Login con

Farmacisti

28 Settembre 2021

Metodologie HTA, Vaccines Europe: da applicare nello sviluppo dei vaccini


Nonostante i vaccini siano un importante intervento di sanità pubblica vi è ancora una grave frammentazione dei programmi nazionali nell'Unione europea

Nonostante i vaccini siano un importante intervento di sanità pubblica vi è ancora una grave frammentazione dei programmi di immunizzazione nazionali e/o regionali nell'Unione europea (Ue), che ha un impatto sulla protezione complessiva della popolazione. Inoltre, ci sono ritardi significativi tra l'autorizzazione di un vaccino e l'organizzazione delle campagne di vaccinazione, perché spesso si duplicano gli sforzi aumentando il rischio di risultati eterogenei. In generale nei nostri sistemi sanitari sempre più complessi, si adottano le valutazioni delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment - HTA) per informare il processo decisionale e supportare la migliore gestione delle risorse. Tuttavia, esiste un'esperienza molto limitata nell'applicazione delle metodologie HTA ai vaccini, in particolare per le valutazioni cliniche, poiché i metodi e le strutture delle valutazioni sono tradizionalmente orientati prevalentemente ai farmaci.

Creato un comitato clinico HTA sui vaccini

La Commissione Europea nel 2018 ha proposto un regolamento su una metodologia di HTA a livello europeo che include disposizioni per l'uso di strumenti, metodologie e procedure comuni in tutta l'Ue con l'obiettivo di avere un sistema armonizzato di HTA a livello europeo per migliorare la sostenibilità dei sistemi sanitari pubblici e migliorare l'accesso dei pazienti a nuovi farmaci. Vaccines Europe, creata nel 1991 per dare voce all'industria dei vaccini in Europa, ha stilato una serie di raccomandazioni per sviluppare un percorso ancora più virtuoso. L'intento è garantire che vengano riconosciute le specificità uniche dei vaccini nella futura metodologia e nei processi di HTA clinici a livello europeo. L'associazione ritiene che debba essere creato un comitato clinico HTA sui vaccini che includa tutte le parti interessate pertinenti, ad esempio esperti di vaccini, membri dei gruppi consultivi tecnici nazionali sull'immunizzazione (NITAG), organismi HTA, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e rappresentanti della società civile, oltre a esperti di salute pubblica e vaccinologia che dovrebbero essere coinvolti in tutte le fasi della valutazione clinica di HTA dei vaccini per valutarne l'efficacia e la sicurezza sulla popolazione. Auspica lo sviluppo di metodologie e processi specifici congiunti nello sviluppo dei vaccini per la valutazione clinica HTA per supportare la rapida attuazione di programmi di vaccinazione efficaci in Europa sulle linee guida, ad esempio, del WHO. Reputa fondamentale lo stretto coinvolgimento dell'industria nello sviluppo della metodologia e dei processi di valutazione clinica specifici per i vaccini, ad esempio nella fase di attuazione del regolamento e nel suo sviluppo.

Unicità della cura vaccinale e ampio impatto economico

Vaccines Europe vuole inoltre sottolineare l'unicità e l'ampio valore della vaccinazione, che diminuisce la mortalità bloccando il propagarsi dei virus, riducendo la trasmissione della malattia e portando all'immunità di gregge. Inoltre, la vaccinazione riduce la resistenza antimicrobica (AMR) e porta al minimo il rischio di scenari imprevedibili di epidemia, che possono comportare costi elevati, limitazioni temporanee di capacità nei sistemi sanitari e/o nelle comunità colpite, ad esempio scuole o regioni economicamente svantaggiate. Vaccines Europe vuole evidenziare l'unicità della cura vaccinale e l'ampio impatto economico e socioeconomico, come il mantenimento della produttività individuale e familiare, le entrate fiscali e l'apertura di settori economici come il turismo. In qualsiasi futura metodologia e valutazione, questi grandi valori dovrebbero essere presi in considerazione.
Per approfondimenti: https://www.vaccineseurope.eu/wp-content/uploads/2021/09/FINAL_VE-Position-Paper_Joint-Clinical-HTA-for-Vaccines_FINAL_15-09-2021.pdf

Cristoforo Zervos

TAG: VACCINI, VACCINAZIONE, UNIONE EUROPEA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/09/2025

Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari

A cura di Simona Zazzetta

30/09/2025

I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...

A cura di Redazione Farmacista33

25/09/2025

Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una menopausa in bellezza!

Una menopausa in bellezza!

A cura di Viatris

L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico ASD e ADHD, ma la vitamina B avrebbe maggiori benefici nell’ASD, mentre la D sarebbe...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top