farmaci antiobesità
22 Ottobre 2025Dopo la crescente popolarità degli agonisti del recettore del GLP-1 sui social e tra le celebrità, l’Agenzia europea dei medicinali avvia una campagna su Instagram per promuovere un uso consapevole e sicuro. Per l’Italia scelto il profilo di un infermiere, in Spagna una farmacista
La visibilità mediatica degli effetti dei farmaci agonisti del recettore del GLP-1sulla perdita di peso, anche al di fuori della comunità medica, (social media, sponsorizzazioni di celebrità) rischi di alimentare disinformazione, uso improprio e vendita illegale di prodotti contraffatti. Per sensibilizzare sull'uso sicuro e responsabile di queste terapie l’Agenzia europea dei farmaci (Ema) lancia la campagna #HealthNotHype in collaborazione con content creator di idveris paesi europei, ritenuti credibili e in linea con i valori dell’Ema. Per l’Italia è stato scelto il profilo Instagram infermieregianluca che conta 178 mila follower, in Spagna è stata selezionata una farmacista con 862 mila follower.
Questi farmaci, ricorda l’Agenzia, sono stati inizialmente sviluppati per il trattamento del diabete di tipo 2, ma alcuni agonisti del recettore del GLP-1 sono ora indicati per la gestione del peso nelle persone affette da obesità e patologie correlate al peso.
Sebbene questi farmaci siano efficaci per i pazienti, soprattutto alla luce dei crescenti tassi di obesità e diabete in tutto il mondo, hanno anche catturato l'attenzione del pubblico, anche al di fuori della comunità medica. Dalla copertura mediatica ai social media, fino alle sponsorizzazioni di celebrità, la consapevolezza degli agonisti del recettore del GLP-1 e del loro utilizzo per la perdita di peso è in forte crescita, alimentando sia l'interesse che il rischio di disinformazione, uso improprio e altri problemi come la vendita illegale di prodotti contraffatti.
“#HealthNotHype vuole trasmettere il messaggio che gli agonisti del recettore del GLP-1 non sono soluzioni magiche per la perdita di peso. Come tutti i farmaci, presentano benefici e rischi e non sono adatti a tutti. Sono trattamenti a lungo termine che devono essere accompagnati da altri cambiamenti nello stile di vita, sempre sotto la supervisione di un medico. Collaborando con i creatori di contenuti, vogliamo garantire che informazioni scientifiche convalidate siano parte integrante delle conversazioni che le persone hanno sui social media su questi farmaci”. Afferma il direttore esecutivo dell'EMA, Emer Cooke.
Si tratta della prima campagna Ema sui social media in collaborazione con content creator già attivi e l'Agenzia li ha selezionato attentamente in sette diversi Stati membri dell'Unione Europea (UE) per garantire una copertura geografica equilibrata. I criteri di selezione sono credibilità nella comunicazione sanitaria e coerenza con i valori dell'EMA in materia di informazione basata sull'evidenza, rispetto, trasparenza e indipendenza.
Sono stati selezionati principalmente professionisti sanitari o esperti in nutrizione e il canale principale per questa prima campagna è Instagram, dato l'elevato volume di conversazioni e informazioni sugli agonisti del recettore del GLP-1 che circolano su questa piattaforma.
La campagna inizia oggi e durerà circa un mese. Durante questo periodo, i creatori pubblicheranno contenuti audiovisivi sui propri canali e interagiranno con i follower tramite quiz e sondaggi. Come anticipato, per l’Italia è stato scelto il profilo di un infermiere, in altri paesi sono stati selezionali, medici, nutrizionisti, mentre per la Spagna è stata scelta una farmacista specializzata in nutrizione
Fonte
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Salvatore Butti, CEO di EG STADA Italia, analizza le trasformazioni in atto nel sistema sanitario e il ruolo crescente delle farmacie come hub di salute: dalla prevenzione alla salute mentale,...
A cura di Simona Zazzetta
15/10/2025
Una donna entrata in farmacia per un dolore allo stomaco è stata soccorsa dopo che un elettrocardiogramma eseguito in telemedicina ha rivelato un infarto in corso
A cura di Redazione Farmacista33
14/10/2025
Alla Convention 2025, il Consorzio Farmacisti Riuniti - CFR rilancia il valore dell’aggregazione tra farmacie come leva per affrontare le sfide del mercato e rafforzare il ruolo sanitario di...
A cura di Redazione Farmacista33
14/10/2025
L’Ordine dei medici di Roma ha promosso una guida pratica per cittadini e pazienti per usare correttamente il pronto soccorso, ridurre le liste d’attesa e tutelare le patologie...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)