farmacie
04 Dicembre 2024In un piccolo comune tra gli Appennini emiliani e liguri, di circa 500 abitanti stabili, la Farmacia Ottone rappresenta un punto di riferimento per prevenzione, monitoraggio e aderenza terapeutica. A settembre un Ecg ha salvato la vita a un paziente con infarto in corso
Nel mese di settembre la storia a lieto fine di un paziente che con un infarto in corso è stato immediatamente inviato in elisoccorso all'ospedale grazie a un elettrocardiogramma eseguito in farmacia in un piccolo centro abitato degli Appennini, tra Emilia-Romagna e Liguria ha messo in luce l'importanza della trasformazione tecnologica delle farmacie rurali che operano nelle aree interne. A raccontare l’episodio è la farmacista Cristina Gazzola titolare della Farmacia Ottone, dell’omonimo comune.
“Un cittadino adulto ma non anziano è entrato in farmacia lamentando sintomi che a prima vista potevano sembrare influenzali: spossatezza, dolori diffusi. Approfondendo, ha menzionato un senso di oppressione toracica e un dolore retrosternale che si irradiava al braccio destro. Conoscendo il suo quadro clinico, essendo diabetico e fumatore, ho subito sospettato un infarto. Gli ho proposto un ECG e, tramite la centrale di refertazione Cardio On Line Europe, ho ottenuto un consulto urgente da un cardiologo. La diagnosi era chiara: infarto in corso”. La farmacista ha chiamato immediatamente i soccorsi per il tempestivo trasporto in elisoccorso all'ospedale di Parma. Oggi, il paziente sta bene e continua il monitoraggio proprio in quella farmacia che gli ha salvato la vita.
La Farmacia Ottone non è nuova a iniziative di prossimità. Già prima della pandemia, offriva la consegna a domicilio di farmaci e ossigeno. Durante il Covid, ha ampliato i servizi con tamponi e vaccinazioni, anticipando un cambiamento che la pandemia ha solo accelerato. “È stato naturale fare un ulteriore passo avanti: introdurre i servizi di telemedicina. Da circa un anno e mezzo, grazie al supporto del Pnrr per le farmacie rurali, ci siamo affidati ai servizi di CGM Telemedicine iniziando con le analisi del sangue e poi integrando elettrocardiogrammi, holter pressorio e cardiaco, utilizzando la piattaforma CGM Point Of Care”.
“Per un prelievo di sangue, i cittadini dovevano recarsi a Bobbio, affrontando lunghi viaggi e attese. Ora possono monitorare regolarmente i loro valori qui,” spiega Gazzola. La telemedicina, “non è solo tecnologia, è prevenzione, monitoraggio, aderenza terapeutica. Ma soprattutto, è umanità. In zone rurali come questa ci conosciamo tutti, ci chiamiamo per nome. Questo legame personale ci permette di cogliere segnali che, altrove, potrebbero passare inosservati. È questo che fa la differenza. La farmacia diventa un presidio sanitario vero e proprio, un punto di riferimento che offre risposte immediate e soprattutto vicine”.
L'accoglienza di questi servizi è stata entusiasta, sia dai pazienti che dai medici locali. “Abbiamo presentato l’iniziativa al medico di medicina generale e al cardiologo che visita due volte al mese. Entrambi hanno sostenuto il progetto con convinzione,” sottolinea Gazzola. “Abbiamo anche comunicato l’iniziativa sui nostri canali social e attraverso il quotidiano locale. In questo modo ora i cittadini sanno che possono fare esami cardiologici senza dover affrontare viaggi lunghi e attese infinite, oltre alla garanzia di una refertazione quasi immediata”.
“Partecipiamo già alla sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Emilia-Romagna, offrendo gratuitamente esami ai pazienti con patologie cardiovascolari. Inoltre, vorremmo ampliare l’offerta, perché la telemedicina non solo risponde ai bisogni degli abitanti ma attira anche turisti che necessitano di monitoraggi regolari o certificati per attività sportive”.
In un’Italia che cerca di avvicinare i servizi ai cittadini, la storia della Farmacia Ottone è l’esempio di come la telemedicina possa essere non solo innovazione tecnologica, ma anche un ritorno all’essenza della cura: la prossimità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...
A cura di Cristoforo Zervos
17/01/2025
Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...
A cura di Redazione Farmacista33
17/01/2025
Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...
A cura di Redazione Farmacista33
17/01/2025
La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)