizzato controllato, che coinvolgerà 252 pazienti suddivisi tra un gruppo di intervento e uno di controllo. Durante lo studio, verranno effettuate valutazioni sulla composizione corporea, sulla forza fisica e sulla qualità della vita dei partecipanti, con misurazioni al momento del reclutamento, al termine dell'intervento e al follow-up. La Breast Unit, guidata dalla dott.ssa Rebecca Pedersini, mira così non solo a migliorare la qualità di vita delle pazienti, ma anche a educarle su come adottare stili di vita che possano accompagnarle nel lungo periodo, riducendo il rischio di recidiva.
Il sostegno della Pink Charity permette di concretizzare queste iniziative, contribuendo alla crescita di un modello di assistenza che vede i professionisti sanitari al fianco dei pazienti in ogni fase del percorso di cura. La dottoressa Pasini, consigliera Fenagifar e dell’Ordine dei Farmacisti di Brescia, ha espresso con entusiasmo l'importanza del progetto: “Abbiamo creduto in questo progetto sin dal primo momento, proprio perché riflette perfettamente l’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita, ambiti in cui i farmacisti sono in prima linea. È solo grazie alla collaborazione tra diverse figure della salute che possiamo fare davvero la differenza nel migliorare gli esiti di salute della popolazione”.
L'appuntamento annuale della Pink Charity si è così consolidato come un simbolo di speranza e cooperazione per la comunità bresciana, che unita e solidale continua a sostenere le donne colpite da questa malattia. Questa edizione non solo ha raccolto fondi per una causa nobile, ma ha anche promosso il valore del lavoro di squadra tra farmacisti e altri operatori sanitari nella costruzione di una cultura della prevenzione e del benessere.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
Nelle farmacie del Portogallo è stata testata l’introduzione di servizi di screening per le infezioni delle vie urinarie (IVU). La strategia si è dimostrata efficace nel favorire...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
17/10/2025
Si terrà il 5 novembre all’Università degli Studi di Milano la V Giornata del Paziente AFI Società Scientifica. L’evento rappresenta un momento di confronto e formazione sul ruolo sempre più...
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
I primi dati sulla campagna vaccinale in Veneto indicano una buona adesione e numerose richieste alle farmacie, tra le più attive quelle della provincia di Verona dove il 27,5% delle aderenti che ha...
A cura di Redazione Farmacista33
16/10/2025
È disponibile il corso di formazione per la somministrazione del vaccino antinfluenzale e anti-Covid-19 che abilita i farmacisti. Sono state integrate le ultime indicazioni e raccomandazioni del...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)