È diventato più corposo, rispetto a quanto uscito dal Consiglio dei ministri, il testo della Manovra, atteso al Parlamento per l'avvio di un iter che dovrà essere particolarmente...
Ammonta a 2 miliardi di euro nel 2023 e altrettanti nel 2024 l'incremento del finanziamento per la sanità contenuto nella bozza di Manovra. Ta le misure compare anche la remunerazione...
Si apre FarmacistaPiù il Congresso nazionale dei farmacisti, promosso da Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar, con il patrocinio di Fofi e l'organizzazione di EdraRemunerazione e...
Parte in diverse regioni la somministrazione in farmacia dei vaccini antiinfluenzali e si sta procedendo alla stipula degli accordi e alla messa a terra dei modelli operativiÈ ai nastri in diverse...
Le tematiche al centro di FarmacistaPiù, il Congresso nazionale dei farmacisti, promosso da Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar, con il patrocinio di Fofi e l'organizzazione di...
Portare a termine il percorso fatto su convenzione e nuova remunerazione, porre un freno alla distribuzione diretta, mettere a sistema la farmacia dei servizi introdurre nuovi strumenti di...
In alcune regioni si stanno avviando ad aggiornare i documenti o a effettuare i passaggi necessari alla partenza dei servizi in farmacia. Quali sono gli step necessari? Arruolamento di pazienti per...
I temi che verranno affrontati nel corso della nona edizione di FarmacistaPiù, realizzato da Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar, con il patrocinio di Fofi e l'organizzazione di...
Sostanziale tenuta del fatturato farmacie ma valore Dcr è in flessione con un trend destinato a confermarsi. Necessarie nuova remunerazione e accelerazione dei processi di evoluzione della...
Durante la pandemia la distribuzione intermedia ha garantito la consegna di 2 miliardi giocando un ruolo fondamentale ora è urgente riforma della remunerazioneDurante la pandemia la...
L'Agenzia delle Entrate ha dato indicazioni su alcuni aspetti fiscali della remunerazione aggiuntiva. Il commercialista spiega come gestirle a livello operativoLa remunerazione aggiuntiva, prevista...
Nell'Accordo su Paxlovid il "rapporto spesa-resa" va ritenuto positivo per la farmacia italiana per due livelli di motivazioni: uno pratico e l'altro reputazionaleSe in generale è giusto che...
Nel Def 2022 approvato dal Cdm è stata espressa l'intenzione di valutare un nuovo metodo di calcolo della remunerazione, con l'obiettivo di salvaguardare la rete di prossimità delle...
Regioni in audizione per l'indagine conoscitiva sulla distribuzione dei farmaci. Letizia Moratti: intervento sulla spesa passa da nuova remunerazione farmacieLa legge 405 è nata dalla...
Le dinamiche relative alla spesa convenzionata, l'aumento della distribuzione diretta degli ultimi vent'anni anni, il progressivo calo della redditività delle farmacie rendono non più...
La remunerazione aggiuntiva procede in modo omogeneo nei diversi territori. Quale è la situazione? Come funziona per le farmacie? Quale è la spettanza anche per i mesi già...
Il provvedimento sulla laurea abilitante, accanto all'abolizione dell'esame di abilitazione, ha previsto un potenziamento del tirocinio pre laureamIl provvedimento sulla laurea abilitante, accanto...
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto attuativo relativo alla remunerazione aggiuntiva per le farmacie introdotta in via sperimentale per il 2021 e il 2022È stato pubblicato in...
È stato firmato dai ministri della Salute e dell'Economia e delle Finanze il decreto che stabilisce i criteri della nuova remunerazione a favore delle farmacieÈ stato firmato dai ministri...
La remunerazione aggiuntiva per le farmacie ha trovato formulazione nella bozza di decreto del ministero della Salute e ora passa all'attenzione della Conferenza delle Regioni. I contenutiLa...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)