Login con

Vaccini

22 Gennaio 2025

Hpv, promuovere la vaccinazione in farmacia: guida pratica per i farmacisti

In Italia, la copertura vaccinale contro l’HPV è ancora bassa. Sono attivi progetti per aumentarla, nelle scuole e nelle farmacie. Ecco come promuovere efficacemente la vaccinazione

di Simona Zazzetta


giovane adolescente donna vaccino

In Italia la copertura vaccinale contro l’Hpv (Papillomavirus umano) è ancora bassa, nonostante il vaccino rappresenti una strategia efficace di prevenzione delle patologie Hpv correlate, tra cui anche il cancro alla cervice uterina. Sono state adottare diverse strategie per aumentare la copertura, inclusa la vaccinazione nelle scuole e l’avvio della sperimentazione della vaccinazione anti-Hpv nelle farmacie (nella Regione Marche), dove i farmacisti possono fare molto promuovendo non solo il vaccino ma anche una maggior consapevolezza su questa infezione. Per supportare i professionisti la Fip ha pubblicato una guida pratica che include le strategie di comunicazione per dare risposte efficaci e sfatare falsi miti e fake news.

Copertura vaccinale ottimale: Italia sotto lo standard Oms

Lo standard di copertura vaccinale prefissato dall’Oms prevede il raggiungimento del 95% di copertura entro il 2030. Secondo gli ultimi dati disponibili del Ministero della Salute nel 2022, la copertura vaccinale nazionale per l’Hpv tra le ragazze e i ragazzi di dodici anni si attesta però rispettivamente al 38,78% e al 31,81%. Per i quindicenni, la copertura è del 69,32% per le femmine e del 44% per i maschi. E nessuna regione ha raggiunto il 95% di copertura in tutte le coorti analizzate, con una significativa disparità tra le diverse aree geografiche. Inoltre, resta fondamentale aderire ai programmi di screening cervicale che prevedono gratuitamente il Pap-test e il test per la ricerca del Hpv-Dna, molto efficaci per una diagnosi precoce. 

Progetti: vaccinazione nelle scuole e nelle farmacie

Per migliorare la copertura vaccinale, sono state avviate iniziative come il progetto europeo Perch (Partnership to Contrast Hpv), coordinato dall’Istituto superiore di sanità che mira a potenziare la pianificazione e l’attuazione di piani vaccinali, con un focus particolare sulla vaccinazione scolastica.

Un’iniziativa pilota in Calabria, Campania e Puglia sta già mostrando risultati promettenti: nella ASL di Taranto, ad esempio, dove da diversi anni in molti comuni del territorio gli adolescenti vengono vaccinati a scuola contro il papillomavirus. Di fatto, in questi Comuni la copertura vaccinale per le femmine è pari all’80% per il ciclo completo e al 90% per la prima dose; per i maschi, invece, è circa il 70% mentre per dose singola è dell’87%.

Come ricordato dal nuovo presidente della SItI, Enrico Di Rosa: “Vanno promosse maggiormente le immunizzazioni e questa attività deve coinvolgere medici di medicina generale, pediatri, farmacie, specialisti e prevedere il coordinamento dei dipartimenti prevenzione. Bisogna ampliare l’accesso ai servizi di vaccinazione anti-Hpv attraverso l’individuazione di nuovi siti vaccinali, incluse le farmacie dei servizi”.

Regione Marche: disponibile la vaccinazione in farmacia

Una strada seguita a livello locale per esempio nella Regione marche, dove dal 1° gennaio di quest’anno la vaccinazione contro l’Hpv è più accessibile grazie a un accordo sperimentale che consente la somministrazione del vaccino anche nelle farmacie. La Regione ha approvato un piano che prevede la distribuzione di 2.000 dosi alle farmacie aderenti a partire da gennaio 2025. 

“Le farmacie marchigiane, prime in Italia a somministrare questo vaccino sono partite grazie a un accordo con la nostra regione dello scorso ottobre all’inoculo del vaccino Hpv – spiega a Farmacista33 Marco Meconi, presidente di Federfarma Marche. – l’obiettivo è consentire a quelle fasce di popolazione che non hanno aderito alla campagna di vaccinazione con l’Ast per incrementare i tassi di vaccinazione. C’è un importante attività di counseling delle farmacie rivolta a implementare i concetti di prevenzione. Stiamo riscontrando un notevole interesse da parte dei cittadini che chiedono di potersi vaccinare in farmacia senza doversi recare presso i distretti specie in vaccini come questo che richiedono più richiami nel tempo”.

Guida per farmacisti: comunicazione efficace e messaggi chiave al banco

Nelle farmacie che già somministrano il vaccino, ma in generale tutti i farmacisti posso contribuire a promuovere una cultura della prevenzione adottando strategie di comunicazione efficace. Per aiutare i professionisti a gestire conversazioni sull’Hpv, la Fip - Federazione internazionale dei farmacisti ha pubblicato una guida pratica che per esempio raccomanda l’adozione della tecnica SOP:

  • S (Strong Recommendation): Fornire una raccomandazione chiara e decisa a favore del vaccino, enfatizzando i benefici individuali e collettivi.
  • O (Open Dialogue): Creare un dialogo aperto e non giudicante, ascoltando le preoccupazioni dei pazienti e rispondendo in modo informato.
  • P (Presumptive Communication): Presentare la vaccinazione come un’opzione standard, suggerendo implicitamente che sia la scelta più ovvia.

La maggior parte delle infezioni da Hpv sono asintomatiche e si risolvono da sole, ma le infezioni persistenti ad alto rischio possono causare verruche genitali e tumori del collo dell'utero, dell'ano, della vulva, del pene e dell’orofaringe. Le verruche genitali possono apparire entro poche settimane, mentre i tumori possono svilupparsi in 10-20 anni.

Il vaccino funziona stimolando il sistema immunitario a produrre anticorpi contro il virus Hpv. Utilizza particelle simili al virus che imitano l’Hpv senza causare infezioni, creando così una forte risposta immunitaria in grado di prevenire future infezioni.

Va ricordato che è raccomandato indipendentemente da sesso o genere, e si consiglia di somministrarlo idealmente prima dell’inizio dell’attività sessuale per garantire la massima protezione contro l’Hpv. È più efficace se somministrato prima dell’esposizione al virus, poiché non è in grado di trattare infezioni già esistenti. Per i bambini, il vaccino è idealmente somministrato tra gli 11 e i 12 anni, con la possibilità di iniziare già a 9 anni. Per i giovani adulti, è raccomandato fino ai 26 anni per coloro che non sono ancora stati vaccinati. Gli adulti tra i 27 e i 45 anni possono valutare la vaccinazione in base ai propri fattori di rischio individuali, previa consultazione con un medico. Per le popolazioni speciali, come le persone con un sistema immunitario indebolito, inclusi coloro affetti da HIV, è consigliabile seguire un calendario vaccinale personalizzato, che generalmente prevede tre dosi per una protezione ottimale. È importante sottolineare che il vaccino non è raccomandato per le donne in gravidanza.

Falsi miti e fake news sull’Hpv e vaccino

Il vaccino contro l’Hpv è stato ampiamente studiato e si è dimostrato sicuro ed efficace, con oltre 270 milioni di dosi distribuite a livello globale dal 2006. È altamente efficace, prevenendo oltre il 90% dei tumori correlati al virus se somministrato prima dell’esposizione. Ha contribuito a una riduzione significativa delle infezioni da Hpv, con un calo dell’88% tra le ragazze adolescenti e dell’81% tra le giovani donne adulte. Inoltre, si è osservata una marcata diminuzione dei casi di verruche genitali, confermando ulteriormente l’efficacia del vaccino. Gli effetti collaterali più comuni sono lievi e includono dolore, rossore o gonfiore nel sito di iniezione.

Vanno anche fornite informazioni corrette sulla trasmissione dell’Hpv: si diffonde attraverso il contatto pelle a pelle intimo, non solo tramite rapporti sessuali e anche se i preservativi riducono il rischio di trasmissione, non offrono una protezione completa contro il virus. Inoltre, le ricerche non hanno trovato alcun collegamento tra il vaccino contro l’Hpv e l’infertilità.

Fonte:

https://www.fip.org/file/6134

https://www.epicentro.iss.it/hpv/aggiornamenti

https://www.farmacista33.it/aggiornamento-professionale/29670/ecm-disponibile-la-formazione-dell-iss-sui-vaccini-anti-hpv-obiettivo-prevenzione-tumori-correlati.html

TAG: VACCINAZIONE IN FARMACIA, VACCINO ANTI-HPV, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/10/2025

Nelle farmacie del Portogallo è stata testata l’introduzione di servizi di screening per le infezioni delle vie urinarie (IVU). La strategia si è dimostrata efficace nel favorire...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

17/10/2025

Si terrà il 5 novembre all’Università degli Studi di Milano la V Giornata del Paziente AFI Società Scientifica. L’evento rappresenta un momento di confronto e formazione sul ruolo sempre più...

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

I primi dati sulla campagna vaccinale in Veneto indicano una buona adesione e numerose richieste alle farmacie, tra le più attive quelle della provincia di Verona dove il 27,5% delle aderenti che ha...

A cura di Redazione Farmacista33

16/10/2025

È disponibile il corso di formazione per la somministrazione del vaccino antinfluenzale e anti-Covid-19 che abilita i farmacisti. Sono state integrate le ultime indicazioni e raccomandazioni del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritorno alla routine sportiva

Ritorno alla routine sportiva

A cura di Coswell

Sifap apre le iscrizioni per i quattro moduli teorico-pratici tra novembre e febbraio per approfondire tecniche e formulazioni galeniche con docenti ed esperti dell’Università di Milano

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top