Login con

Vaccinazioni

28 Ottobre 2025

Vaccini nelle farmacie del Veneto: oltre 25 mila dosi in un mese. In crescita anche l’anti-Covid

Dopo quattro settimane dall’avvio delle vaccinazioni – iniziate il primo ottobre – al 26 ottobre 2025 nelle farmacie del Veneto si sono registrate 25.050 somministrazioni di vaccini antinfluenzali e 2.363 anti Covid

di Redazione Farmacista33


Vaccini nelle farmacie del Veneto: oltre 25 mila dosi in un mese. In crescita anche l’anti-Covid

Nel primo mese delle campagne vaccinali 2025-2026, le farmacie del Veneto hanno somministrato 25.050 dosi di vaccino antinfluenzale e 2.363 contro il Covid-19, superando i risultati dell’anno precedente. Dopo quattro settimane dall’avvio, il numero delle vaccinazioni antinfluenzali risulta infatti superiore alle 23.171 registrate nello stesso periodo della campagna 2024-2025.

Secondo i dati della Regione Veneto, tra le 25.050 somministrazioni antinfluenzali, 22.604 riguardano soggetti esenti e 2.446 persone che hanno scelto di vaccinarsi a pagamento. Le farmacie coinvolte sono 466, già quasi in linea con le 476 dell’intera campagna precedente. La distribuzione territoriale evidenzia il primato dell’ULSS 9 Scaligera con 6.431 somministrazioni (6.003 esenti e 428 paganti), seguita dall’ULSS 6 Euganea con 4.900 (4.386/514) e dall’ULSS 2 Marca Trevigiana con 4.490 (4.026/464).

Per quanto riguarda la vaccinazione anti-Covid, le dosi messe a disposizione dalla Regione dal 9 ottobre hanno portato a 2.363 somministrazioni in 127 farmacie. Le cifre più alte si registrano nelle ULSS 2 Marca Trevigiana (545), ULSS 6 Euganea (464), ULSS 8 Berica (433) e ULSS 9 Scaligera (487).
Un secondo “Open Day” regionale è previsto per sabato 29 novembre, dopo il successo dell’iniziativa del 25 ottobre, che ha visto un’ampia partecipazione dei cittadini.

Picco di richieste previsto

“Come prevedevamo c’è stato un picco di richieste, che tuttavia si è rivelato superiore alle aspettative. Confrontando l’analogo periodo della campagna vaccinale 2024-2025 registriamo duemila somministrazioni in più, numeri che confermano il ruolo centrale delle farmacie all’interno del Sistema Sanitario. La risposta delle farmacie è stata esemplare sia in termini di adesione, basti considerare che in un solo mese abbiamo quasi già raggiunto le farmacie vaccinatrici dell’intera scorsa stagione, sia in termini di comunicazione perché i colleghi stanno svolgendo uno straordinario lavoro e l’afflusso al primo Open Day del 25 ottobre lo testimonia – spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto che rappresenta circa 1.200 farmacie –. La settimana dal 20 al 26 ottobre ha registrato il picco di somministrazioni e riteniamo che il trend possa ripetersi nei primi dieci giorni di novembre. A livello di fasce d’età, la più presente resta quella degli over 75 con 10.071 vaccinazioni, mentre la fascia 60-74 conta 9.894 somministrazioni e per quella 18-59 sono 5.080. In farmacia i cittadini sanno di trovare dei professionisti preparati, nonché un ambiente familiare. E poi c’è la possibilità di poter prenotare l’appuntamento e la vaccinazione, per gli aventi diritto, è gratuita”.

Le vaccinazioni in farmacia sono accessibili ai soggetti over 60, ai maggiorenni con patologie che aumentano il rischio di complicanze, alle donne in gravidanza o nel post partum, ai donatori di sangue e ai lavoratori dei servizi pubblici essenziali, come operatori sanitari e forze dell’ordine. I cittadini tra 18 e 60 anni non esenti possono vaccinarsi pagando un prezzo calmierato di 6,16 euro, oltre al costo del vaccino.

La vaccinazione anti-Covid resta invece gratuita per tutti i soggetti maggiorenni. In farmacia non possono essere vaccinati i minori, le persone con reazioni allergiche pregresse o con controindicazioni rilevate al triage pre-vaccinale, così come, per l’anti-Covid, i soggetti estremamente vulnerabili per patologie gravi.

TAG: VACCINAZIONE IN FARMACIA, FEDERFARMA VENETO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

Dopo la crescente popolarità degli agonisti del recettore del GLP-1 sui social e tra le celebrità, l’Agenzia europea dei medicinali avvia una campagna su Instagram per promuovere un uso...

A cura di Redazione Farmacista33

22/10/2025

Uno studio basato sui dati dei pazienti lombardi indaga per la prima volta in modo sistematico l’incidenza dell’infezione da Covid-19 nelle persone con scompenso cardiaco e sul rischio di...

A cura di Redazione Farmacista33

22/10/2025

Sifap apre le iscrizioni per i quattro moduli teorico-pratici tra novembre e febbraio per approfondire tecniche e formulazioni galeniche con docenti ed esperti dell’Università di Milano

A cura di Redazione Farmacista33

22/10/2025

Durante il mese dell'oncologia pediatrica le parafarmacie che hanno aderito alla raccolta di fondi hanno donato 15.000 euro che sono stati donati alla Fondazione Lene Thun per sostenere i laboratori...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritorno alla routine sportiva

Ritorno alla routine sportiva

A cura di Coswell

Uno studio basato sui dati dei pazienti lombardi indaga per la prima volta in modo sistematico l’incidenza dell’infezione da Covid-19 nelle persone con scompenso cardiaco e sul rischio di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top