Login con

farmaci

20 Febbraio 2025

Cannabis uso medico: dall’Iss dati su preparazioni magistrali e reazioni avverse

L’Iss ha pubblicato i dati di monitoraggio delle prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico nel periodo 2019-2024, evidenziando un quadro sulla diffusione e sulle modalità di utilizzo di queste preparazioni

di Redazione Farmacista33


Cannabis uso medico preparazioni magistrali reazioni avverse

Negli ultimi cinque anni sono state prescritte circa 100 mila prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico per circa 28 mila pazienti, con un’età media di 60 anni in prevalenza donne, per il trattamento del dolore cronico o legato a patologie come la sclerosi multipla. Il dato emerge dal monitoraggio delle prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico nel periodo 2019-2024 pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss). 

Variabilità nei dosaggi prescritti

Sono state registrate circa 100 mila prescrizioni, coinvolgendo circa 28 mila pazienti, con un’età media di 60 anni e una prevalenza del sesso femminile. La cannabis viene impiegata prevalentemente nel trattamento del dolore cronico, che rappresenta il 78% delle prescrizioni, mentre il 20% è riferito all’analgesia in patologie caratterizzate da spasticità, come la sclerosi multipla.

Per quanto riguarda i prescrittori, la maggioranza sono medici specialisti, tra cui anestesisti, terapisti del dolore, reumatologi, neurologi e oncologi, in linea con le indicazioni del decreto ministeriale del 2015. Più del 60% delle prescrizioni si concentra su due prodotti contenenti diverse percentuali di THC e CBD. Dallo studio emerge una significativa variabilità nei dosaggi prescritti, sia all’inizio del trattamento che nella sua prosecuzione. Inoltre, nella maggior parte dei casi, la cannabis viene utilizzata in associazione con terapie tradizionali.

Sicurezza e reazioni avverse

Un altro aspetto rilevante riguarda la sicurezza del trattamento. La relazione semestrale sulle sospette reazioni avverse legate all’uso medico della cannabis, che copre il periodo luglio-dicembre 2024, conferma un trend in calo delle segnalazioni. Nel semestre sono stati riportati solo un caso di sospetta reazione avversa, rispetto ai due segnalati nel periodo precedente. La segnalazione, esaminata nell’ambito del Sistema di sorveglianza delle sospette reazioni avverse a prodotti di origine naturale coordinato dall’Iss, è stata classificata come “non classificabile” per mancanza di elementi certi che ne confermassero la correlazione con l’uso della cannabis.

Questi dati contribuiscono a delineare un quadro più chiaro sull’utilizzo della cannabis a fini terapeutici in Italia, evidenziando il ruolo crescente delle prescrizioni magistrali e la necessità di un monitoraggio costante per garantire sicurezza ed efficacia nel trattamento delle patologie per cui viene impiegata.

Fonte:

https://www.epicentro.iss.it/cannabis-uso-medico/aggiornamenti

TAG: THC, PREPARAZIONI MAGISTRALI, CANNABIS TERAPEUTICA, CANNABIDIOLO, ISS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/10/2025

Nelle farmacie del Portogallo è stata testata l’introduzione di servizi di screening per le infezioni delle vie urinarie (IVU). La strategia si è dimostrata efficace nel favorire...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

17/10/2025

Si terrà il 5 novembre all’Università degli Studi di Milano la V Giornata del Paziente AFI Società Scientifica. L’evento rappresenta un momento di confronto e formazione sul ruolo sempre più...

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

I primi dati sulla campagna vaccinale in Veneto indicano una buona adesione e numerose richieste alle farmacie, tra le più attive quelle della provincia di Verona dove il 27,5% delle aderenti che ha...

A cura di Redazione Farmacista33

16/10/2025

È disponibile il corso di formazione per la somministrazione del vaccino antinfluenzale e anti-Covid-19 che abilita i farmacisti. Sono state integrate le ultime indicazioni e raccomandazioni del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Tutto il piacere del sole, senza pensieri - Carovit

Tutto il piacere del sole, senza pensieri - Carovit

A cura di Viatris

Nel Ddl Manovra 2026 è stata introdotta una modifica significativa al quadro normativo della Farmacia dei servizi: sparisce il requisito di autorizzazione e accreditamento per le farmacie eroganti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top