Login con

farmacie

22 Novembre 2024

Farmacie rurali e dispensari: Emilia-Romagna stanzia 600mila euro

La Regione Emilia-Romagna sostiene le farmacie rurali e i dispensari farmaceutici: 600mila euro per garantire assistenza capillare

di Redazione Farmacista33


Farmacia rurale dispensari Emilia Romagna

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 600mila euro per supportare le farmacie rurali e i dispensari farmaceutici permanenti, confermando la promozione di un accesso equo ai servizi farmaceutici su tutto il territorio. L’investimento, che soddisfa tutte le domande ammissibili al bando, ha l'obiettivo di rafforzare la rete territoriale delle farmacie, un presidio fondamentale per le comunità più isolate.

Un aiuto concreto per i territori disagiati

Il contributo è suddiviso in 421.580 euro destinati a 44 farmacie rurali e 178.420 euro riservati a 20 dispensari farmaceutici permanenti, una novità assoluta per la regione. Gli importi variano in base al volume d'affari delle farmacie e agli orari minimi settimanali dei dispensari, stabiliti dai Comuni. I fondi mirano a garantire la sostenibilità economica di queste strutture, spesso operanti in aree geografiche disagiate, dove rappresentano l'unico punto di riferimento per l'assistenza sanitaria primaria.

Per le farmacie rurali, i contributi oscillano tra 5.000 e 13.119 euro, mentre per i dispensari farmaceutici vanno da 5.248 a 10.495 euro.

La distribuzione delle risorse

Le risorse sono state ripartite tra le diverse Aziende sanitarie locali (Ausl) dell'Emilia-Romagna, garantendo una copertura omogenea sul territorio. All'Ausl della Romagna sono stati assegnati 203.551 euro, destinati a 15 farmacie rurali e 5 dispensari farmaceutici. L'Ausl di Parma ha ricevuto 115.969 euro per 8 farmacie rurali e 6 dispensari, mentre quella di Ferrara ha ottenuto 72.849 euro per 7 farmacie rurali. Per l'Ausl di Reggio Emilia sono stati stanziati 72.725 euro, suddivisi tra 5 farmacie rurali e 3 dispensari, mentre l'Ausl di Piacenza ha beneficiato di 59.143 euro, destinati a 5 farmacie rurali e 2 dispensari. L'Ausl di Bologna ha ricevuto 36.777 euro, utilizzati per 2 farmacie rurali e 2 dispensari, seguita dall'Ausl di Modena con 20.991 euro, destinati a 1 farmacia rurale e 1 dispensario, e infine dall'Ausl di Imola, con 17.995 euro assegnati a 1 farmacia rurale e 1 dispensario.

“Si tratta di un aiuto alla capillarità dell'assistenza farmaceutica nell'intero territorio regionale, per evitare che le farmacie rurali e i dispensari più disagiati chiudano garantendo così ai cittadini un accesso equo e universale al servizio farmaceutico indipendentemente dalla zona geografica di residenza” scrive la Regione in una nota stampa. 

TAG: FARMACIE RURALI, REGIONE EMILIA ROMAGNA, DISPENSARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...

A cura di Cristoforo Zervos

17/01/2025

Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una nuova proposta per gli spuntini quotidiani

Una nuova proposta per gli spuntini quotidiani


Un nuovo protocollo sperimentale a Careggi per studiare l’efficacia degli oli essenziali contro i batteri resistenti agli antibiotici: un passo verso soluzioni naturali per una delle principali...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top