farmacisti ospedalieri
03 Marzo 2025Slow Pharmacy, associazione scientifico-culturale di Farmacisti SSN (ospedalieri/territoriali e di comunità) di recente ha dato il via al rinnovo delle cariche associative. Ecco gli obiettivi per il 2024-2027
Promuovere la valorizzazione del farmacista nel Servizio Sanitario Nazionale, garantire un uso responsabile delle risorse sanitarie e analizzare l'efficacia delle innovazioni terapeutiche sono gli obiettivi che l'Associazione Scientifica e Culturale Slow Pharmacy si è data inaugurando il triennio 2024-2027. Nata nel 2020, Slow Pharmacy conferma il suo impegno per la difesa del SSN e l’accesso equo alle cure, rinnovando i propri organi direttivi e rafforzando la propria rete di collaborazioni.
Il triennio 2024-2027 rappresenta per Slow Pharmacy una fase di consolidamento e crescita. L’associazione continuerà a essere un punto di riferimento per la comunità scientifica, proponendo analisi e sintesi di evidenze scientifiche sulle innovazioni terapeutiche, sia in ambito ospedaliero che territoriale. Con l’aumento delle tecnologie sanitarie disponibili, l’Associazione si impegna a valutare la loro efficacia e appropriatezza, suggerendo strategie per un utilizzo consapevole e sostenibile.
Un altro obiettivo centrale è la valorizzazione del ruolo del farmacista nel SSN, promuovendone le competenze in vari ambiti, dalla farmacia clinica alle preparazioni galeniche, fino alla gestione e alla vigilanza sui farmaci e dispositivi medici. Particolare attenzione sarà dedicata alla formazione dei giovani farmacisti specializzandi, affinché possano beneficiare di un supporto adeguato, anche economico, come avviene per altre figure sanitarie.
Slow Pharmacy si pone come interlocutore per il confronto tra professionisti del SSN e del settore farmaceutico, con l’obiettivo di promuovere scambi culturali e progetti innovativi. L’Associazione continuerà a monitorare le scelte istituzionali in ambito sanitario e farmaceutico, per valutarne l’impatto sulla salute della popolazione e sull’accessibilità delle cure.
Di seguito, la composizione del nuovo Consiglio Direttivo e degli altri organismi associativi per il mandato 2024-2027:
Consiglio direttivo
Collegio dei probiviri
Consiglio dei revisori
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
La Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federfarma insieme per promuovere la cultura della salute e la lotta al doping
A cura di Redazione Farmacista33
17/04/2025
Nel corso degli ultimi mesi diversi provvedimenti normativi e interventi del Tar hanno modificato la gestione della canapa e derivati. Ecco un punto sulle disposizioni vigenti e le indicazioni...
A cura di Simona Zazzetta
15/04/2025
Il blocco lombare acuto è un sintomo doloroso molto comune, ma esistono efficaci strategie per gestirlo: riposo, farmaci antidolorifici e una corretta diagnosi. Ecco le prime strategie consigliate...
A cura di Redazione Farmacista33
15/04/2025
Dal 16 aprile online il corso ECM “L’evoluzione della farmacia tra servizi e telemedicina”, promosso da Edra
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)