Aderenza terapeutica
08 Settembre 2025Il follow-up remoto guidato dai farmacisti riduce in modo significativo le complicanze nelle pazienti con carcinoma mammario non metastatico. I risultati di un nuovo studio indicano una riduzione delle reazioni avverse

Un nuovo studio, pubblicato su Frontiers in Pharmacology, dimostra che il follow-up remoto guidato dai farmacisti riduce in modo significativo le complicanze nei pazienti con carcinoma mammario non metastatico. La ricerca è stata condotta in Cina, presso l’ospedale della Fujian Medical University, tra maggio 2023 e marzo 2025. Sono state arruolate 178 donne, tutte con diagnosi di carcinoma mammario non metastatico (stadi AJCC 0–III), suddivise in modo casuale in due gruppi. Un gruppo ha ricevuto l’assistenza standard, basata su visite ospedaliere e counselling durante la degenza, mentre l’altro ha usufruito di un servizio di follow-up remoto tramite l’applicazione “Haixin Health”, che offriva monitoraggio farmacologico, consulenze online e strumenti di supporto quotidiano.
I risultati hanno evidenziato che solo il 20% dei pazienti seguiti da remoto riportava reazioni avverse gravi, contro il 50% osservato nel gruppo controllo. La riduzione è stata particolarmente evidente per gli eventi non ematologici, che hanno interessato appena l’8,3% delle pazienti con follow-up digitale rispetto al 25% delle pazienti seguite con l’assistenza standard.
Inoltre, i pazienti del gruppo intervento hanno registrato un incremento medio di circa sei punti nei test di conoscenza farmacologica nell’arco di sei mesi, quasi il doppio rispetto al gruppo controllo. Un andamento simile si osservato anche per l’aderenza alla terapia, valutata con la scala MMAS-8. In particolare, nel gruppo seguito da remoto i punteggi sono cresciuti in maniera continua, con un miglioramento medio di un punto rispetto al basale, mentre nel gruppo controllo l’aumento iniziale si è rapidamente arrestato, con un guadagno complessivo inferiore a mezzo punto.
Infine, i risultati hanno mostrato che nel medio termine (3 mesi) entrambe le coorti hanno visto un peggioramento dovuto alla chemioterapia; tuttavia, al sesto mese, le pazienti del gruppo intervento mostravano un recupero più rapido e punteggi migliori sia nei sintomi sia nei valori complessivi.
Il ruolo dei farmacisti si è rivelato cruciale in diversi ambiti. Grazie al contatto regolare e personalizzato, è stato possibile intercettare precocemente i segnali di eventi avversi e suggerire misure preventive mirate, come l’uso di farmaci antiemetici per controllare nausea e vomito o strategie per ridurre la caduta dei capelli durante la chemioterapia. Il counselling farmacologico ha, inoltre, aiutato le pazienti a comprendere meglio i trattamenti in corso e a gestire sintomi collaterali come ansia e insonnia, migliorando la resilienza durante le fasi più difficili del percorso terapeutico. L’uso dell’applicazione ha reso poi possibile l’invio di promemoria puntuali e la possibilità di ricevere risposte rapide a dubbi quotidiani, con effetti positivi sulla continuità della terapia.
Lo studio, pur evidenziando risultati di grande rilievo, presenta alcuni limiti, come la durata del follow-up di soli sei mesi e l’esclusione delle pazienti non in grado di utilizzare strumenti digitali.
Saranno quindi necessari studi multicentrici con campioni più ampi, periodi di osservazione più lunghi e l’integrazione di nuove tecnologie diagnostiche, come test genetici e biomarcatori predittivi, per consolidare e perfezionare questo modello di follow-up.
Fonte
https://www.frontiersin.org/journals/pharmacology/articles/10.3389/fphar.2025.1640727/full
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
Nelle farmacie del Portogallo è stata testata l’introduzione di servizi di screening per le infezioni delle vie urinarie (IVU). La strategia si è dimostrata efficace nel favorire...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
17/10/2025
Si terrà il 5 novembre all’Università degli Studi di Milano la V Giornata del Paziente AFI Società Scientifica. L’evento rappresenta un momento di confronto e formazione sul ruolo sempre più...
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
I primi dati sulla campagna vaccinale in Veneto indicano una buona adesione e numerose richieste alle farmacie, tra le più attive quelle della provincia di Verona dove il 27,5% delle aderenti che ha...
A cura di Redazione Farmacista33
16/10/2025
È disponibile il corso di formazione per la somministrazione del vaccino antinfluenzale e anti-Covid-19 che abilita i farmacisti. Sono state integrate le ultime indicazioni e raccomandazioni del...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)