Influenza
23 Settembre 2025Dal 1° ottobre parte la campagna vaccinale 2025/2026: la Regione punta a superare i risultati record della scorsa stagione, grazie a una rete capillare che coinvolge medici, pediatri, centri vaccinali e farmacie, punto di prossimità essenziale per i cittadini
Dal 1° ottobre in Lombardia si avvia la campagna vaccinale 2025/2026 contro l’influenza e altre infezioni respiratorie, l’obiettivo è superare i risultati della scorsa stagione, quando furono somministrate oltre 2 milioni di dosi, con una copertura che ha raggiunto il 52% tra gli over 65 e il 25% nella fascia pediatrica 2-6 anni. Per farlo, la Regione ha già programmato l’approvvigionamento di oltre 2,7 milioni di dosi, distribuite attraverso una rete integrata che include medici di medicina generale, pediatri, strutture sociosanitarie, centri vaccinali delle ASST e farmacie.
Il cronoprogramma, spiega la Regione, prevede che dal 1° ottobre si inizino le somministrazioni dando priorità alle categorie a rischio per età, patologia o professione. Le ASST vaccineranno operatori sanitari, pazienti e donne in gravidanza. MMG e PLS, sempre dal 1° ottobre, potranno prenotare e ritirare le dosi per iniziare le somministrazioni ai propri assistiti.
A seguire, dal 13 ottobre l’offerta verrà estesa a tutta la popolazione e la vaccinazione potrà avvenire anche nelle farmacie (solamente però per gli over 18). Infine, dal 20 ottobre, anche i centri vaccinali entreranno a pieno regime con la possibilità di vaccinare adulti e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni, per i quali è previsto l’impiego dello spray nasale.
La vaccinazione è raccomandata in via prioritaria a diverse categorie, come le persone over 60 (nate nel 1965 e anni precedenti), le donne in gravidanza o nel postpartum, i bambini e i ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni, le persone tra i 18 e i 59 anni con patologie a rischio di complicanze, i lungodegenti, i familiari di soggetti fragili, il personale sanitario, le Forze dell’ordine, i Vigili del fuoco, la Protezione Civile, i servizi essenziali, gli addetti al contatto con animali e i donatori di sangue. A partire dal 13 ottobre, comunque, sarà gratuita e disponibile per tutti i cittadini.
Le farmacie si confermano un presidio di prossimità fondamentale: già dallo scorso anno hanno contribuito a facilitare l’accesso alle vaccinazioni, avvicinando il servizio alle persone e alleggerendo la pressione su ambulatori e ospedali. La loro partecipazione attiva, insieme a quella dei medici e delle ASST, è considerata decisiva per raggiungere la popolazione più ampia possibile e innalzare ulteriormente i livelli di copertura.
Accanto alla campagna antinfluenzale, Regione Lombardia rilancia anche la prevenzione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Dal 1° ottobre è infatti prevista la somministrazione di 65.000 dosi di Beyfortus ai bambini nati dal 1° aprile 2025. La campagna dello scorso anno ha raggiunto risultati molto positivi: 65.049 bambini immunizzati, una copertura dell’81% e una riduzione significativa degli accessi in pronto soccorso (da 5.936 a 3.156) e dei ricoveri ospedalieri (da 2.396 a 1.240).
La vaccinazione resta raccomandata in via prioritaria per le persone sopra i 60 anni, i soggetti fragili con patologie croniche, le donne in gravidanza, i bambini e i ragazzi, oltre che per categorie professionali particolarmente esposte come operatori sanitari, forze dell’ordine e servizi essenziali. A partire dal 13 ottobre, tuttavia, la vaccinazione sarà gratuita e disponibile per tutti i cittadini lombardi.
“Il cronoprogramma che abbiamo predisposto – spiega l’assessore Bertolaso – ci consentirà di partire con ordine e rapidità, dando priorità ai più fragili già dal 1° ottobre e aprendo poi progressivamente, dal 13 ottobre l’offerta a tutta la popolazione. Si tratta di una campagna di prevenzione imponente, costruita sull’esperienza dello scorso anno e potenziata da una rete capillare di medici di famiglia, pediatri, farmacie e centri vaccinali. La Lombardia conferma così di voler essere all’avanguardia nella tutela della salute pubblica, affrontando con decisione una stagione influenzale che si preannuncia intensa”.
Fonte
https://www.lombardianotizie.online/campagna-vaccinale-antinfluenzale-2025-26/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/09/2025
Da metà ottobre prende il via la campagna vaccinale in Piemonte con il supporto delle farmacie. Assessore Riboldi: Presidio fondamentale sul territorio. Mana (Federfarma Piemonte): Pronti a fare...
A cura di Redazione Farmacista33
25/09/2025
Federfarma Roma ricorda alle farmacie che non sono autorizzate allo stoccaggio di vaccini destinati ai medici di medicina generale (MMG) e ai pediatri di libera scelta (PLS) a “mero titolo di...
A cura di Redazione Farmacista33
25/09/2025
Il sindacato nazionale Farmacieunite in una nota che ricorda che nelle farmacie aderenti da sabato 1° ottobre prende avvio la campagna antinfluenzale 2025/2026 e sarà possibile effettuare la...
A cura di Redazione Farmacista33
25/09/2025
Il Ministero della Salute ha chiarito la corretta gestione dei buoni acquisto di stupefacenti inevasi sottoscritti con firma elettronica certificata e trasmessi digitalmente. La Fofi ha diffuso le...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)