Quarta dose anti-Covid. Efficace a lungo su forma grave, ma meno sull’infezione
Con la somministrazione della quarta dose, secondo booster, di vaccino anti-Covid la protezione contro le forme gravi tende a non diminuire
Con la somministrazione della quarta dose, secondo booster, di vaccino anti-Covid, la protezione contro l'infezione confermata è di breve durata ma la protezione contro le forme gravi tende a non diminuire. È quanto emerge dai dati del database del Ministero della Salute israeliano che il 2 gennaio 2022 ha iniziato a somministrare una quarta dose di vaccino BNT162b2 a persone di età pari o superiore a 60 anni, e ha acquisito dati sull'effetto della quarta dose sui tassi di infezione da coronavirus sindrome respiratoria acuta grave confermata (SARS-CoV-2) e di grave malattia da coronavirus 2019 (Covid-19).
Primo e secondo booster a confronto
Utilizzando il database del Ministero della Salute israeliano, sono stati estratti i dati su 1.252.331 persone di età pari o superiore a 60 anni e ammissibili alla quarta dose durante un periodo in cui la variante B.1.1.529 (omicron) di SARS-CoV-2 era predominante (dal 10 gennaio al 2 marzo 2022). È stato verificato il tasso di infezione confermata e Covid-19 grave a partire da 8 giorni dopo aver ricevuto una quarta dose (gruppi da quattro dosi) rispetto a quello tra le persone che avevano ricevuto solo tre dosi (gruppo da tre dosi) e tra le persone che avevano ricevuto una quarta dose da 3 a 7 giorni prima (gruppo di controllo interno).
Protezione contro malattia grave non diminuisce
Il numero di casi di Covid-19 grave nella quarta settimana dopo la quarta dose era inferiore a quello del gruppo a tre dosi di un fattore 3,5 (analisi quasi-Poisson) ed era inferiore a quella del gruppo di controllo interno di un fattore 2,3. La protezione contro malattia grave non è diminuita durante le 6 settimane successive al ricevimento della quarta dose. Il numero di casi di infezione confermata nella quarta settimana dopo aver ricevuto la quarta dose era inferiore a quello del gruppo a tre dosi di un fattore 2,0 ed era inferiore rispetto a quello del gruppo di controllo interno di un fattore 1,8. Tuttavia, questa protezione è svanita nelle settimane successive. Si può quindi notare che i tassi di infezione da SARS-CoV-2 confermata e Covid-19 grave erano inferiori dopo una quarta dose di vaccino BNT162b2 rispetto a chi aveva ricevuto solo tre dosi. La protezione contro l'infezione confermata è apparsa di breve durata, mentre la protezione contro le malattie gravi non è diminuita durante il periodo di studio.
Cristoforo Zervos
Fonti:
N Engl J Med DOI: 10.1056/NEJMoa2201688. https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2201570?query=TOC#article_citing_articles
Cresce il disagio tra chi vive in condizioni economiche difficili, aumentano i ricoveri psichiatrici e le consulenze nei Pronto Soccorso. Il monitoraggio Iss fotografa l’evoluzione dei servizi nel...
I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto...
Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari
I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Nuova partnership tra AstraZeneca e Algen Biotechnologies punta a sviluppare nuove terapie per disturbi del sistema immunitario tramite intelligenza artificiale e gene editing