Distribuzione intermedia
20 Novembre 2024In occasione della IX Convention di Federfarma Servizi a Roma è stato presentato il III Rapporto Nazionale che offre una panoramica che entra nel dettaglio dell’attività svolta dalla distribuzione intermedia
Con 850 milioni di confezioni movimentate, 15 milioni di consegne e 150 milioni di chilometri percorsi nell'ultimo anno, le 19 aziende associate a Federfarma Servizi, che servono oltre 10mila farmacie, rappresentano un pilastro fondamentale per la salute pubblica. Sono numeri presentati in occasione della Convention annuale di Federfarma Servizi, tenutosi a Roma, che ha messo in evidenza le attività svolte dalla distribuzione intermedia in Italia. Tuttavia, questi risultati straordinari sono ottenuti a un costo elevato: ogni confezione gestita comporta un costo medio di 90 centesimi, a fronte di un recupero di soli 60 centesimi. Questo squilibrio, aggravato da oltre 15 anni di mancato adeguamento della remunerazione, si traduce in una perdita netta di 30 centesimi per unità. "La fotografia della crisi che dà il titolo alla nostra Convention 2024 è chiara e allarmante", ha dichiarato Antonello Mirone, Presidente di Federfarma Servizi. E con riferimento alla Manovra 2025 e all’articolo 57 del DDL Bilancio afferma: “Dopo anni di appelli, qualcosa si muove”.
L’introduzione, nella bozza del DDL Bilancio 2025 (art. 57 "Rideterminazione delle quote di spettanza delle aziende farmaceutiche e dei grossisti"), di misure che incrementano il margine di remunerazione dello 0,65% e prevedono un contributo aggiuntivo di 5 centesimi per confezione di farmaci di classe A, rappresenta una possibile boccata d’ossigeno per il settore. “Dopo anni di appelli, qualcosa si muove – continua Mirone - e questi interventi potrebbero rappresentare una boccata di ossigeno per un settore che, nonostante i numerosi ostacoli, continua a svolgere un ruolo determinante nella filiera della salute, con un impatto diretto e positivo sulla vita della collettività”.
Nonostante le difficoltà economiche, la distribuzione intermedia si conferma il "ponte" essenziale tra industria farmaceutica e farmacie, garantendo un accesso costante ai farmaci anche nelle aree rurali e interne. Monica Lupo, Direttore Generale di Federfarma Servizi, ha sottolineato: "Questo comparto non solo garantisce la disponibilità di farmaci e dispositivi medici, ma assicura un servizio pubblico di altissimo valore sociale, fondamentale per il diritto alla salute dei cittadini, in particolare nelle zone più svantaggiate". Un impegno che si riflette nei numeri: il settore genera un fatturato complessivo di 5,3 miliardi di euro e occupa 3.700 professionisti, di cui il 28% under 35 e il 42% donne.
Il III Rapporto Nazionale di Federfarma Servizi offre una panoramica che entra nel dettaglio dell’attività svolta dalla distribuzione intermedia nella filiera sanitaria italiana, evidenziando il contributo strategico di 19 aziende associate che operano in tutto il territorio nazionale. I dati principali del rapporto sottolineano un settore essenziale ma sotto pressione per la sostenibilità economica.
Le aziende associate a Federfarma Servizi si distinguono per un impegno costante al servizio delle farmacie italiane:
Nel periodo compreso tra luglio 2023 e giugno 2024, il settore ha gestito:
Federfarma Servizi ha lavorato su più fronti per sostenere le sue associate e migliorare i servizi, tra cui:
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/01/2025
LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) e FIE (Federazione Italiana Epilessie) chiedono chiarimenti ai Ministeri competenti sui farmaci consentiti a scopo terapeutico nella guida e partecipazione...
A cura di Redazione Farmacista33
13/01/2025
È partito il Master Executive Coaching x Pharmacist promosso da Federfarma Veneto. L’11 gennaio, presso la sede di Federfarma Venezia, si è tenuto il primo dei 20 incontri previsti
A cura di Redazione Farmacista33
10/01/2025
I dai del Veneto confermano il ruolo delle farmacie, sia a livello regionale che locale, come punti di riferimento per la prevenzione, grazie alla loro vicinanza alla popolazione, agli orari...
A cura di Redazione Farmacista33
10/01/2025
La guida "Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l'uso", promossa da Boehringer Ingelheim e realizzata in collaborazione con Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi) e Federfarma e...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)