allergie
08 Ottobre 2025I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto della popolazione
In Italia le allergie sono ormai una vera emergenza di salute pubblica. I numeri parlano chiaro: l’asma colpisce il 10% degli under 18, le allergie alimentari interessano il 6-8% dei bambini, e un altro 10% soffre di allergie cutanee. Tra gli adulti, il 5% della popolazione convive con l’asma, il 3% con allergie alimentari, il 10% con allergie cutanee e il 15-20% con rinite allergica. A questi si aggiungono le reazioni allergiche ai farmaci, che rappresentano circa il 10% di tutte le reazioni avverse ai farmaci segnalate in Italia, e le reazioni al veleno di imenotteri (api, vespe, calabroni), che colpiscono circa il 3% della popolazione. Complessivamente, il 30% degli italiani può soffrire di più di una malattia allergica.
È quanto emerso al congresso della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC), che a Milano ha richiamato l’attenzione sull’impatto crescente delle allergie anche nel nostro Paese. “Negli ultimi decenni le allergie hanno assunto le caratteristiche di una vera e propria epidemia globale”, sottolinea Vincenzo Patella, presidente SIAAIC e direttore dell’UOC di Medicina Interna dell’Azienda Sanitaria di Salerno.
Il fenomeno si inserisce in un contesto mondiale altrettanto preoccupante: oltre un terzo della popolazione soffre di almeno una forma allergica, con un incremento particolarmente marcato tra i bambini. Una tendenza che, avvertono gli specialisti, interessa sempre più spesso anche soggetti adulti e anziani. “Con l’avanzare degli anni il sistema immunitario va incontro a modificazioni come l’immunosenescenza, che può accentuare una risposta sbilanciata verso gli allergeni”, aggiunge Patella.
Secondo gli esperti, il futuro della ricerca dovrà puntare a strategie innovative basate su microbiota, dieta, probiotici e prebiotici, per rafforzare la tolleranza immunologica. Per i clinici, il messaggio è chiaro: di fronte a un’“epidemia allergica” in continua espansione, sarà fondamentale adottare un approccio personalizzato e preventivo, capace di agire sui fattori ambientali e immunologici lungo tutto l’arco della vita.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/09/2025
Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari
A cura di Simona Zazzetta
30/09/2025
I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...
A cura di Redazione Farmacista33
25/09/2025
Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...
A cura di Redazione Farmacista33
24/09/2025
Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)