diabete
14 Aprile 2025Uno studio dimostra che il rischio di diabete di tipo 2 aumenta in presenza della combinazione di diversi additivi alimentari comunemente presenti nei prodotti industriali
Un nuovo studio pubblicato su Plos Medicine ha individuato un potenziale aumento del rischio di diabete di tipo 2 associato alla combinazione di diversi additivi alimentari comunemente presenti nei prodotti industriali.
La ricerca, condotta nell’ambito della coorte francese NutriNet-Santé (https://clinicaltrials.gov/study/NCT03335644), ha evidenziato come l’esposizione simultanea a determinati gruppi di additivi - il cosiddetto “effetto cocktail” - potrebbe costituire un fattore di rischio su cui, però, è possibile intervenire attraverso scelte alimentari e misure di prevenzione.
I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 100.000 adulti, seguiti per una media di 7,7 anni. I partecipanti hanno registrato online gli alimenti consumati, inclusi marca e composizione, su periodi compresi tra i 2 e i 15 giorni. L’analisi ha incluso solo gli additivi presenti nella dieta di almeno il 5% del campione.
Sono state identificate cinque principali combinazioni di additivi: due di esse risultano associate a un’incidenza maggiore di diabete, indipendentemente dalla qualità generale della dieta. Il primo “cocktail” comprende diversi emulsionanti (amidi modificati, pectina, gomma di guar, carragenina, polifosfati, gomma di xantano), un conservante (sorbato di potassio) e un colorante (curcumina), spesso presenti in alimenti ultra-processati come salse, dessert a base di latte, brodi. Il secondo gruppo include additivi presenti nelle bibite gassate e nelle bevande zuccherate, tra cui alcuni acidificanti, coloranti, edulcoranti ed emulsionanti.
Nessuna correlazione significativa è emersa per gli altri gruppi. Tuttavia, lo studio segnala la presenza di interazioni tra le sostanze che compongono i cocktail, suggerendo la necessità di ulteriori ricerche per comprenderne i meccanismi biologici. Secondo gli autori, questi risultati rafforzano le raccomandazioni di salute pubblica volte a limitare l’uso di additivi non essenziali.
Fonti
https://journals.plos.org/plosmedicine/article?id=10.1371/journal.pmed.1004570
https://www.lequotidiendupharmacien.fr/medicament-parapharmacie/recherche/cocktails-dadditifs-alimentaires-un-risque-accru-de-diabete?xtor=EPR-1-%5BNL_editionnumerique%5D-%5B20250410%5D&utm_content=20250410&utm_campaign=NL_editionnumerique&utm_medium=newsletter&utm_source=qph
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
11/04/2025
E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...
A cura di Simona Zazzetta
10/04/2025
Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)