Login con

farmacie comunali

20 Novembre 2025

Farmacie comunali, Assofarm: al via la IX° Edizione delle Giornate Nazionali

Al via il 24 novembre, all’Auditorium Ara Pacis di Roma, la IX edizione delle Giornate Nazionali delle Farmacie Comunali, appuntamento annuale organizzato da Assofarm in collaborazione con le Farmacie Comunali Farmacap di Roma Capitale

di Redazione Farmacista33


Farmacie comunali, al via la IX° Edizione delle Giornate Nazionali

Il Decreto semplificazioni, la recente sentenza del Consiglio di Stato sul deblistering, la digitalizzazione e l’applicazione dell’intelligenza artificiale, i modelli di valutazione dell’impatto dei servizi e i servizi di prevenzione, in particolare la vaccinazione antinfluenzale in farmacia sono alcuni dei temi che verranno trattati in occasione della IX° Edizione delle Giornate Nazionali delle Farmacie Comunali in programma a Roma il 24 e 25 novembre 2025 presso l'Auditorium Ara Pacis, organizzata in collaborazione con le Farmacie Comunali Farmacap di Roma Capitale.

“L’incontro di quest'anno si svolge in un momento di grande fermento per la sanità territoriale. E le Giornate Nazionali delle Farmacie Comunali, nel corso della loro storia, hanno spesso aperto la strada a importanti riforme del settore, fornendo spunti essenziali per l'evoluzione del nostro sistema sanitario. Siamo convinti che anche questo incontro sarà un passo avanti importante per consolidare il ruolo assistenziale e sociale delle farmacie” afferma il presidente di Assofarm Luca Pieri.

La prima giornata di lavori, lunedì 24 novembre, si aprirà con il seminario “Le novità sul fronte della Farmacia dei Servizi: opportunità, rischi e prospettive per le farmacie di comunità”, interamente dedicato agli effetti del Decreto semplificazioni e alla recente sentenza del Consiglio di Stato sul deblistering (n. 00539/2023 del 9 luglio 2025). Il confronto – coordinato dal vicepresidente Assofarm Andrea Porcaro D’Ambrosio – approfondirà le implicazioni operative, economiche e medico-legali del servizio, con interventi di accademici, giuristi, manager di rete e rappresentanti del settore digitale. Fra i temi: l’uso dell’intelligenza artificiale per l’evoluzione delle farmacie comunali, il valore del deblistering per l’aderenza terapeutica e il suo impatto sui modelli gestionali, fino al ruolo delle farmacie nella prevenzione dell’Alzheimer.

La sessione centrale di martedì 25 novembre, aperta dai saluti del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e moderata dal presidente Farmacap Enrico Cellentani, sarà dedicata a “Le Farmacie Comunali: un valore sociale sempre attuale”. L’incontro riunirà una rappresentanza politica e istituzionale trasversale – dal Ministero della Salute ai gruppi parlamentari – per discutere il ruolo socio-sanitario della Farmacia dei Servizi. Dopo le relazioni di Luca Pieri e del segretario generale Francesco Schito, interverranno, tra gli altri, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, i rappresentanti di commissioni parlamentari e i portavoce dei principali partiti. Ampia anche la presenza della filiera: Federfarma, FOFI, Utifar, Federfarma Servizi, Farmindustria e Associazione Distributori Farmaceutici.

“Una partecipazione politica e istituzionale senza precedenti – commenta Schito – che dimostra non solo il momento straordinariamente positivo per le farmacie italiane, ma anche che le battaglie e le proposte che Assofarm porta avanti da trent’anni stanno finalmente dando i frutti sperati”.

Nel pomeriggio del 25 novembre è prevista la tavola rotonda del Coordinamento Assofarm Lazio, “Aziende e Farmacie ‘in Comune’”, dedicata alle esperienze territoriali delle aziende pubbliche, ai modelli di convivenza fra funzione sociale e sostenibilità economica, alla misurazione dell’impatto dei servizi e all’analisi della vaccinazione antinfluenzale in farmacia, descritta come un servizio “in crescita e di forte valore sociale”.

TAG: ASSOFARM, FARMACIE COMUNALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

Al congresso di Genova riconosciuto il lavoro dell’équipe Palermo–ARNAS Civico sulla preparazione monodose sterile per l’endoftalmite refrattaria

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

17/11/2025

Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti sollecita l’applicazione immediata dell’obbligo di ricetta elettronica per benzodiazepine e ansiolitici, previsto dalla legge di Bilancio 2025. La...

A cura di Redazione Farmacista33

17/11/2025

Una donna padovana è finita in coma ipoglicemico dopo aver assunto insulina al posto della semaglutide acquistata sul web. Il caso, pubblicato sull’European Journal of Hospital Pharmacy, riaccende...

A cura di Redazione Farmacista33

17/11/2025

Federfarma ha diffuso alle farmacie l’avviso trasmesso dall’Agenzia italiana del farmaco in merito al furto di medicinali avvenuto il 10 novembre presso la farmacia territoriale dell’Asp di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un supporto nella stagione fredda

Un supporto nella stagione fredda

A cura di Lafarmacia.

Gli interventi dei farmacisti contribuiscono in modo significativo al miglioramento del controllo pressorio nei pazienti con diabete, riducendo il rischio di complicanze cardiovascolari e renali e...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top