Login con

Salute benessere

07 Novembre 2024

Declino cognitivo, attività fisica una o due volte a settimana sufficiente per ridurre il rischio

Anche modello degli "sportivi della domenica" (weekend warrior), cioè di chi si dedica allo sport solo nel fine settimana, risulta quasi altrettanto efficace di una pratica più frequente per preservare la salute mentale nel tempo

di Redazione Farmacista33


Declino cognitivo attività fisica

Per mantenere il cervello in salute, l’attività fisica non è solo una raccomandazione, ma bastano una o due sessioni settimanali per ottenere significativi benefici e ridurre il rischio di declino cognitivo. Questa è la conclusione di un recente studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, condotto da un team di ricercatori provenienti da università latinoamericane ed europee. I risultati dello studio mostrano che anche modello degli "sportivi della domenica", cioè di chi si dedica allo sport solo nel fine settimana, risulta quasi altrettanto efficace di una pratica più frequente per preservare la salute mentale nel tempo.

I dati dello studio

Il team ha analizzato i dati di 10.033 adulti di mezza età coinvolti in due survey condotte tra il 1998-2004 e il 2015-2019 nell’ambito del Mexico City Prospective Study. I partecipanti sono stati suddivisi in quattro gruppi: chi non praticava attività fisica, i "guerrieri del fine settimana" (che si allenano una o due volte alla settimana), i regolarmente attivi (con almeno tre sessioni settimanali) e un gruppo misto. Alla fine del periodo di monitoraggio, lungo ben 16 anni, è stato valutato lo stato cognitivo dei partecipanti attraverso il Mini Mental State Exam (MMSE), un test che misura il declino cognitivo.

I risultati dicono che la prevalenza di deterioramento cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment - MCI) era del 26% tra chi non faceva esercizio, mentre scendeva al 14% tra i guerrieri del weekend e al 18,5% tra i regolarmente attivi. Sostanzialmente, chi si allenava una o due volte a settimana presentava un rischio inferiore del 25% di sviluppare declino cognitivo rispetto a chi era completamente inattivo, mentre i regolarmente attivi avevano un rischio ridotto dell’11%.

Perché l’esercizio protegge il cervello?

Secondo gli scienziati, l’attività fisica migliora la salute del cervello grazie a vari meccanismi biologici. Si tratta di uno studio osservazionale, puntualizzano; quindi, non è possibile trarre conclusioni definitive sui fattori causali e presenta alcuni limiti. Ma ci sono diverse possibili spiegazioni per l'effetto apparentemente protettivo dell'esercizio fisico sulla salute del cervello, spiegano. "Ad esempio, l'esercizio fisico può aumentare le concentrazioni di fattori neurotrofici derivati dal cervello", molecole che supportano la crescita e la sopravvivenza dei neuroni, "e la plasticità cerebrale. L'attività fisica è anche associata a un maggiore volume cerebrale, a una maggiore funzione esecutiva e a una maggiore memoria".

Sportivi della domenica: strategia valida

Gli autori sottolineano che, pur trattandosi di uno studio osservazionale, i risultati suggeriscono che allenarsi durante il weekend può rappresentare una valida alternativa per chi ha difficoltà a mantenere una routine di esercizio più intensa. 

"Per quanto ne sappiamo - concludono - questo è il primo studio prospettico di coorte a dimostrare che il modello di attività fisica del “weekend warrior” e quello di attività fisica regolare sono associati a riduzioni simili del rischio di demenza lieve". I risultati "hanno importanti implicazioni per le politiche e la pratica perché il modello di attività fisica del weekend warrior potrebbe essere un'opzione più conveniente per le persone con orari di lavoro o impegni familiari intensi, che potrebbero trovare più facile pianificare uno o due allenamenti concentrati”.

Fonte:

https://www.gbhi.org/news-publications/associations-weekend-warrior-physical-activity-pattern-mild-dementia-findings

TAG: DECLINO COGNITIVO, ATTIVITà FISICA, CERVELLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

In Italia oltre la metà delle donne non riceve alcuna proposta terapeutica per la gestione dei sintomi, mentre la TOS resta poco utilizzata. Vampate, insonnia e disturbi del sonno compromettono la...

A cura di Redazione Farmacista33

09/09/2025

Dal 1° settembre stop all’uso di TPO e DMTA nei gel e smalti semipermanenti: produttori, distributori e centri estetici devono adeguarsi, senza possibilità di indennizzi, per garantire la...

A cura di Redazione Farmacista33

04/08/2025

Un nuovo studio italiano, pubblicato sulla rivista Nutrients, ha evidenziato che un’elevata aderenza alla dieta mediterranea, insieme a un consumo ridotto di alimenti ultra-processati, si associa a...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

29/07/2025

Una survey promossa da Theramex Italia mostra l’impatto profondo sulla qualità di vita delle donne che soffrono di fibromi uterini: la maggior parte si sente sola e costretta a modificare...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

A cura di Viatris

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top