Login con

benessere

25 Novembre 2024

Mezz’ora di esercizio fisico intenso al giorno riduce il rischio cardiovascolare

Un recente studio, pubblicato sulla Revista Española de Cardiología, ha rivelato che 30 minuti di esercizio intenso al giorno possono ridurre l'ossidazione delle particelle LDL dall'8 al 10%, abbassando così il rischio cardiovascolare

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


esercizio fisico riduce rischio cardiovascolare

L'attività fisica è da sempre uno dei pilastri della prevenzione cardiovascolare, ma un nuovo studio condotto dall'Istituto di ricerca Hospital del Mar e dall'Università di Vic-Università Centrale della Catalogna (UVic-UCC) ha aggiunto una scoperta importante: l'esercizio fisico intenso non solo protegge il cuore, ma riduce anche l'ossidazione del colesterolo LDL, conosciuto come colesterolo "cattivo". La ricerca, che ha seguito 3.070 partecipanti, ha rilevato che trenta minuti al giorno di esercizio fisico intenso riducono l'ossidazione del colesterolo LDL di circa l'8-10%. Inoltre, un'ora di attività fisica raddoppia questo beneficio, offrendo una protezione ancora maggiore contro il rischio cardiovascolare.

L’importanza dell’intensità dell’esercizio fisico 

Lo studio ha dimostrato che non tutte le forme di esercizio fisico sono ugualmente efficaci nel ridurre l'ossidazione del colesterolo LDL. Le attività di intensità moderata o alta, come la camminata veloce, il jogging o il nuoto, hanno mostrato di avere un impatto significativo sulla riduzione dell'ossidazione. "Non è necessario sudare per ottenere benefici; basta praticare un’attività che riscaldi il corpo, come camminare a passo veloce", ha specificato il dott. Roberto Elosua, coordinatore del gruppo di epidemiologia e genetica cardiovascolare presso l'Istituto di ricerca dell'Hospital del Mar.

Differenza di genere: una questiona aperta

Uno degli aspetti più interessanti dello studio è la scoperta di una differenza significativa nei risultati tra uomini e donne. Mentre gli uomini hanno mostrato una riduzione consistente dell'ossidazione del colesterolo LDL, nelle donne non è stato osservato lo stesso effetto. Secondo i ricercatori, una delle ipotesi è che molte delle partecipanti erano in età fertile, e gli estrogeni – ormoni protettivi – potrebbero aver giocato un ruolo nel mantenere livelli più bassi di colesterolo LDL ossidato, rendendo più difficile notare ulteriori miglioramenti con l’esercizio fisico. Tuttavia, questa rimane una semplice ipotesi, e sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno il fenomeno.

Attività fisica intensa alleata nella lotta contro le malattie cardiovascolari

In conclusione, l'intensa attività fisica si conferma non solo come un mezzo per migliorare la forma fisica, ma come un potente alleato nella lotta contro le malattie cardiovascolari. Educare i pazienti sull'importanza di dedicare almeno trenta minuti al giorno a un’attività fisica intensa potrebbe fare una differenza significativa nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, una delle principali cause di mortalità a livello globale.

Fonte:

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1885585724002093?via%3Dihub

TAG: PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE, ESERCIZIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/12/2024

Una recente revisione sistematica, pubblicata sull'InternationalJournal of Molecular Sciences, mostra che uno squilibrio nella composizione del microbiota intestinale può avere un impatto...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

11/12/2024

Un nuovo studio mostra che la sinergia tra dieta ed esercizio fisico non solo migliora il controllo glicemico e il profilo lipidico, ma contribuisce in modo significativo al mantenimento della massa...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

09/12/2024

Una ricerca condotta su lavoratori che passano molto tempo in piedi per motivi di lavoro evidenzia un aumento della pressione rispetto a chi fa esercizio fisico nel tempo libero 

A cura di Sabina Mastrangelo

06/12/2024

Un nuovo studio, pubblicato su JAMA Network Open, dimostra che un programma di yoga online di 12 settimane può ridurre significativamente l'intensità del dolore, migliorare la funzione motoria e...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Libera il naso in modo naturale, per il benessere stagionale.

Libera il naso in modo naturale, per il benessere stagionale.

A cura di Coswell

I dai del Veneto confermano il ruolo delle farmacie, sia a livello regionale che locale, come punti di riferimento per la prevenzione, grazie alla loro vicinanza alla popolazione, agli orari...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top