Ecm, bonus e nuova offerta formativa per farmacisti: i corsi attivi, in fase di accreditamento e in programma
La Fofi ha pubblicato una brochure a cura della Fondazione Cannavo per presentare l'offerta formativa per i farmacisti con corsi attivi e bonus
La stretta sugli obblighi formativi per i sanitari è in corso ormai da qualche mese e si sta appoggiando su vari elementi. Al contempo, diversi sono anche gli strumenti per facilitare l'adesione e tra questi ci sono una serie di bonus che sono accessibili ai farmacisti. Intanto, è in continuo ampliamento l'offerta formativa per il 2022 e dalla Fofi, in una Guida, sono stati ripercorsi i corsi attivi e quelli in programmazione.
I bonus per i farmacisti e il dossier formativo di gruppo
Diversi sono i bonus in essere per incentivare i professionisti sanitari a ottemperare l'obbligo formativo. Tra questi, di rilievo, ci sono quelli legati alla partecipazione al Dossier formativo, che, come si ricorderà, per i farmacisti, è stata, sin da subito, attivata per tutti in maniera automatica. È infatti prevista "la riduzione dell'obbligo formativo del singolo professionista, quantificato nella misura di 50 crediti formativi, se il professionista costruirà un dossier individuale o sarà parte di un dossier di gruppo costruito da un soggetto abilitato nel corrente triennio" come è il caso dei farmacisti. In sostanza, "30 crediti vengono assegnati già nel triennio 2020-2022", mentre "gli ulteriori 20 saranno assegnati nel triennio successivo rispetto a quello in cui si è costruito il dossier, qualora questo sia stato sviluppato nel rispetto dei principi di congruità con la professione esercitata e di coerenza tra il dossier programmato e quello realizzato". Nel dettaglio, la coerenza deve essere "pari ad almeno il 70%. La valutazione sarà effettuata per aree e non per obiettivi formativi, purché gli stessi rientrino nella medesima area". A ogni modo, "il professionista ha la possibilità, tramite portale di verificare la propria situazione dei crediti. Saranno comunque visibili anche eventuali crediti maturati ma non coerenti con il dossier. Soltanto una volta nell'anno solare si può modificare il proprio dossier. Eventuali crediti acquisiti in percentuali superiori rispetto a quelle definite in fase di costruzione del dossier formativo, potranno essere conteggiate per l'assolvimento dell'obbligo Ecm, ma non per il requisito della coerenza".
Sistema premiante versus sistema sanzionatorio
D'altra parte, proprio il Dossier formativo di gruppo è perno di una impostazione che "da sempre" tende a "prediligere un sistema di formazione premiante, rispetto a uno sanzionatorio", come spiega Giovanni Zorgno, Coordinatore del Comitato Scientifico di Fofi Provider, all'interno della Guida approntata dalla Fondazione Francesco CannavoÌ - dal titolo "Le attività formative per valorizzare la professione del farmacista" - per presentare i corsi già attivi e quelli in programma per il 2022. "In questo contesto, proprio la pandemia ha messo in rilievo una volta di più l'importanza della formazione, ma soprattutto la necessitaÌ di abbandonare il vecchio modello di formazione individuale per abbracciare una tipologia di formazione di gruppo decisamente più attuale, nella logica di potenziare maggiormente l'integrazione all'interno della categoria e di generare cosiÌ una ricaduta positiva della professione a beneficio della salute della collettività. L'offerta formativa, gratuita, scaturita dalla sinergia tra Fofi e Fondazione Cannavò procede in questa direzione, essendo coerente con il Dossier Formativo di gruppo e consentendo a tutti i farmacisti di acquisire un notevole bonus di crediti". Periodicamente, aggiunge il Presidente della Fondazione, Luigi D'Ambrosio Lettieri, viene definita "la proposta formativa destinata ai farmacisti, tenendo conto che essa deve essere utile al professionista, concretamente spendibile a beneficio dell'utente- paziente, deve poter agevolare l'occupazione, essere coerente con la mission del SSN e con gli obiettivi di qualificazione professionale".
L'offerta formativa per il 2022: corsi attivi, in accreditamento, in programma
Nel dettaglio, per quanto riguarda la proposta per il 2022, "i corsi" si legge ancora nel Vademecum "spaziano da tematiche di forte impatto sociale come la violenza contro le donne e l'utilizzo terapeutico della cannabis, ad argomenti che sono contestualizzati agli scenari socio-sanitari di riferimento come i test diagnostici per Covid-19 e le campagne vaccinali, ma anche il nuovo ruolo della farmacia nelle cure di prossimità". Si tratta di un totale di 21 corsi ECM e, come spiegato in una recente circolare, già "alla fine dello scorso anno, sono stati accreditati presso l'AGENAS i primi tre corsi del nuovo progetto formativo, che sono già disponibili gratuitamente per tutti i farmacisti sulla piattaforma di formazione a distanza e che, almeno due di questi, in virtù della tematica speciale individuata dalla CNFC, hanno un bonus di crediti: - "SARS-CoV-2: l'evoluzione del virus, la campagna vaccinale, le terapie, le cure domiciliari, le varianti" 7,8 crediti, Area tecnico-professionale. Obiettivo formativo n. 20; - "Il triage prevaccinale per le vaccinazioni anti-covid-19 e anti-influenzale in farmacia" 7,8 crediti ECM, Area tecnico-professionale - Obiettivo formativo n. 20; - "I dispositivi medici e il regolamento UE 2017/745: cosa deve sapere il farmacista?" 4,5 crediti ECM, nell'Area tecnico-professionale - Obiettivo formativo n. 29. Va poi ricordato anche il corso, già riaccreditati, legato alle nuove attività del farmacista durante la pandemia, che ha avuto il patrocinio dell'Iss e che sarà disponibile fino a 30/06/2022: "Covid-19 e test diagnostici: aspetti scientifici, regolatori e operativi" - Crediti 6,5. All'interno dell'offerta, resta ancora attivo il Progetto formativo nazionale, strutturato in dieci corsi, sulla "Sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di comunità" che è attualmente in fase di riaccreditamento, mentre tra quelli in programmazione ci sono: - I test diagnostici per Covid-19 in farmacia: aspetti scientifici, regolatori e operativi, con il patrocinio dell'Istituto Superiore di SanitaÌ; - Il sistema Ecm: tra obbligo e opportunità; - La violenza contro le donne: il ruolo delle farmacie di comunità; Infine, tra le altre tematiche che saranno oggetto di approfondimento ci saranno anche il Fascicolo Sanitario Elettronico, i farmaci biosimilari, i Farmaci innovativi in farmacia, Il codice deontologico del farmacista, La medicina di genere, La giornata del sollievo - le cure palliative.
Cresce il disagio tra chi vive in condizioni economiche difficili, aumentano i ricoveri psichiatrici e le consulenze nei Pronto Soccorso. Il monitoraggio Iss fotografa l’evoluzione dei servizi nel...
I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto...
Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari
I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
11/11/2025
Roma (RM)
AZIENDE
Benessere femminile: Probactiol® Donna è il nuovo probiotico a doppia azione per l’equilibrio intimo e intestinale
Nei primi sette giorni dall’avvio della campagna nelle 76 farmacie del Friuli-Venezia Giulia iscritte a Federfarma, si registra già un aumento del 40% delle somministrazioni rispetto allo stesso...