Login con

Pharma

03 Febbraio 2022

Antibiotici, in pandemia diminuite le prescrizioni ai bambini


Da aprile 2020 c'è stata una riduzione dell'uso di antibiotici dovuta soprattutto a una flessione nelle prescrizioni per le infezioni delle vie respiratorie


A partire da aprile 2020 c'è stata una riduzione dell'uso di antibiotici da parte dei pediatri di famiglia, dovuta soprattutto a una flessione nelle prescrizioni per le infezioni delle vie respiratorie. Lo rileva un articolo pubblicato su Pediatrics che ha pubblicato uno studio sull'impatto della pandemia sull'uso di antibatterici nell'ambito delle cure primarie pediatriche. Lauren Dutcher della Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania a Philadelphia e colleghi hanno realizzato uno studio osservazionale retrospettivo, scoprendo che da aprile a dicembre 2019 le prescrizioni di antibiotici sono state 69.327 rispetto alle 18.935 osservate negli stessi mesi del 2020, con una riduzione del 72,7%.


In calo le prescrizioni per patologie delle vie respiratorie

«Complessivamente, l'87,3% di questa diminuzione dipende da un calo delle prescrizioni per le patologie delle vie respiratorie» spiega la ricercatrice, aggiungendo che ad aprile 2020 le prescrizioni di antibiotici sono diminuite da 31,6 a 6,4 ogni 1.000 pazienti. Per dirla in altri termini, i pediatri di famiglia non hanno prescritto antibiotici perché durante la pandemia è calata la frequenza di infezioni delle vie respiratorie nei bambini a causa di misure come il lockdown e il distanziamento sociale. Tant'è che durante le ondate pandemiche i piccoli pazienti hanno frequentato meno lo studio dei pediatri, in mancanza dei soliti malanni stagionali. E di conseguenza le prescrizioni di farmaci hanno registrato una flessione rispetto all'anno precedente, particolarmente evidente nel settore degli antibiotici. «Dal punto di vista della qualità dell'assistenza sanitaria, il calo nella somministrazione di antibatterici, non sempre necessari, potrebbe essere un aspetto positivo della pandemia» scrivono gli autori. E Dutcher conclude: «È compito degli studi futuri esaminare eventuali modifiche nella prescrizione di antibiotici in relazione alla riduzione del distanziamento sociale e all'autorizzazione della vaccinazione COVID-19 nei bambini, nonché l'impatto sulle resistenze e gli altri effetti avversi».

Pediatrics 2022. Doi: 10.1542/peds.2021-053079
http://doi.org/10.1542/peds.2021-053079

TAG: PEDIATRIA, ANTIBIOTICI, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

In Italia oltre la metà delle donne non riceve alcuna proposta terapeutica per la gestione dei sintomi, mentre la TOS resta poco utilizzata. Vampate, insonnia e disturbi del sonno compromettono la...

A cura di Redazione Farmacista33

09/09/2025

Dal 1° settembre stop all’uso di TPO e DMTA nei gel e smalti semipermanenti: produttori, distributori e centri estetici devono adeguarsi, senza possibilità di indennizzi, per garantire la...

A cura di Redazione Farmacista33

04/08/2025

Un nuovo studio italiano, pubblicato sulla rivista Nutrients, ha evidenziato che un’elevata aderenza alla dieta mediterranea, insieme a un consumo ridotto di alimenti ultra-processati, si associa a...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

29/07/2025

Una survey promossa da Theramex Italia mostra l’impatto profondo sulla qualità di vita delle donne che soffrono di fibromi uterini: la maggior parte si sente sola e costretta a modificare...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Trattare piccoli incidenti, traumi e contusioni

Trattare piccoli incidenti, traumi e contusioni

A cura di PIC Solution

Il disegno di legge-delega per il Testo Unico della legislazione farmaceutica prende ufficialmente avvio il percorso di riforma epocale del settore. Lo dichiara l’Associazione Distributori...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top