covid
22 Ottobre 2025Uno studio basato sui dati dei pazienti lombardi indaga per la prima volta in modo sistematico l’incidenza dell’infezione da Covid-19 nelle persone con scompenso cardiaco e sul rischio di complicanze e mortalità
Le persone con scompenso cardiaco risultano molto più vulnerabili al Covid-19: l’incidenza dell’infezione è tre volte superiore, il rischio di ricovero ospedaliero è quattro volte maggiore e la mortalità per tutte le cause è dieci volte più alta rispetto alla popolazione senza questa patologia cardiaca. Inoltre, nei pazienti più giovani la mortalità è fino a 25 volte superiori rispetto ai coetanei sani, mentre negli anziani il rischio rimane comunque doppio. In questi soggetti è fortemente raccomandata la vaccinazione annuale contro il COVID-19 e quella antinfluenzale Sono i dati che emergono da una ricerca coordinata dall’Università degli Studi di Milano e dall’IRCCS MultiMedica, in collaborazione con Policlinico di Milano, Università di Perugia, Università di Siena, che ha preso in esame i dati messi a disposizione dall’Osservatorio Epidemiologico di Regione Lombardia.
L’indagine, pubblicata su International Journal of Cardiology, ha analizzato la frequenza e la gravità dell’infezione da COVID-19 tra il 21 febbraio e il 1° ottobre 2020 – prima che fossero disponibili i vaccini - coinvolgendo 100.000 persone con scompenso cardiaco e 400.000 senza, di età compresa tra 40 e 109 anni e valutando le infezioni da COVID-19, i ricoveri ospedalieri e la mortalità fino a giugno 2021.
I risultati evidenziano che infezioni, ricoveri e mortalità aumentano con l’età in entrambi i gruppi. Tuttavia, l’incidenza di COVID-19 risulta tre volte superiore nelle persone con scompenso cardiaco rispetto a quelle senza, il ricovero ospedaliero quattro volte superiore e la mortalità per tutte le cause dieci volte superiore. Il tasso di mortalità è particolarmente elevato nei pazienti più giovani con scompenso cardiaco (25 volte rispetto ai coetanei senza la patologia), mentre nei più anziani il rischio rimane comunque doppio.
Infine si osserva che il rischio di infezione e mortalità è maggiore nei soggetti di sesso maschile, in quelli con precedenti ricoveri per scompenso cardiaco e in presenza di co-morbilità.
"Nelle persone con scompenso cardiaco l’età, il sesso maschile, il numero dei ricoveri per scompenso cardiaco nei 5 anni precedenti l’esordio di COVID-19, e le co-morbilità presenti rappresentano un fattore di rischio sia per l’infezione che per la mortalità da COVID-19” spiega Giuseppe Ambrosio, professore di Cardiologia all’Università di Perugia.
“Lo studio – chiarisce Antonio E. Pontiroli professore di Medicina Interna all’Università Statale di Milano - indica che le persone con scompenso cardiaco sono a grave rischio di complicanze da Covid-19 e quindi necessitano di strette misure preventive per evitare il contagio e di sostegno una volta accertata una diagnosi di Covid-19. Vanno sicuramente considerate la vaccinazione anti Covid-19 ogni anno, il non recarsi in ospedale PS per problemi non-urgenti, vaccinarsi anche contro influenza; misure di validità da adottare anche in previsione di altre pandemie. Anche il trattamento dei pazienti con scompenso cardiaco deve essere molto tempestivo, per evitare l’aggravamento dell’infezione e quindi una prognosi sfavorevole”.
Fonte
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0167527325005352
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Salvatore Butti, CEO di EG STADA Italia, analizza le trasformazioni in atto nel sistema sanitario e il ruolo crescente delle farmacie come hub di salute: dalla prevenzione alla salute mentale,...
A cura di Simona Zazzetta
15/10/2025
Una donna entrata in farmacia per un dolore allo stomaco è stata soccorsa dopo che un elettrocardiogramma eseguito in telemedicina ha rivelato un infarto in corso
A cura di Redazione Farmacista33
14/10/2025
Alla Convention 2025, il Consorzio Farmacisti Riuniti - CFR rilancia il valore dell’aggregazione tra farmacie come leva per affrontare le sfide del mercato e rafforzare il ruolo sanitario di...
A cura di Redazione Farmacista33
14/10/2025
L’Ordine dei medici di Roma ha promosso una guida pratica per cittadini e pazienti per usare correttamente il pronto soccorso, ridurre le liste d’attesa e tutelare le patologie...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)