Login con

vaccini

06 Maggio 2025

Vaccino antinfluenzale e variazioni della lunghezza del ciclo mestruale: i dati da uno studio osservazionale

Uno studio di coorte pubblicato su JAMA Network Open ha valutato l'associazione tra vaccinazione antinfluenzale, da sola o in combinazione con quella anti-COVID-19, e la durata del ciclo mestruale. I risultati mostrano un lieve aumento transitorio della durata del ciclo

di Redazione Farmacista33


Vaccino antinfluenzale e lunghezza del ciclo mestruale

Un recente studio pubblicato su JAMA Network Open che ha analizzato l'associazione tra la somministrazione del vaccino antinfluenzale, da solo o in combinazione con il vaccino contro il COVID-19, e la durata del ciclo mestruale ha rivelato che la variazione è minima e transitoria e dipende dalla fase del ciclo in cui è stato somministrato il vaccino.

Modesto incremento della durata del ciclo

Lo studio, di tipo retrospettivo, ha incluso 1.501 donne di età compresa tra 18 e 45 anni, non in terapia ormonale e con cicli mestruali regolari (durata media compresa tra 24 e 38 giorni in almeno tre cicli consecutivi precedenti alla vaccinazione). Circa metà del campione aveva ricevuto il solo vaccino antinfluenzale, mentre le altre avevano ricevuto contemporaneamente anche il vaccino contro il COVID-19. L'endpoint primario era rappresentato dalla variazione media, intra-individuale e aggiustata, della durata del ciclo mestruale post-vaccinazione rispetto ai cicli precedenti.

I risultati mostrano un modesto incremento della durata del ciclo: 0,40 giorni (IC 95%, 0,08–0,72) nel gruppo influenza, e 0,49 giorni (IC 95%, 0,16–0,83) nel gruppo influenza + COVID-19. La differenza tra i due gruppi non è risultata statisticamente significativa (p = 0,69). Inoltre, una variazione clinicamente significativa di almeno 8 giorni è stata osservata nel 4,7% delle partecipanti vaccinate con il solo vaccino antinfluenzale e nel 5,9% di quelle che avevano ricevuto entrambi i vaccini (p = 0,28). In entrambi i gruppi, i valori sono tornati ai livelli pre-vaccinazione già nel ciclo successivo.

La fase follicolare più sensibile

L’analisi secondaria ha evidenziato che l’effetto sulla durata del ciclo si è verificato esclusivamente in caso di somministrazione nella fase follicolare del ciclo mestruale (pre-ovulazione), con un incremento medio rispettivamente di 0,82 giorni (vaccino antinfluenzale) e 0,99 giorni (vaccini combinati). Nessuna variazione è stata osservata nei casi di vaccinazione in fase luteale (post-ovulazione).

La coorte analizzata era costituita prevalentemente da donne sotto i 35 anni (82%), con livello di istruzione universitario o superiore (74,8%) e residenti negli Stati Uniti o in Canada (62,5%). I dati demografici mostrano una limitata rappresentatività etnica, con una percentuale significativa di risposte mancanti (72,2%).

In conclusione, lo studio suggerisce che la vaccinazione antinfluenzale, con o senza co-somministrazione del vaccino anti-COVID-19, può essere associata a una lieve variazione transitoria della durata del ciclo mestruale nelle donne con cicli regolari. Tali variazioni, sebbene statisticamente significative, sono di entità clinica modesta e reversibili, e non sembrano indicare effetti avversi sulla salute riproduttiva. Questi dati possono contribuire a migliorare la comunicazione clinica e ridurre l’esitazione vaccinale correlata a timori riguardo alla salute mestruale.

Fonte

JAMA Netw Open. 2025;8(4):e257871. doi:10.1001/jamanetworkopen.2025.7871 

TAG: VACCINO INFLUENZALE, VACCINO ANTI-COVID-19, DISTURBI MESTRUALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/06/2025

Nonostante le raccomandazioni di EMA e AIFA l’accesso agli auto-iniettori di adrenalina non è garantito in tutte le Regioni. Attualmente classificati come ospedalieri andrebbero riclassificati in...

A cura di Redazione Farmacista33

05/06/2025

Il sito di Federfarma ha attivato una sezione in cui cittadini potranno individuare le farmacie che forniscono i servizi nell’area geografica di proprio interesse e accedere agevolmente alle...

A cura di Redazione Farmacista33

05/06/2025

Aggressioni, rapine e furti minano la sicurezza di chi lavora ogni giorno per la salute pubblica, con gravi ricadute sull’intero sistema di assistenza. Incontro a Roma tra i presidenti degli Ordini...

A cura di Redazione Farmacista33

05/06/2025

Un accordo tra Ordine dei Farmacisti di Roma, Federfarma Roma, Assofarm e l’Ordine regionale dei fisioterapisti (Ofi Lazio) dà il via a una sperimentazione che integra i servizi riabilitativi...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Libera il naso e protegge la mucosa

Libera il naso e protegge la mucosa


Il sito di Federfarma ha attivato una sezione in cui cittadini potranno individuare le farmacie che forniscono i servizi nell’area geografica di proprio interesse e accedere agevolmente alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top