Formazione
11 Dicembre 2024Al via la seconda edizione del Master in scienze Regolatorie dell’Università La Statale di Milano: “Scienze regolatorie e accesso al mercato di prodotti ad attività terapeutica e salutare: medicinali, dispositivi medici, cosmetici e integratori alimentari”
L’evoluzione normativa e il rapido progresso tecnologico nel settore farmaceutico e salutare rendono indispensabile la formazione di figure professionali altamente qualificate, capaci di affrontare le sfide di un mercato in continua trasformazione. Per rispondere a questa esigenza, l’Università degli Studi di Milano, attraverso la Facoltà di Scienze del Farmaco, lancia il Master di secondo livello in “Scienze regolatorie e accesso al mercato di prodotti ad attività terapeutica e salutare”. Il percorso formativo, coordinato dalla Dott.ssa Antonella Casiraghi con la collaborazione della Prof.ssa Paola Minghetti, inizierà a marzo 2024 e rappresenta un’opportunità unica per laureati in discipline scientifiche, giuridiche ed economiche.
Il Master offre una panoramica completa sugli aspetti normativi e regolatori che governano l’intero ciclo di vita dei prodotti ad attività terapeutica e salutare. Questi includono medicinali, dispositivi medici, integratori alimentari, cosmetici, biocidi e presidi medico-chirurgici. L’obiettivo è fornire conoscenze, strumenti e competenze necessarie per supportare aziende e istituzioni pubbliche nella gestione regolatoria e nel market access di questi prodotti.
Grazie alla partecipazione di docenti universitari, funzionari pubblici (Ministero della Salute, ISS) ed esperti aziendali, i partecipanti potranno acquisire una preparazione teorica e pratica di altissimo livello.
La formazione si sviluppa su un anno accademico, per un totale di 60 CFU, articolati tra attività frontali, esercitazioni pratiche, simulazioni e stage. Le lezioni, organizzate in giornate da 8 ore (giovedì e venerdì), saranno erogate in modalità prevalentemente a distanza, con esercitazioni in presenza presso l’Università. Il tirocinio potrà essere svolto in aziende farmaceutiche, cosmetiche, alimentari o di dispositivi medici, con possibilità di proporre sedi alternative.
Questa struttura formativa è pensata per integrare teoria e pratica, fornendo competenze immediatamente spendibili in ambito lavorativo. I partecipanti non ancora inseriti nel mondo del lavoro avranno così accesso a opportunità in settori quali l’industria farmaceutica, cosmetica e alimentare, nonché presso società di consulenza ed enti pubblici.
Il Master, dal costo di 3000 euro, prevede una selezione basata su un colloquio orale e la valutazione del curriculum vitae. La prova di ammissione si svolgerà il 17 febbraio 2025 alle ore 14:00. Le iscrizioni sono già aperte e il bando completo è disponibile sul sito dell’Università degli Studi di Milano nella sezione Corsi post laurea e formazione continua.
Per maggiori informazioni: Master Scienze Regolatorie – Unimi
Informazioni e contatti:
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...
A cura di Cristoforo Zervos
17/01/2025
Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...
A cura di Redazione Farmacista33
17/01/2025
Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...
A cura di Redazione Farmacista33
17/01/2025
La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)