Salute benessere
11 Aprile 2024Una nuova revisione sistematica di studi clinici randomizzati evidenzia l'importanza dell'esercizio fisico come componente potenzialmente cruciale nel trattamento della depressione
Una nuova revisione sistematica, pubblicata sul British Medical Journal, ha rivelato risultati promettenti riguardo all’efficacia di diverse attività fisiche nell’alleviare la depressione. In particolare, camminare, fare jogging, danzare, praticare yoga e allenarsi con esercizi di forza sono opzioni utili sia da soli che in combinazione con la psicoterapia e i farmaci.
Nella nuova ricerca sono stati analizzati 218 studi clinici, coinvolgendo un totale di 14.710 partecipanti con depressione, che confrontassero l’esercizio fisico come trattamento per la depressione con trattamenti consolidati (ad esempio, antidepressivi SSRI, terapia cognitivo comportamentale), controlli attivi (ad esempio, cure abituali, compressa placebo, controllo educativo e supporto sociale) o condizioni di controllo.
L’efficacia dell’esercizio fisico varia a seconda la tipologia e le caratteristiche individuali
La ricerca indica che l'esercizio fisico offre notevoli benefici nel trattamento della depressione, con grandi riduzioni dei sintomi riscontrate per la danza e riduzioni moderate per attività come camminare, fare jogging, yoga, allenamento per la forza, esercizi aerobici misti, tai chi o qigong.
Si osserva che l'efficacia dell'esercizio varia in base al tipo di attività e alle caratteristiche individuali, con l'allenamento della forza che risulta più efficace per le donne e le persone più giovani, lo yoga o il qigong più efficaci per gli uomini e gli anziani. Gli effetti apparivano inoltre, proporzionali all’intensità dell’esercizio prescritto, con maggiori risultati per esercizi più vigorosi, ed erano più significativi per gli esercizi di gruppo e gli interventi con prescrizioni chiare.
Possibili meccanismi d'azione
Sebbene non siano stati identificati chiari meccanismi d’azione, si ipotizza che una combinazione di fattori come l'interazione sociale, la consapevolezza, l'autoefficacia e l'immersione negli spazi verdi contribuiscano agli effetti positivi dell'esercizio fisico sulla depressione.
Effetto sinergico dell’attività fisica con trattamenti consolidati
La ricerca, infine, sottolinea che combinare l'esercizio con farmaci antidepressivi come gli SSRI o la psicoterapia ha dimostrato effetti moderati e clinicamente significativi, suggerendo che l'esercizio possa fornire ulteriori benefici in aggiunta ai trattamenti consolidati.
"I nostri risultati supportano l'inclusione dell'esercizio fisico, in particolare di intensità vigorosa, come parte delle linee guida di pratica clinica per la depressione. I sistemi sanitari potrebbero voler fornire questi trattamenti come alternative o coadiuvanti ad altri interventi consolidati, attenuando allo stesso tempo i rischi per la salute fisica associati alla depressione” concludono gli autori.
https://www.bmj.com/content/384/bmj-2023-075847
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/09/2025
Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari
A cura di Simona Zazzetta
30/09/2025
I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...
A cura di Redazione Farmacista33
25/09/2025
Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...
A cura di Redazione Farmacista33
24/09/2025
Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)