Sono molte le misure di interesse sanitario che hanno trovato spazio nella Legge Bilancio 2024, pubblicata in Gazzetta ufficiale. Tra i provvedimenti confermati, anche l’entrata in vigore, dal...
Il prossimo 15 dicembre terminerà la presidenza di Venanzio Gizzi in Assofarm, che insieme ha contribuito a creare nel 1997. Un punto sugli obiettivi raggiunti e le proposte portate avanti
La settimana prossima al Senato è previsto il maxiemendamento del Governo con le modifiche alle misure della Manovra 2024. Intanto da Federfarma è arrivata la posizione sui provvedimenti che...
Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali distributivi
La Corte dei Conti ha presentato alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato l’analisi delle misure contenute nella manovra nell’ambito delle audizioni preliminari all’esame del Ddl...
La legge di Bilancio 2024 ha visto oggi l’apertura dei lavori parlamentari. Il Ddl è stato assegnato in sede referente in Commissione Bilancio e in sede consultiva alle altre commissioni...
Le misure sulla revisione del sistema di remunerazione e sul riequilibrio dei canali distributivi contenute nella Bozza di Legge di Bilancio in circolazione, hanno ricadute su accessibilità del...
La bozza circolante della Manovra per il 2024 contiene 91 articoli, tutto il titolo VI è dedicato alla sanità, con le novità su farmaci e farmacie. Entro la fine della settimana sarà inviata...
Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha annunciato le modifiche ai tetti di spesa, revisione del prontuario, e nuova remunerazione per le farmacie
La remunerazione aggiuntiva riconosciuta alle farmacie per il rimborso dei farmaci Ssn e portata a regime dalla Legge Bilancio 2023, dopo la precedente fase sperimentale, non è soggetta a Iva. Ad...
La farmacia necessita di "un salto evolutivo" dice Gizzi, presidente Assofarm. Nuove risorse, servizi e sostenibilità economica al centro della sua relazioneLe nuove risorse generate da nuovi...
Il decreto ministeriale sulla remunerazione aggiuntiva per le farmacie è pubblicato in gazzetta ufficiale. da Federfarma arrivano le prime indicazioni sulla gestione fiscaleÈ stato pubblicato...
Lo schema del decreto che scandisce termini e modalità per la remunerazione aggiuntiva delle farmacie entra in Conferenza Stato Regioni per la seduta del 22 marzoEntra in Conferenza Stato...
Adf: è giunto finalmente il momento di riconsiderare anche i margini della Distribuzione Intermedia, anello centrale della supply-chain del farmacoC'è la massima soddisfazione da parte...
Il decreto del ministero della Salute sulla remunerazione aggiuntiva ha ricevuto l'ok del Mef "senza osservazioni" ed è stato inviato alla Conferenza Stato RegioniLo schema del decreto del...
Per l'equiparazione dei professionisti sanitari, medici e non medici servono risorse per la copertura degli oneri derivanti dal finanziamento dei contratti di specializzazioneLa piena equiparazione...
Assofarm: la remunerazione aggiuntiva senza la scadenza del 2025 offre agio per una riforma strutturale, ma non si traduca in norma transitoria a oltranzaLo stanziamento dei 150 milioni di euro a...
Diventano legge e vanno a regime i 150 milioni di remunerazione aggiuntiva per le farmacie. Lo stabilisce la Finanziaria approvata in Senato in ultima lettura con 107 sì, 69 no e un astenuto....
La Manovra da 35 miliardi contiene in gran parte misure per arginare il caro-bollette. Mantenute le norme che confermano il rilancio delle farmacie territorialiLa Manovra da 35 miliardi votata...
Fofi all'incontro con il ministro Orazio Schillaci: impegno su questioni prioritarie che riguardano il futuro del SSN e che toccano da vicino i farmacistiLa carenza di professionisti, il...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)